Users Guide
autori hanno deciso di usarla. È possibile utilizzarla anche per le librerie. Quando si parla di software libero, ci si riferisce alla libertà, non al
prezzo. Le nostre Licenze pubbliche generiche sono progettate per far sì che l'utente abbia la libertà di distribuire copie di software libero
(e far pagare per il servizio se lo desidera), che l'utente riceva il codice sorgente o che possa ottenerlo se lo desidera, che possa modificare
il software o utilizzarne delle parti in nuovi programmi liberi, e che l'utente sappia di poter fare queste cose. Per proteggere i diritti degli
utenti, dobbiamo applicare delle restrizioni che vietano a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si
traducono in alcune responsabilità nel caso in cui l'utente distribuisca copie della libreria, o la modifichi. Ad esempio, se l'utente distribuisce
copie della libreria, gratuitamente o a pagamento, deve trasferire ai destinatari tutti i diritti che gli abbiamo conferito. Deve assicurarsi che
anche i destinatari possano ricevere oppure ottenere il codice sorgente. Se l'utente collega un programma alla libreria, deve fornire i file
oggetto completi ai destinatari, in modo che possano ricollegarli alla libreria, dopo aver apportato modifiche alla libreria e averla ricompilata.
Inoltre l'utente deve mostrare ai destinatari questi termini, in modo che possano conoscere i loro diritti. Il nostro metodo per proteggere i
diritti dell'utente prevede due passaggi: (1) protezione della libreria con un copyright e (2) offerta all'utente di questa licenza che gli dà il
permesso legale di copiare, distribuire e/o modificare la libreria. Inoltre, per la protezione di tutti i distributori, vogliamo essere sicuro che
tutti capiscano che non è presente alcuna garanzia per questa libreria libera. Se la libreria viene modificata da qualcun altro e trasferita ad
altri, vogliamo che i suoi destinatari sappiano di non avere la versione originale, in modo che eventuali problemi introdotti da altri non si
riflettano sulla reputazione degli autori originali. Infine, qualsiasi programma libero è minacciato costantemente dai brevetti software.
Vogliamo evitare il pericolo che le aziende che distribuiscono il software libero possano ottenere le licenze dei brevetti, trasformando quindi
programma in software proprietario. Per evitare ciò, abbiamo chiarito che qualsiasi brevetto deve essere concesso in licenza per l'utilizzo
gratuito di tutti o non concesso in licenza a nessuno. La maggior parte del software GNU, tra cui alcune librerie, è coperta dalla classica
GNU General Public License, progettata per i programmi di utilità. Questa licenza, la GNU Library General Public License, si applica ad
alcune librerie designate. Questa licenza è molto diversa da quella normale; si consiglia di leggerla nella sua totalità, e di non dare per
scontato che sia identica alla normale licenza. Il motivo per cui abbiamo una licenza separata per alcune librerie pubbliche è che queste
confondono la distinzione tra la modifica o aggiunta a un programma e semplicemente lo usano. Collegando un programma a una libreria,
senza modificarla, equivale in un certo senso a usare quella libreria, ed è analogo all'esecuzione di un programma di utilità o a un programma
applicativo. Tuttavia, da un punto di vista testuale e legale, l'eseguibile collegato è un'opera combinata, un derivato della libreria originale, e
la General Public License lo considera come tale. A causa di questa distinzione poco nitida, l'utilizzo della General Public License per le
librerie non promuove efficacemente la condivisione del software, poiché molti sviluppatori non hanno utilizzato le librerie. Siamo giunti alla
conclusione che condizioni più deboli possono promuovere maggiormente la condivisione. Tuttavia, il collegamento senza limitazioni di
programmi non liberi priverebbe gli utenti di questi programmi di tutti i vantaggi di libertà delle librerie stesse. Questa Library General Public
License è volta a consentire agli sviluppatori di programmi non liberi di utilizzare le librerie libere, preservando la libertà degli utenti di tali
programmi di modificare le librerie libere ad essi incorporate. (Non abbiamo capito come raggiungere questo obiettivo per quanto concerne
le modifiche nei file di intestazione, ma ci siamo riusciti per quanto concerne le modifiche alle funzioni effettive della libreria.) La speranza è
che ciò porti a uno sviluppo più veloce delle librerie libere. Seguono i termini e le condizioni precisi per la copia, la distribuzione e la modifica.
Prestare la massima attenzione alla differenza tra "opera basata sulla libreria" e "opera che usa la libreria". La prima contiene un codice
derivato dalla libreria, mentre la seconda funziona solo in combinazione con la libreria. Si noti che è possibile che una libreria sia coperta
dalla General Public License piuttosto che da questa licenza speciale. TERMINI E CONDIZIONI DELLA GNU LIBRARY GENERAL PUBLIC
LICENSE PER LA COPIA, LA DISTRIBUZIONE E LA MODIFICA 0. Il presente Contratto di licenza si applica a qualsiasi libreria software che
contiene un messaggio di avviso, inserito dal detentore del copyright o da un altro interlocutore autorizzato, che afferma che la libreria può
essere distribuita sotto i termini di questa Library General Public License (denominata anche "questa Licenza"). Ciascun titolare di licenza
viene indicato come "utente". Per "libreria" si intende una raccolta di funzioni software e/o dati preparati in modo da essere facilmente
collegabili ai programmi applicativi (che utilizzano alcune di queste funzioni e dati) per formare gli eseguibili. La "Libreria" di seguito si
riferisce a qualsiasi libreria software o opera che è stata distribuita in base a questi termini. Per "opera basata sulla Libreria" si intende la
Libreria o qualsiasi opera derivata in base alle leggi sul copyright: ossia, un'opera contenente la Libreria o parte di essa, letteralmente o con
modifiche e/o tradotta direttamente in un'altra lingua (da qui in avanti, la traduzione è inclusa, senza limitazione, nel termine "modifica").
Per "codice sorgente" di un'opera si intende la forma preferita dell'opera per poter apportarvi modifiche. Per una libreria, per codice
sorgente completo si intende tutto il codice sorgente per tutti i moduli che contiene, oltre a qualunque file di definizione di interfaccia
associato, e agli script utilizzati per controllare la compilazione e l'installazione della libreria. Le attività diverse dalla copia, la distribuzione e
la modifica non sono coperte da questa licenza; sono fuori del suo ambito. L'atto di esecuzione di un programma mediante la Libreria non è
limitato, e il risultato di tale programma è coperto solo se il suo contenuto costituisce un'opera basata sulla Libreria (indipendentemente
dall'utilizzo della Libreria in uno strumento per la scrittura). Se ciò è vero dipende da cosa fa la Libreria e cosa fa il programma che utilizza la
Libreria. 1. È possibile copiare e distribuire copie letterali del codice sorgente della Libreria così come viene ricevuto, con qualsiasi mezzo, a
condizione che venga riprodotta chiaramente su ogni copia una appropriata nota di copyright e l'esclusione di garanzia; che si mantengano
intatti tutti i riferimenti a questa licenza e all'assenza di ogni garanzia; che si distribuisca una copia di questa licenza insieme alla Libreria. È
possibile richiedere un pagamento per l'atto fisico del trasferimento di una copia, ed è possibile a propria discrezione richiedere un
pagamento in cambio di una garanzia di protezione. 2. È possibile modificare la propria copia o copie della Libreria o di una parte di essa,
creando così un'opera basata sulla Libreria, e copiare e distribuire tali modifiche o tali opere secondo i termini della Sezione 1 di cui sopra, a
condizione che siano inoltre soddisfatte tutte le condizioni seguenti: a) L'opera modificata deve essere anch'essa una libreria software. b)
È necessario che nei file modificati siano presenti note che indicano chiaramente che si tratta di file modificati e la data di ogni modifica. c)
È necessario assicurarsi che l'intera opera venga concessa in licenza gratuitamente a tutte le terze parti, in base ai termini di questa
Licenza. d) Se una struttura della Libreria modificata si riferisce ad una funzione o una tabella di dati che devono essere fornite da un
programma applicativo che utilizza la funzione, diverso da un argomento passato quando la funzione viene invocata, è necessario fare uno
sforzo in buona fede per garantire che, in caso un'Applicazione non restituisca correttamente la funzione o i dati, la struttura continui a
funzionare ed esegua qualsiasi parte della propria funzione che sia ancora possibile eseguire (ad esempio, una funzione in una libreria per
elaborare le radici quadrate ha uno scopo che è interamente ben definito indipendente dall'applicazione. Pertanto, la sottosezione 2d
richiede che qualsiasi funzione o tabella fornita dall'applicazione e usata da questa funzione sia opzionale: se l'applicazione non la fornisce,
la funzione radice quadrata deve comunque elaborare le radici quadrate). Questi requisiti si applicano all'opera modificata nel suo
26
Licenze di terze parti