Users Guide

1
Introduzione
Dell Command | Configure è un pacchetto software che offre funzionalità di configurazione per i sistemi client aziendali. È possibile
configurare i sistemi client utilizzando un'interfaccia utente grafica (GUI) o un'interfaccia della riga di comando (CLI).
Per maggiori informazioni su CLI, consultare la Guida di riferimento dell'interfaccia della riga di comando Dell Command | Configure
disponibile all'indirizzo Dell.com/DellClientCommandSuiteManuals. Dell Command | Configure supporta i seguenti sistemi operativi
Windows e Linux: Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10, Ambiente preinstallazione di Windows (Windows PE), Red
Hat Enterprise Linux 6, Red Hat Enterprise Linux 7 e Ubuntu Desktop 16.04.
N.B.: Dell Command | Configure era precedentemente noto come Dell Client Configuration Toolkit (CCTK). Dopo la
versione 2.2.1, CCTK è stato ridenominato Dell Command | Configure.
Novità in questa versione
Le nuove funzionalità di questa versione includono la compatibilità con:
Nuove piattaforme.
Supporto per SMBIOS 3.0
Aggiornato il percorso di installazione predefinito per Linux come /opt/dell/dcc.
Supporto per i nuovi attributi/funzioni del BIOS riportati di seguito:
Determinazione dell'eventualità che il BIOS tenti di eseguire l'avvio dall'elenco di avvio legacy quando l'elenco di avvio UEFI
non riesce. Fare riferimento all'opzione --attemptlegacyboot option.
Configurazione del livello di ASPM (Active State Power Management). Fare riferimento all'opzione --aspm.
Configurazione del ripristino automatico del BIOS senza alcuna interazione da parte dell'utente se viene rivelato il
danneggiamento del BIOS. Fare riferimento all'opzione --biosautorecovery.
Configurazione della funzione di collegamento del BIOS. Fare riferimento all'opzione --biosconnect.
Configurazione dello stato dei percorsi di avvio BiosConnect disponibili. Fare riferimento all'opzione --biosconnectactivation.
Consenso a o limitazione del downgrade del BIOS di sistema. Fare riferimento all'opzione --biosdowngrade.
Configurazione del controllo di integrità del BIOS durante il processo di avvio. Fare riferimento all'opzione --
biosintegritycheck.
Consenso a o limitazione dell'eliminazione del registro eventi del BIOS al prossimo avvio. Fare riferimento all'opzione --
bioslogclear.
Configurazione della visibilità delle impostazioni del BIOS. Fare riferimento all'opzione --biossetupadvmode.
Configurazione del valore di timeout per la retroilluminazione della tastiera quando un adattatore CA. è collegato al sistema.
Fare riferimento all'opzione --brightnessac.
Configurazione della luminosità del pannello da utilizzare quando il sistema è alimentato esclusivamente a batteria. Fare
riferimento all'opzione --brightnessbattery.
Configurazione della compatibilità della funzionalità RAS (affidabilità, disponibilità e servizi) con le CPU. Fare riferimento
all'opzione --cpursa.
Configurazione della modalità di controllo della CPU. Fare riferimento all'opzione --cpusnoop.
Configurazione degli schermi esterni alla piattaforma. Fare riferimento all'opzione --dgpuexterndisplay.
Configurazione della modalità di carica della batteria quando collegata a un alloggiamento di espansione. Fare riferimento
all'opzione --dockbattchrgcfg.
Consenso a o limitazione dell'utilizzo dell'alloggiamento di espansione in assenza di alimentazione CA mentre la batteria viene
caricata oltre la percentuale specificata. Fare riferimento all'opzione --docksupportonbattery.
5