Users Guide
1
Introduzione
Dell Command | Configure è un pacchetto software che offre funzionalità di configurazione per i sistemi
client aziendali. È possibile configurare i sistemi client usando un'interfaccia utente grafica (GUI, Graphical
User Interface) o un'interfaccia della riga di comando (CLI, Command Line Interface).
Per ulteriori informazioni sulla CLI, consultare la Dell Command | Configure Command Line Interface
Reference Guide (Guida di riferimento all'interfaccia della riga di comando) disponibile all'indirizzo
Dell.com/DellClientCommandSuiteManuals. È possibile utilizzare Dell Command | Configure negli
ambienti Linux Red Hat Enterprise e Microsoft Windows Preinstallation Environment (Windows PE), e nei
sistemi operativi Microsoft Windows Vista, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10.
N.B.: Dell Command | Configure era noto in precedenza come Dell Client Configuration Toolkit
(CCTK). Successivamente alla versione 2.2.1, CCTK è stato rinominato Dell Command | Configure.
Novità in questa versione
Le nuove funzionalità di questa versione includono la compatibilità con:
• Nuovi sistemi operativi: Windows 7 Professional FES e Windows 10 Enterprise LTSB, Ubuntu Desktop
16.04.
• Nuove piattaforme: Dell Embedded Box PC serie 3000 e Dell Embedded Box PC serie 5000.
• Configurazione dei dock Thunderbolt Dell di tipo C affinché siano operativi quando il Thunderbolt è
disabilitato. Consultare l'opzione --alwaysallowdelldocks.
• Configurazione dell'opzione di ripristino del BIOS. Consultare l'opzione --biosrecovery.
• Configurazione del valore di soglia per il mancato avvio del sistema operativo. Consultare l'opzione --
bootfailthreshold.
• Configurazione del CAN-bus (Controller Area Network). Consultare l'opzione --canbus.
• Configurazione del modulo di I/O. Consultare l'opzione --iomodule.
• Configurazione delle dimensioni di allocazione della memoria per la memoria riservata del processore
Intel Software Guard Extension (SGX). Consultare l'opzione --enclavememorysize.
• Configurazione di dispositivi audio incorporati. Consultare l'opzione --onboardsounddevice.
• Configurazione del numero di core disponibili nel sistema. Consultare l'opzione --
processorcorecount.
• Valori possibili aggiuntivi per le opzioni --serial1 e --serial2.
• Configurazione della terza porta seriale. Consultare l'opzione --serial3.
• Configurazione della quarta porta seriale. Consultare l'opzione --serial4.
• Configurazione della quinta porta seriale. Consultare l'opzione --serial5.
• Configurazione della sesta porta seriale. Consultare l'opzione --serial6.
• Configurazione del sistema di avvio dal dispositivo Thunderbolt. Consultare l'opzione --
thunderboltbootsupport.
• Configurazione dei driver OROM e UEFI di preavvio forniti da dispositivi Thunderbolt o PCIe.
Consultare l'opzione --thunderboltprebootmodule.
5