Users Guide

Table Of Contents
Scenari dei casi di utilizzo
Questa sezione descrive i tipici casi di utilizzo e le attività che è possibile eseguire con DLCI per Microsoft System Center Configuration
Manager (Configuration Manager).
Argomenti:
Prerequisiti comuni
Modifica ed esportazione del profilo di configurazione del BIOS di un sistema
Creazione, modifica e salvataggio di un profilo RAID di un sistema
Confronto e aggiornamento dell'inventario di firmware
Implementazione del sistema operativo nella raccolta
Esportazione del profilo server alla scheda vFlash dell'iDRAC o alla condivisione di rete
Importazione del profilo server dalla scheda vFlash dell'iDRAC o dalla condivisione di rete
Visualizzazione ed esportazione dei registri del Lifecycle Controller
Lavorare con profili NIC o CNA
Prerequisiti comuni
Prima di iniziare a lavorare sugli scenari utente, si consiglia di completare i seguenti prerequisiti.
In Configuration Manager, assicurarsi che il sistema sia stato rilevato e sia presente in Asset e conformità > Raccolte dispositivi >
Tutti i server Dell Lifecycle Controller. Per ulteriori informazioni, consultare Rilevamento automatico e handshake a pagina 19.
Installare la versione più recente del BIOS nel sistema.
Installare la versione più recente del Lifecycle Controller nel sistema.
Installare la versione più recente del firmware iDRAC nel sistema.
N.B.: Avviare sempre la Console di Configuration Manager con privilegi di amministratore.
Modifica ed esportazione del profilo di configurazione
del BIOS di un sistema
È possibile modificare ed esportare la configurazione del BIOS di un sistema come un profilo e applicarlo quando si sta distribuendo il
sistema operativo in una raccolta di sistemi nella Console di Configuration Manager. Per la 13ª generazione di server Dell PowerEdge, è
possibile visualizzare solo gli attributi del BIOS e la sequenza di avvio della modalità di avvio attualmente salvata.
Per ulteriori informazioni, consultare Prerequisiti comuni a pagina 12.
La procedura che segue delinea la sequenza del flusso di lavoro:
1. Avviare l'utilità Visualizzatore sistema sulla console di Configuration Manager per un dato sistema. Per ulteriori informazioni,
consultare Utilità Visualizzatore di sistema a pagina 21.
2. Selezionare Configurazione del BIOS nell'utilità Visualizzatore sistema per caricare la configurazione BIOS del sistema. Per ulteriori
informazioni, consultare Visualizzazione e modifica della configurazione del BIOS a pagina 46.
3. Creare un profilo o modificare un profilo esistente. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di un nuovo profilo a pagina 46 o
Modifica di un profilo esistente a pagina 47.
4. Aggiungere, modificare o aggiornare gli attributi nel profilo. Per ulteriori informazioni, consultare Aggiunta di un nuovo attributo a pagina
47 e Modifica di un attributo del BIOS esistente a pagina 47.
5. Modifica della sequenza di avvio del BIOS o UEFI e della sequenza di unità disco rigido (opzionale). Per ulteriori informazioni, consultare
Modifica della sequenza di avvio del BIOS o UEFI e della sequenza di unità disco rigido a pagina 47.
6. Salvare il profilo come un file .XML in qualsiasi percorso di cartella nel sistema locale.
2
12 Scenari dei casi di utilizzo