Users Guide
Licenze di terze parti
La tabella fornisce i dettagli sulle licenze di terze parti.
Tabella 4. Licenze di terze parti
N. di serie Nome del componente Versione Tipo di licenza
1 mini-XML(libreria mxml1) 2.6 Licenza Pubblica Generica GNU
per librerie versione 2 (LGPL2)
2 miniunz.exe nessuna versione licenza zlib
3 zlibwapi.dll 1.2.3 licenza zlib
4 zip.exe nessuna versione licenza zlib
Dettagli sulla licenza:
Mini-XML
La libreria mini-XML e i programmi inclusi sono forniti in base ai termini della Licenza Pubblica Generica GNU per librerie versione 2 (LGPL2)
con le seguenti eccezioni: 1. Il collegamento statico delle applicazioni alla libreria Mini-XML non costituisce un'opera derivata e non richiede
all'autore di fornire il codice sorgente dell'applicazione, di utilizzare le librerie Mini-XML condivise o di collegare le sue applicazioni a una
versione fornito dall'utente di Mini-XML. Se si collega l'applicazione a una versione modicata di Mini-XML, le modiche a Mini-XML devono
essere fornite in conformità con i termini della LGPL2 nelle sezioni 1, 2 e 4. 2. Non è necessario fornire una copia della licenza Mini-XML con
i programmi che sono collegati a tale libreria, e non è necessario identicare la licenza Mini-XML nel programma o nella documentazione,
come previsto dalla sezione 6 della LGPL2. LICENZA PUBBLICA GENERICA GNU PER LE LIBRERIE versione 2, giugno 1991 Copyright (C)
1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Tutti possono copiare e distribuire, ma non
modicare, copie integrali di questo documento di licenza. [Questa è la prima versione di rilascio della libreria GPL. Presenta il numero 2
perché va associata alla versione 2 della GPL ordinaria.] Introduzione Le licenze per la maggior parte del software hanno lo scopo di togliere
la libertà di condividerle e modicarle. Al contrario, le Licenze pubbliche generiche GNU sono volte a garantire la libertà di condividere e
modicare software libero - per garantire che il software sia gratuito per tutti gli utenti. Questa licenza, la Licenza pubblica generica per le
librerie, si applica ad alcuni software di Free Software Foundation appositamente progettati, e ad altre librerie i cui autori hanno deciso di
usarla. È possibile utilizzarla anche per le librerie. Quando si parla di software libero, ci si riferisce alla libertà, non al prezzo. Le nostre Licenze
pubbliche generiche sono progettate per far sì che l'utente abbia la libertà di distribuire copie di software libero (e far pagare per il servizio
se lo desidera), che l'utente riceva il codice sorgente o che possa ottenerlo se lo desidera, che possa modicare il software o utilizzarne
delle parti in nuovi programmi liberi, e che l'utente sappia di poter fare queste cose. Per proteggere i diritti degli utenti, dobbiamo applicare
delle restrizioni che vietano a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in alcune
responsabilità nel caso in cui l'utente distribuisca copie della libreria, o la modichi. Ad esempio, se l'utente distribuisce copie della libreria,
gratuitamente o a pagamento, deve trasferire ai destinatari tutti i diritti che gli abbiamo conferito. Deve assicurarsi che anche i destinatari
possano ricevere oppure ottenere il codice sorgente. Se l'utente collega un programma alla libreria, deve fornire i le oggetto completi ai
destinatari, in modo che possano ricollegarli alla libreria, dopo aver apportato modiche alla libreria e averla ricompilata. Inoltre l'utente deve
mostrare ai destinatari questi termini, in modo che possano conoscere i loro diritti. Il nostro metodo per proteggere i diritti dell'utente
prevede due passaggi: (1) protezione della libreria con un copyright e (2) oerta all'utente di questa licenza che gli dà il permesso legale di
copiare, distribuire e/o modicare la libreria. Inoltre, per la protezione di tutti i distributori, vogliamo essere sicuro che tutti capiscano che
non è presente alcuna garanzia per questa libreria libera. Se la libreria viene modicata da qualcun altro e trasferita ad altri, vogliamo che i
suoi destinatari sappiano di non avere la versione originale, in modo che eventuali problemi introdotti da altri non si riettano sulla
reputazione degli autori originali. Inne, qualsiasi programma libero è minacciato costantemente dai brevetti software. Vogliamo evitare il
5
Licenze di terze parti 25