Users Guide
Table Of Contents
- Dell Command | Monitor Versione 10.2.1 Guida per l'utente
- Introduzione a Dell Command | Monitor 10.2.1
- Conformità WSMT (Windows SMM Security Mitigations)
- Standard e protocolli per Dell Command | Monitor 10.2.1
- Scenari di casi di utilizzo di Dell Command | Monitor 10.2.1
- Uso di Dell Command | Monitor 10.2.1
- Impostazione dell'intervallo di polling
- Creazione di rapporti sullo stato del RAID
- Monitoraggio dei sistemi client Dell
- Registro applicazioni di Dell Command | Monitor per Linux
- Rilevamento delle unità del formato avanzato
- Configurazioni di avvio
- Modifica delle impostazioni audio
- Impostazione degli attributi del BIOS in un sistema Windows che utilizza i comandi PowerShell
- Impostazione degli attributi del BIOS nel sistema Linux
- Modifica dell'ordine di avvio
- Arresto e riavvio del sistema operativo Windows da remoto
- Come ottenere il valore dell'intervallo di tempo da remoto su un sistema Windows
- Gestione locale dei sistemi client Dell tramite Dell Command | Monitor 10.2.1
- Gestione remota dei sistemi client Dell utilizzando Dell Command | Monitor 10.2.1
- Domande frequenti su Dell Command | Monitor 10.2.1
- Procedure di risoluzione dei problemi di Dell Command | Monitor 10.2.1
- Impossibile eseguire la connessione remota a Strumentazione gestione Windows
- Errore di installazione sui sistemi che eseguono Windows
- Il valore di enumerazione delle impostazioni del BIOS è 1
- Errore di installazione HAPI dovuto a dipendenze da libsmbios
- Le risorse CIM non sono disponibili
- Impossibile eseguire i comandi utilizzando DCM sui sistemi che eseguono Ubuntu Core 16
- Licenze di terze parti
- Altri documenti che potrebbero essere necessari
- Come contattare Dell
Scenari di casi di utilizzo di Dell Command |
Monitor 10.2.1
Questo capitolo descrive i vari scenari utente di Dell Command | Monitor.
È possibile utilizzare Dell Command | Monitor per:
● Gestione delle risorse
● Gestione della configurazione
● Monitoraggio dello stato
● Profili
Argomenti:
• Scenario 1: gestione delle risorse
• Scenario 2: gestione della configurazione
• Scenario 3: monitoraggio dell'integrità
• Scenario 4: profili
Scenario 1: gestione delle risorse
Un'azienda con numerosi sistemi Dell non riesce a mantenere informazioni di inventario accurate a causa di cambiamenti a livello aziendale
e del personale di IT. Il Chief Information Officer (CIO) richiede un piano per identificare i sistemi aggiornabili alle ultime versioni di
Microsoft Windows. Si rende quindi necessaria una valutazione dei sistemi distribuiti per determinare le dimensioni, l'ambito e l'impatto
finanziario di un progetto simile. Raccogliere le informazioni comporta un notevole sforzo. Assegnare il personale di IT a ogni sistema client
ha dei costi notevoli in termini di ore/uomo e interruzioni degli utenti finali.
Utilizzando Dell Command | Monitor su ogni sistema di Dell, il responsabile dell'IT raccogliere velocemente le informazioni da remoto.
Utilizzando strumenti come Microsoft System Center Configuration Manager (SCCM), il responsabile dell'IT interroga ogni sistema client
tramite la rete e raccoglie informazioni come il tipo di CPU e la velocità, le dimensioni della memoria, la capacità del disco rigido, la versione
del BIOS e la versione del sistema operativo in uso. Una volta raccolte le informazioni, possono essere analizzate per identificare i sistemi
aggiornabili alla versione più recente di Windows.
È inoltre possibile ottenere un inventario delle risorse tramite la riga di comando WSMAN/WinRM o una riga di comando qualsiasi del client
CIM.
Integrazione di SCCM
Per integrare SCCM con Dell Command | Monitor per Windows:
● Utilizzare il file MOF nel pacchetto di installazione di Dell Command | Monitor, che contiene tutte le classi di Dell Command | Monitor,
ed eseguire l'importazione in ConfigMgr.
Il MOF si trova in:
C:\Program Files\Dell\Command_Monitor\ssa\omacim\OMCI_SMS_DEF.mof
● Estensione delle funzionalità di creazione di rapporti sulle risorse utilizzando raccolte
Scenario 2: gestione della configurazione
Un'azienda pianifica di standardizzare la piattaforma di client e di gestire ogni sistema per tutto il suo ciclo di vita. Per realizzare questi
obiettivi, l'azienda acquisisce una suite di strumenti e prevede di automatizzare la distribuzione di un nuovo sistema operativo client
utilizzando l'ambiente PXE (Preboot Execution Environment).
4
Scenari di casi di utilizzo di Dell Command | Monitor 10.2.1 9