Users Guide
211Glossario
Una rete wireless personale è una rete di piccole dimensioni (ad esempio una rete wireless domestica) senza
supporto IEEE 802.1x.
• Nessuno
Non viene utilizzato alcun metodo di crittografia.
• WEP
Quando si utilizza il metodo WEP (Wired Equivalent Privacy), i dati vengono trasmessi e ricevuti con una
chiave protetta.
• TKIP
Il protocollo TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) consente lo scambio delle chiavi per pacchetto, il controllo
dell’integrità dei messaggi e un meccanismo di riassegnazione delle chiavi.
• AES
Il metodo AES (Advanced Encryption Standard) consente una maggiore protezione dei dati grazie alla
crittografia a chiave simmetrica.
NOTA: IEEE 802.11n non supporta WEP o TKIP come metodi di crittografia.
NOTA: Per effettuare il collegamento alla rete wireless mediante IEEE 802.11n, è consigliabile selezionare il metodo
AES.
D
Densità
La modifica dell'impostazione di Densità rende l'intera immagine più chiara o più scura.
DHCP
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) viene utilizzato in rete per configurare i dispositivi di
rete in modo che siano in grado di comunicare in una rete IP.
NOTA: Per utilizzare il protocollo DHCP, rivolgersi all’amministratore di rete.
F
Firma digitale
Una firma digitale è un valore calcolato con un algoritmo crittografico e aggiunto a un oggetto dati in modo che
tutti i destinatari dei dati possano utilizzare la firma per verificare l’origine e l’integrità dei dati stessi.
G
Gateway
Il gateway è un punto della rete che funge da ingresso a un’altra rete e invia i dati trasmessi in rete a una destinazione
esatta. Il router sa dove inviare i dati che giungono al gateway. Se una destinazione si trova su una rete esterna, il
router trasmette i dati alla rete esterna. Se la rete comunica con altre reti, è necessario configurare l’indirizzo IP del
gateway. Se non si conosce l’indirizzo IP del gateway, contattare l’amministratore di rete.
Gestione basata sul Web
È possibile utilizzare un browser web standard per gestire l’apparecchio mediante il protocollo HTTP (Hyper Text
Transfer Protocol). Mediante un browser Web, è possibile eseguire le funzioni elencate oppure ottenere le seguenti
informazioni da un apparecchio in rete: