Precision 3530 Service Manual Regulatory Model: P60F Regulatory Type: P60F002
Notes, cautions, and warnings N.B.: A NOTE indicates important information that helps you make better use of your product. ATTENZIONE: A CAUTION indicates either potential damage to hardware or loss of data and tells you how to avoid the problem. AVVERTENZA: A WARNING indicates a potential for property damage, personal injury, or death. © 2018 - 2019 Dell Inc. o sue affiliate Tutti i diritti riservati. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle sue sussidiarie.
Contents 1 Interventi sui componenti del computer..........................................................................................6 Istruzioni di sicurezza............................................................................................................................................................ 6 Spegnimento del computer - Windows 10.........................................................................................................................
Installazione della cornice della tastiera...................................................................................................................... 26 dissipatore di calore.............................................................................................................................................................26 Rimozione del del dissipatore di calore ......................................................................................................................
Ricollocamento del supporto per i polsi...................................................................................................................... 52 4 Risoluzione dei problemi............................................................................................................. 54 Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA).................................................................... 54 Esecuzione diagnostica ePSA...........................................
1 Interventi sui componenti del computer Istruzioni di sicurezza Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale. Ogni procedura inclusa in questo documento presuppone che esistano le seguenti condizioni: • • sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Prima di intervenire sui componenti interni del computer 1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer. 2. Spegnere il computer. 3. Se il computer è collegato a una periferica di inserimento nell'alloggiamento di espansione (inserito), scollegarlo. 4. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete. ATTENZIONE: Se il computer dispone di una porta RJ45, scollegare il cavo di rete solo dopo aver scollegato il cavo dal computer. 5.
2 Tecnologia e componenti Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema. Argomenti: • • • • • Adattatore di alimentazione DDR4 HDMI 1.4- HDMI 2.0 Funzionalità USB USB di tipo C Adattatore di alimentazione Questo notebook è dotato di presa cilindro di 7,4 mm su adattatore di alimentazione da .
Figura 2. Differenza di Spessore Bordo incurvato I moduli DDR4 hanno un bordo incurvato indicano che facilita l'inserimento e allevia la pressione sul PCB durante l'installazione della memoria. Figura 3. Bordo incurvato Errori di memoria Gli errori visualizzati sul sistema recano il codice ON-FLASH-FLASH o ON-FLASH-ON. Se tutti i moduli di memoria presentano errori, il display LCD non si accende.
• Sistema di connessione auto - Nuovi cavi e connettori per i sistemi video all'interno dei veicoli, progettati per soddisfare le esigenze specifiche del settore automobilistico offrendo al contempo la qualità che caratterizza l'HD Vantaggi dell'interfaccia HDMI • • • • • La qualità HDMI trasmette audio e video digitali non compressi per la massima nitidezza d'immagine.
• • Il bus USB 2.0 era dotato in precedenza di quattro cavi (alimentazione, messa a terra e una coppia per i dati differenziali); il bus USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 dispone di quattro cavi in più per due coppie di segnale differenziale (ricezione e trasmissione), per un totale di otto collegamenti nei connettori e nel cablaggio. USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 utilizza l'interfaccia dati bidirezionale, anziché l'half-duplex della tecnologia USB 2.0.
Microsoft ha annunciato per Windows 7 il supporto della tecnologia USB 3.1 Gen 1, forse non al momento del rilascio, ma in un Service Pack successivo. È anche ipotizzabile che, con la buona riuscita del rilascio del supporto di USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 in Windows 7, il supporto SuperSpeed sarà inserito anche in Vista. Microsoft lo ha confermato affermando che per la maggior parte dei suoi partner anche Vista dovrebbe supportare la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
3 Smontaggio e riassemblaggio Scheda SIM (Subscriber Identity Module) Installazione della scheda SIM (Subscriber Identification Module) 1. 2. 3. 4. Inserire nel foro una graffetta o uno strumento per la rimozione della scheda SIM [1]. Estrarre il vassoio della scheda SIM per rimuoverlo [2]. Posizionare la SIM sul relativo vassoio. Spingere il cassetto della scheda SIM nel relativo slot finché non scatta in posizione.
a) Allentare le viti di fissaggio M2.5x5 (8) che assicurano il coperchio della base al [1]. b) Sollevare il coperchio della base per liberarla dal bordo vicino allo sfiato dell'aria [2]. N.B.: un graffietto in plastica per far leva sulla fessura, a partire dal bordo del coperchio della base. 3. Sollevare il coperchio della base dal notebook.
Installazione del coperchio della base 1. Allineare il coperchio della base con i fori delle viti sul notebook . 2. Premere sui bordi del coperchio fino a quando non scatta in posizione. 3. Serrare le viti M2x5 che fissano il coperchio della base al notebook. 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Batteria Precauzioni per le batterie agli ioni di litio ATTENZIONE: • Fare attenzione quando si manipolano le batterie agli ioni di litio.
Installazione della batteria N.B.: La batteria 92 Wh richiede l'uso di una scheda M.2 e con un'unità M.2 o SATA da 7 mm si può utilizzare una batteria a 68 Wh. 1. Inserire la batteria nello slot sul notebook. N.B.: Instradare il cavo della batteria sotto i relativi canali di instradamento per consentire un corretto collegamento al connettore. 2. Collegare il cavo della batteria al connettore sulla scheda di sistema. 3. Serrare la vite M2.5x5 (2) per assicurare la batteria al notebook. 4.
N.B.: Per i modelli forniti con SSD NVMe, rimuovere la piastra termica posizionata sopra l'SSD. 4. Per rimuovere il fermaglio dell'unità SSD: a) Rimuovere la vite M2x3 che assicura il fermaglio dell'SSD al notebook [1]. b) Sollevare il fermaglio della scheda SSD per rimuoverlo dal notebook [2].
Installazione dell'unità a stato solido (SSD) M.2 N.B.: Prima di installare la scheda SSD, assicurarsi che la batteria sia completamente carica o che il cavo di alimentazione sia collegato. 1. Posizionare il fermaglio dell'SSD sul notebook. N.B.: Assicurarsi di posizionare la testina del fermaglio SSD nel segnaposto nel telaio del sistema. 2. Serrare la vite M2x3 che fissa il fermaglio dell'SSD al notebook. 3. Inserire l'SSD nello zoccolo sul notebook. 4.
a) Rimuovere la vite M2x3 (1) che fissa la scheda WLAN al notebook [1]. b) Sollevare la staffa metallica che fissa i cavi WLAN alla scheda WLAN [2]. c) Scollegare i cavi WLAN dai connettori sulla scheda WLAN [3]. N.B.: La scheda WLAN si mantiene in posizione con uno spessore adesivo in gommapiuma. Quando si rimuove la scheda per reti senza fili dal sistema, assicurarsi che il cuscinetto adesivo rimanga sulla scheda di sistema/ intelaiatura durante il processo di sollevamento.
scheda WWAN Rimozione della scheda WWAN 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) Coperchio della base b) Batteria 3. Rimuovere la scheda WWAN: a) Scollegare i cavi WWAN dai connettori sulla scheda WWAN [1]. N.B.: La scheda WLAN viene tenuta in posizione con uno spessore adesivo in gommapiuma.
a) Batteria b) Coperchio della base 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del sistema. Batteria a pulsante Rimozione della batteria a bottone 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) coperchio della base b) Batteria 3. Per rimuovere la batteria a bottone: a) Scollegare il cavo della batteria a bottone dal connettore sulla scheda di sistema [1].
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Moduli di memoria Rimozione del modulo di memoria 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) coperchio della base b) Batteria 3. Per rimuovere il modulo di memoria: a) Premere i fermagli che fissano il modulo di memoria finché quest'ultimo non si solleva [1].
Reticolo tastiera e tastiera Rimozione del reticolo della tastiera 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Sollevare il reticolo della tastiera da uno dei punti di cavità [1] e sollevarlo dal sistema [2]. N.B.: Tirare delicatamente o sollevare il reticolo della tastiera in senso orario o antiorario per evitare di romperlo. N.B.
c) d) e) f) g) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo dal relativo connettore sulla scheda di sistema [3]. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo dal relativo connettore sulla scheda di sistema [4]. Capovolgere il notebook e aprirlo in modalità frontale. Rimuovere le viti M2 x 2 (6) che fissano la tastiera al sistema [1]. Capovolgere la tastiera dal lato inferiore e sollevarla dal sistema insieme al cavo e al cavo della retroilluminazione [2].
Smontaggio e riassemblaggio 25
Installazione della tastiera 1. Tenere la tastiera e instradarne il cavo e il cavo di retroilluminazione della tastiera attraverso il poggiapolsi nel sistema. 2. Allineare la tastiera con i fori delle viti sul sistema. 3. Ricollocare le viti M2x2.5 (6) per fissare la tastiera al sistema. 4. Girare il sistema e collegare il cavo della tastiera e della retroilluminazione della tastiera al connettore nel sistema. N.B.
b) Rimuovere le viti M2x3 (6) che fissano il gruppo dissipatore di calore alla scheda di sistema [1]. c) Sollevare il gruppo dissipatore di calore per rimuoverlo dalla scheda di sistema [2]. Installazione del del dissipatore di calore 1. Posizionare il gruppo dissipatore di calore sulla scheda di sistema e allinearlo con i fori delle viti. 2. Serrare le viti M2x3 8 per fissare il gruppo del dissipatore di calore alla scheda di sistema.
3. Collegare il gruppo dissipatore di calore al connettore sulla scheda di sistema. 4. Installare: a) Batteria b) coperchio della base 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Porta connettore di alimentazione Rimozione della porta del connettore di alimentazione 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) coperchio della base b) Batteria 3.
2. Posizionare la staffa metallica sulla porta del connettore di alimentazione. 3. Serrare la vite M2x3 per fissare la staffa in metallo alla porta del connettore di alimentazione del notebook. 4. Collegare il cavo della porta del connettore di alimentazione sulla scheda di sistema. 5. Installare: a) Batteria b) coperchio della base 6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Cornice dello chassis Rimozione della cornice dello chassis 1.
a) Rimuovere le viti M2x3 (5), M2x5 (2) che fissano la cornice dello chassis al notebook [1]. b) Sollevare la cornice dello chassis allontanandola dal notebook [2]. Installazione della cornice dello chassis 1. Posizionare la cornice dello chassis sul computer e serrare le viti M2x5 (2), M2x3 (5). N.B.: Quando si reinstalla la cornice del telaio assicurarsi che i cavi della tastiera NON si trovino sotto la cornice ma siano inseriti nell'apertura sulla cornice stessa. 2.
c) d) e) f) g) h) i) j) k) Batteria Scheda WLAN scheda WWAN Scheda SSD modulo di memoria gruppo batteria a bottone Porta connettore di alimentazione cornice dello chassis 3. Per sbloccare la scheda di sistema: a) Rimuovere le viti M2x5 che fissano la staffa metallica alla scheda di sistema [1]. b) Sollevare la staffa metallica che fissa il cavo dello schermo alla scheda di sistema [ 2]. c) Scollegare il cavo dello schermo dai connettori sulla scheda di sistema [3]. 4.
5. Rimuovere le viti M2x3 (3) ed estrarre la scheda di sistema dal computer [1, 2].
Installazione della scheda di sistema 1. Allineare la scheda di sistema con i supporti delle viti sul notebook. 2. Serrare le viti M2x3 che fissano la scheda di sistema al notebook. 3. Posizionare la staffa metallica USB-C e serrare le viti M2x5 sulla scheda di sistema. 4. Collegare il cavo LED, della scheda madre e del touchpad alla scheda di sistema. 5. Collegare il cavo dello schermo alla scheda di sistema. 6.
4. Per rimuovere il pannello del touchpad: a) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo del touchpad dal relativo connettore sulla scheda di sistema [1]. b) Rimuovere le viti M2x3 (2) che assicurano il pannello del touchpad al notebook [2]. c) Estrarre il pannello touchpad per rimuoverlo dal notebook [3].
Installazione del touchpad 1. Inserire innanzitutto il bordo inferiore della scheda del pulsante sotto le linguette del sostegno in plastica quando si posiziona nuovamente la scheda nel telaio. 2. Serrare le viti M2x3 per fissare il pannello del touchpad. 3. Collegare il cavo del touchpad. 4. Collegare il cavo del lettore di smart card al notebook. 5. Installare: a) b) c) d) e) f) cornice dello chassis Scheda SSD scheda WWAN Scheda WLAN Batteria coperchio della base 6.
d) scheda WWAN e) Scheda SSD f) cornice dello chassis 3. Per rilasciare il lettore di smart card: a) Scollegare il cavo della scheda del lettore di smart card dal connettore sulla scheda di sistema [1]. b) Staccare il cavo per rilasciarlo dall'adesivo [2]. 4. Per rimuovere il lettore di smart card: a) Rimuovere le viti M2x3 (2) che fissano la scheda del lettore di smart card al poggiapolsi [1]. b) Estrarre la scheda del lettore di smart card per rilasciarla dalla scheda di sistema [2].
Installazione del lettore di smart card 1. Posizionare la porta smart card nel notebook. 2. Serrare le viti M2x3 per fissare il lettore di smart card al notebook. 3. Collegare il cavo del lettore di smart card al connettore sulla scheda di sistema. 4. Installare: a) b) c) d) e) f) cornice dello chassis Scheda SSD scheda WWAN Scheda WLAN Batteria coperchio della base 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
d) scheda WWAN e) Scheda SSD f) cornice dello chassis 3. Rimuovere la scheda LED: a) Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della scheda LED dal relativo connettore sulla scheda LED [1]. b) Rimuovere la vite M2x3 che fissa la scheda LED al computer notebook [2]. c) Estrarre la scheda LED dal computer notebook [3]. Installazione della scheda LED 1. Collocare la piastra LED sulla base del notebook. 2. Serrare la vite M2x3 che fissa la scheda LED al notebook. 3.
Altoparlante Rimozione degli altoparlanti 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) b) c) d) e) f) coperchio della base Batteria Scheda WLAN scheda WWAN Scheda SSD cornice dello chassis 3. Per scollegare i cavi: a) Sollevare la linguetta e scollegare il cavo della scheda LED [1]. b) Scollegare e disinstradare il cavo degli altoparlanti [2]. c) Rimuovere il cavo dell'altoparlante dai fermagli di instradamento [3]. 4.
Installazione dell'altoparlante 1. Posizionare gli altoparlanti negli slot sul notebook. 2. Instradare il cavo dell'altoparlante attraverso i fermagli di fissaggio attraverso il canale di instradamento. 3. Collegare il cavo dell'altoparlante e della scheda LED al notebook. 4. Installare: a) b) c) d) e) cornice dello chassis Scheda SSD Scheda WLAN Batteria coperchio della base 5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Installazione del cappuccio dei cardini 1. Collocare la staffa del cardine in modo da allinearla con i fori delle viti sul notebook. 2. Serrare le viti M2x3 per fissare il gruppo schermo al notebook. 3. Installare: a) Batteria b) coperchio della base 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Gruppo schermo Rimozione del gruppo dello schermo 1.
4. Per rimuovere le viti dei cardini: a) Rimuovere le viti M2x5 (4) che fissano il gruppo dello schermo alla scheda di sistema [1]. b) Liberare i cavi dell'antenna e dello schermo dal relativo canale di instradamento [2, 3]. 5. Capovolgere il notebook. 6. Rimuovere il gruppo dello schermo: a) Rimuovere le viti M2x5 (2) che fissano il gruppo dello schermo al notebook [1]. b) Capovolgere e aprire lo schermo [2].
7. Far scorrere il gruppo dello schermo allontanandolo dalla base del sistema.
Installazione del gruppo dello schermo 1. Collocare il gruppo schermo in modo da allinearlo con i fori della vite sul notebook. N.B.: Chiudere l'LCD prima di inserire le viti o capovolgere il notebook. ATTENZIONE: Instradare il cavo dello schermo e dell'antenna attraverso i fori di montaggio del cardine dell'LCD mentre il gruppo LCD è inserito nella base, per evitare possibili danni ai cavi. 2. Serrare le viti M2x5 per fissare il gruppo schermo al notebook. 3. Capovolgere il notebook. 4.
Installazione della cornice dello schermo 1. Posizionare la cornice dello schermo sul gruppo dello schermo. N.B.: Rimuovere la copertura protettiva sull'adesivo della cornice LCD prima di posizionarla sul gruppo dello schermo. 2. Partendo da un angolo superiore, premere la cornice dello schermo in senso orario e procedere lungo tutto il perimetro finché la cornice non si incastra nel gruppo dello schermo. 3.
3. Per rimuovere i cardini dello schermo: a) Rimuovere le viti M2.5x35 per fissare il cardine dello schermo al gruppo dello schermo [1]. b) Allontanare i cardini dello schermo dal gruppo dello schermo [2]. c) Ripetere per rimuovere l'altro cardine dello schermo. Installazione dei cardini dello schermo 1. Posizionare le coperture dei cardini dello schermo sul gruppo dello schermo. 2. Serrare la vite M2,5x3,5 per fissare la copertura dei cardini dello schermo al gruppo dello schermo. 3.
Pannello dello schermo Rimozione del pannello dello schermo 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) b) c) d) e) f) g) coperchio della base Batteria scheda WWAN Scheda WLAN cappuccio dei cardini gruppo schermo cornice dello schermo 3. Rimuovere le viti M2x3 (4) che fissano il pannello dello schermo al gruppo dello schermo [1] e sollevare per capovolgere il pannello dello schermo per accedere al cavo eDP [2]. 4.
Installazione del pannello dello schermo 1. Collegare il cavo eDP al relativo connettore e fissare il nastro adesivo azzurro. 2. Fissare il cavo eDP con il nastro adesivo. 3. Sostituire il pannello dello schermo in modo da allinearlo con i fori delle viti sul gruppo dello schermo. 4. Serrare le viti M2x3 per fissare il pannello dello schermo al gruppo schermo. 5.
b) c) d) e) f) g) Batteria scheda WWAN Scheda WLAN gruppo schermo Pannello dello schermo cornice dello schermo 3. Staccare il cavo eDP dall'adesivo per rimuoverlo dallo schermo. Installazione del cavo eDP 1. Apporre il cavo eDP sul gruppo schermo. 2. Installare: a) b) c) d) e) f) g) h) schermo cornice dello schermo gruppo schermo cappuccio dei cardini scheda WWAN Scheda WLAN Batteria coperchio della base 3.
c) d) e) f) g) WLAN scheda WWAN gruppo dello schermo cornice dello schermo pannello dello schermo 3. Rimuovere la fotocamera: a) Scollegare il cavo della fotocamera dal connettore sul pannello dello schermo [1]. b) Far leva e sollevare delicatamente il modulo della fotocamera dal coperchio posteriore dello schermo [2]. Installazione della fotocamera 1. Inserire la fotocamera nel relativo slot sul coperchio posteriore dello schermo. 2. Collegare il cavo del display al connettore. 3.
Gruppo del coperchio posteriore dello schermo Rimozione del gruppo del coperchio posteriore dello schermo 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) b) c) d) e) f) g) h) i) Coperchio della base Batteria scheda WWAN Scheda WLAN gruppo schermo cornice dello schermo schermo Cavo eDP fotocamera 3. Il gruppo del coperchio posteriore dello schermo è il componente che rimane dopo aver rimosso tutti i componenti.
Supporto per i polsi Ricollocamento del supporto per i polsi 1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2. Rimuovere: a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) l) m) n) coperchio della base Batteria Tastiera Scheda WLAN scheda WWAN scheda SSD modulo di memoria Touchpad gruppo batteria a bottone cornice dello chassis scheda di sistema cappuccio dei cardini gruppo schermo N.B.: Il componente che rimane è il poggiapolsi. 3.
i) j) k) l) m) n) Scheda SSD scheda WWAN Scheda WLAN Tastiera Batteria coperchio della base 4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
4 Risoluzione dei problemi Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA) La diagnostica ePSA (o diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. Integrata nel BIOS, viene avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema integrata offre una serie di opzioni per determinati dispositivi o gruppi di dispositivi che consentono di: • • • • • • Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva. Ripetere i test.
collegato a una presa elettrica. Tenere premuto il pulsante di accensione per 25 secondi, quindi rilasciarlo. Consultare l'argomento su come reimpostare il Real Time Clock. N.B.: Se a processo in corso si scollega il sistema dall'alimentazione CA o si tiene premuto il pulsante di accensione per più di 40 secondi, la reimpostazione dell'orologio in tempo reale viene interrotta.
5 Come ottenere assistenza Argomenti: • Come contattare Dell Come contattare Dell N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell. Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona.