Users Guide
Table Of Contents
- Dell Command | Monitor Versione 10.3 Guida per l'utente
- Introduzione a Dell Command | Monitor 10.3
- Conformità WSMT (Windows SMM Security Mitigations)
- Standard e protocolli per Dell Command | Monitor 10.3
- Scenari di casi di utilizzo di Dell Command | Monitor 10.3
- Uso di Dell Command | Monitor 10.3
- Impostazione dell'intervallo di polling
- Creazione di rapporti sullo stato del RAID
- Monitoraggio dei sistemi client Dell
- Registro applicazioni di Dell Command | Monitor per Linux
- Rilevamento delle unità del formato avanzato
- Configurazioni di avvio
- Modifica delle impostazioni audio
- Impostazione degli attributi del BIOS in un sistema Windows che utilizza i comandi PowerShell
- Impostazione degli attributi del BIOS nel sistema Linux
- Modifica dell'ordine di avvio
- Arresto e riavvio del sistema operativo Windows da remoto
- Come ottenere il valore dell'intervallo di tempo da remoto su un sistema Windows
- Gestione locale dei sistemi client Dell tramite Dell Command | Monitor 10.3
- Gestione remota dei sistemi client Dell utilizzando Dell Command | Monitor 10.3
- Domande frequenti su Dell Command | Monitor 10.3
- Procedure di risoluzione dei problemi di Dell Command | Monitor 10.3
- Impossibile eseguire la connessione remota a Strumentazione gestione Windows
- Errore di installazione nei sistemi in cui è in esecuzione Windows
- Il valore di enumerazione delle impostazioni del BIOS è 1
- Errore di installazione HAPI dovuto a dipendenze da libsmbios
- Le risorse CIM non sono disponibili
- Impossibile eseguire i comandi utilizzando DCM sui sistemi che eseguono Ubuntu Core 16
- Licenze di terze parti
- Altri documenti che potrebbero essere necessari
- Come contattare Dell
Dettagli sulla licenza
DLL interfaccia driver InpOut32Drv
Copyright (c) <2003-2015> Phil Gibbons <www.highrez.co.uk> Parti di copyright (c) <2000> Con la presente si concede a chiunque
ottenga una copia di questo software e dei file di documentazione associati (il "Software") l'autorizzazione a usare gratuitamente
il Software senza restrizione, inclusi senza limitazione i diritti di utilizzare, copiare, modificare, unire, pubblicare, distribuire, cedere in
sottolicenza e/o vendere copie del Software, e a consentire alle persone cui il Software è fornito di fare altrettanto, in base alle seguenti
condizioni: la nota di copyright sopra indicata e questa nota di autorizzazione devono essere incluse in ogni copia o parte sostanziale del
Software. IL SOFTWARE VIENE FORNITO "COSÌ COM'È", SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE,
A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO E NON VIOLAZIONE
DEI DIRITTI ALTRUI. IN NESSUN CASO GLI AUTORI O I TITOLARI DI COPYRIGHT POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI
QUALSIASI RICHIESTA DI INDENNIZZO, DANNO O ALTRA RESPONSABILITÀ, DERIVANTE DAL CONTRATTO, UN ILLECITO O ALTRO,
CAGIONATO DA O IN RELAZIONE AL SOFTWARE, ALL'UTILIZZO O AD ALTRE AZIONI ESEGUITE CON IL SOFTWARE.
libxml2
Salvo ove diversamente specificato nel codice sorgente (ad esempio, nei file hash.c, list.c e nei file trio, che sono coperti da una licenza
simile ma con diversi avvisi sul copyright), tutti i file sono: Copyright (C) 1998-2012 Daniel Veillard. Tutti i diritti riservati. Con la presente
si concede a chiunque ottenga una copia di questo software e dei file di documentazione associati (il "Software") l'autorizzazione a
usare gratuitamente il Software senza restrizione, inclusi senza limitazione i diritti di utilizzare, copiare, modificare, unire, pubblicare,
distribuire, cedere in sottolicenza e/o vendere copie del Software, e a consentire alle persone cui il Software è fornito di fare altrettanto,
in base alle seguenti condizioni: la nota di copyright sopra indicata e questa nota di autorizzazione devono essere incluse in ogni copia
o parte sostanziale del Software. IL SOFTWARE VIENE FORNITO "COSÌ COM'È", SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O
IMPLICITA, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO
E NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI ALTRUI. IN NESSUN CASO GLI AUTORI O I TITOLARI DI COPYRIGHT POTRANNO ESSERE RITENUTI
RESPONSABILI DI QUALSIASI RICHIESTA DI INDENNIZZO, DANNO O ALTRA RESPONSABILITÀ, DERIVANTE DAL CONTRATTO,
UN ILLECITO O ALTRO, CAGIONATO DA O IN RELAZIONE AL SOFTWARE, ALL'UTILIZZO O AD ALTRE AZIONI ESEGUITE CON IL
SOFTWARE.
xalan
Licenza Apache versione 2.0, gennaio 2004, http://www.apache.org/licenses/ TERMINI E CONDIZIONI PER L'USO, LA RIPRODUZIONE
E LA DISTRIBUZIONE 1. Definizioni. Per "Licenza" si intendono i termini e le condizioni per l'utilizzo, la riproduzione e la distribuzione, come
definito nelle sezioni da 1 a 9 del presente documento. Per "Licenziatario" si intende il proprietario del copyright, o l'entità autorizzata da
quest'ultimo, che concede la Licenza. Per "Entità giuridica" si intende l'insieme dell'entità agente e di tutte le altre entità che controllano,
sono controllate da o si trovano sotto comune controllo con tale entità. Ai fini della presente definizione, per "controllo" si intende (i)
la potestà, diretta o indiretta, di dirigere o gestire la suddetta entità, per contratto o altrimenti, (ii) la titolarità di almeno il cinquanta
per cento (50%) delle azioni in circolazione, oppure (iii) la proprietà di tale entità. Per "Utente" (o "Dell'Utente") si intende un'entità
fisica o giuridica che esercita le autorizzazioni concesse dalla presente Licenza. Per formato "Sorgente" si intende il formato preferito
per apportare modifiche, ad esempio il codice sorgente del software o della documentazione e i file di configurazione. Per formato
"Oggetto" si intende qualsiasi formato risultante dalla trasformazione meccanica o dalla traduzione di un formato Sorgente, ivi inclusi, in via
esemplificativa, il codice di oggetto compilato, la documentazione generata e le conversioni in altri tipi di file multimediali. Per "Opera" si
intende l'opera d'autore, in formato Sorgente od Oggetto, resa disponibile nei termini della Licenza, come indicato dall'avviso di copyright
incluso o incorporato nell'opera (un esempio è fornito più avanti nell'Appendice). Per "Opere derivate" si intende qualsiasi opera, in formato
Sorgente od Oggetto, che sia basata sull'Opera (o derivata dalla medesima) e le cui revisioni editoriali, annotazioni, elaborazioni e altre
modifiche rappresentino, nel complesso, un'opera d'autore originale. Ai fini della presente Licenza, le Opere derivate non comprendono
le opere separabili dall'Opera o dalle rispettive Opere derivate, né le opere meramente collegate (o associate per nome) alle interfacce
delle medesime. Per "Contributo" si intende qualsiasi opera d'autore, inclusa la versione originale, le modifiche o le aggiunte all'Opera o
le Opere derivate, inviata intenzionalmente al Licenziatario affinché il proprietario del copyright o un'entità fisica o giuridica autorizzata
dal medesimo la includa nell'Opera. Ai fini della presente definizione, per "invio" si intende qualsiasi comunicazione elettronica, verbale
o scritta inviata al Licenziatario o ai suoi rappresentanti, ivi incluse, in via esemplificativa, comunicazioni tramite mailing list, sistemi di
controllo del codice sorgente e sistemi di registrazione dei problemi gestiti dal Licenziatario, o per conto di quest'ultimo, allo scopo di
commentare e migliorare l'Opera. Sono escluse le comunicazioni contrassegnate in modo evidente o altrimenti designate per iscritto dal
proprietario del copyright come non costituenti un Contributo. Per "Collaboratore" si intende il Licenziatario e chiunque, entità fisica
o giuridica, per conto di cui il Licenziatario abbia ricevuto un Contributo successivamente incorporato nell'Opera. 2. Concessione della
licenza di copyright. In conformità ai termini e alle condizioni della presente Licenza, ogni Collaboratore concede all'Utente una licenza di
copyright permanente, valida in tutto il mondo, non esclusiva, senza addebiti né royalty, e irrevocabile per la riproduzione, la creazione di
Licenze di terze parti
31