Users Guide

che consente di trasferire audio da un file all'altro senza convertirlo in e da un formato analogico, che potrebbe peggiorare la
qualità.
ScanDisk Utilità Microsoft che controlla i file, le cartelle e la superficie del disco rigido per individuare eventuali errori.
Questa utilità viene spesso eseguita al riavvio del computer dopo un blocco del sistema.
scheda di espansione Scheda di circuiti che si innesta in uno slot di espansione sulla scheda di sistema di alcuni
computer, espandendone le funzionalità. Alcuni esempi sono schede video, modem e audio.
scheda di sistema La scheda di circuiti principale del computer. È anche nota come scheda madre.
scheda PC Card Scheda di I/O rimovibile conforme allo standard PCMCIA. I modem e gli adattatori di rete sono tipi
comuni di schede PC Card.
scheda PC Card estesa Scheda PC Card che, una volta installata, fuoriesce dal bordo dello slot per schede PC Card.
AVVISO: rimuovere sempre le schede PC Card estese prima di porre il computer in una custodia o trasportarlo altrove.
Se l'estremità esposta di una scheda PC Card viene urtata, la scheda di sistema potrebbe venire danneggiata.
SDRAM Acronimo di Synchronous Dynamic Random-Access Memory (memoria dinamica ad accesso casuale sincrona). Tipo
di DRAM sincronizzata con la velocità di clock ottimale del microprocessore.
SDRAM DDR Acronimo di SDRAM Double-Data-Rate (SDRAM a doppia velocità di dati). Tipo di SDRAM che raddoppia la
velocità del ciclo di burst dei dati, migliorando le prestazioni del sistema.
sensore a infrarossi Porta che consente di trasferire dati tra il computer e periferiche compatibili a infrarossi senza dover
usare una connessione via cavo.
sequenza di avvio — Ordine delle periferiche da cui il computer prova ad avviare il sistema.
sfondo Il motivo o l'immagine di sfondo del desktop di Windows. Per modificare lo sfondo, usare il Pannello di controllo di
Windows. È anche possibile acquisire un'immagine con uno scanner e usarla come sfondo.
slot di espansione Connettore sulla scheda di sistema di alcuni computer che alloggia una scheda di espansione,
collegandola al bus di sistema.
smart card Scheda incorporata con un microprocessore e un chip di memoria. Le smart card consentono di autenticare un
utente sui computer dotati di supporto per le smart card.
software Tutto ciò che può essere archiviato a livello elettronico, ad esempio file o programmi del computer.
software antivirus — Programma sviluppato per identificare, isolare e/o eliminare virus dal computer.
sola lettura Attributo associato a dati e file che l'utente può visualizzare ma non modificare o eliminare. Un file può essere
a sola lettura se:
risiede su un CD, un DVD o un dischetto fisicamente protetto da scrittura;
si trova in rete in una directory sulla quale l'amministratore di sistema ha assegnato diritti solo a determinati
utenti.
striping su dischi Tecnica per distribuire i dati su più unità disco. Lo striping consente di velocizzare le operazioni che
accedono a dati archiviati su disco. Se viene usato lo striping su dischi, in genere, è possibile scegliere la dimensione dell'unità
di dati o la larghezza.
SVGA — Acronimo di Super Video Graphics Array (matrice grafica video avanzata). Standard video per schede e controllori
video. Le risoluzioni SVGA tipiche sono 800 x 600 e 1024 x 768. Il numero di colori e la risoluzione che un programma è in
grado di visualizzare dipende dalle caratteristiche del monitor, dal controllore e dai relativi driver video e dalla quantità di
memoria video installata nel computer.
S-Video di uscita TV Connettore che consente di collegare una periferica audio digitale o un televisore al computer.
SXGA — Acronimo di Super-eXtended Graphics Array (matrice grafica super estesa). Standard video per schede e controllori
video che supporta risoluzioni fino a 1280 x 1024.
SXGA+ Acronimo di Super-eXtended Graphics Array Plus (matrice grafica super estesa più). Standard video per schede e
controllori video che supporta risoluzioni fino a 1400 x 1050.
system tray Vedere area di notifica.
T