Release Notes
Table Of Contents
- Dell Command | Configure Note di rilascio della versione 3.1.2
- Definizione e tipo di versione
- Importanza
- Piattaforme interessate
- Sistemi operativi supportati
- Novità in questa versione
- Problemi noti
- Problemi noti: interfaccia della riga di comando
- Problema: Opzioni: --enabledevice e --disabledevice non funzionano
- Problema: Windows 7 non riconosce la validità della firma digitale
- Descrizione del problema: non è possibile eseguire l'aggiornamento da CCTK 1.0
- Problema: interfaccia del BIOS non trovata
- Descrizione del problema: non utilizzare le opzioni InFile e OutFile del file .ini.
- Descrizione del problema: Dell Command | Configure supporta solo caratteri a un byte per il funzionamento del set di asset.
- Problema: problemi su OptiPlex 740
- Problema: valore non corretto visualizzato per l'opzione turbomode per workstation Dell Precision T3500
- Problema: impossibile impostare l'argomento su massimo per l'opzione busratio su Latitude XT2
- Problema: numero di caratteri della password consentito inOptiPlex 760
- Problema: conteggio errato dei dispositivi di avvio
- Problema: su OptiPlex 760, se è impostata una password di sistema, il BIOS non consente di impostare una password di configurazione
- Problema: l'aggiornamento da CCTK 1.1 a 1.2.1 mantiene la guida dell'utente precedente
- Problema: i token correlati a TPM possono essere modificati in modo indipendente
- Problema: le opzioni dipendenti non funzionano come configurate in modalità UEFI per le opzioni ROM opzionale legacy e Avvio sicuro.
- Problema: la protezione OROM UI configura anche l'accesso alla tastiera OROM
- Problema: Blinkpsu1led e Blinkpsu2led mancanti nel file .ini o SCE
- Problema: l'opzione advsm visualizza lo stato come Altro
- Problema: le opzioni Ricarica avanzata della batteria e Ricarica dello spostamento del picco risultano disabilitate
- Problema: la sonda di temperatura nell'opzione Sistema di gestione avanzata viene visualizzata come Sconosciuta
- Problema: su alcune delle piattaforme che supportano l'opzione Gestione di sistema avanzata la sonda di temperatura del sensore di memoria 2 visualizza lo stato corrente come Non critico invece che Normale.
- Problema: su alcune delle piattaforme che supportano l'opzione Advanced System Management (Gestione di sistema avanzata) quando si impostano i valori di soglia superiore non critici per il dispositivo di raffreddamento, CLI indica che l'azione non è riuscita; tuttavia, la loro impostazione è andata a buon fine.
- Problema: minuti Autoon (autoonmn) è elencato nella sezione "non modificare" nel file .ini
- Problema: impossibile configurare le opzioni ASM (advsm) BIOS nel file .ini/SCE
- Inserire qui il titolo di riferimento
- Problema: l'interfaccia grafica utente (GUI) richiede più tempo per il lancio in OptiPlex 990 e Latitude D630
- Problema: sulla workstation Dell Precision M4400 l'opzione bootorder potrebbe non visualizzare il numero corretto di dispositivi di avvio.
- Problema: errore imprevisto su System.xml.
- Problema: Errore imprevisto
- Problema: la multipiattaforma visualizza il segno X
- Problema: la GUI non visualizza la configurazione quando aperta facendo doppio clic sul file .cctk
- Problema: il collegamento del feedback non funziona con Internet Explorer versione 7 e precedenti.
- Problemi noti: SCE
- Problemi noti: interfaccia della riga di comando
- Prerequisiti di installazione
- Istruzioni di installazione, aggiornamento e disinstallazione
- Note di installazione e configurazione
- Come contattare Dell

Novità in questa versione
Le nuove funzionalità di questa versione includono la compatibilità con:
• Nuovi sistemi operativi: Windows 7 Professional FES e Windows 10 Enterprise LTSB, Ubuntu Desktop
16.04.
• Nuove piattaforme: Dell Embedded Box PC serie 3000 e Dell Embedded Box PC serie 5000.
• Configurazione dei dock Thunderbolt Dell di tipo C affinché siano operativi quando il Thunderbolt è
disabilitato. Consultare l'opzione --alwaysallowdelldocks.
• Configurazione dell'opzione di ripristino del BIOS. Consultare l'opzione --biosrecovery.
• Configurazione del valore di soglia per il mancato avvio del sistema operativo. Consultare l'opzione --
bootfailthreshold.
• Configurazione del CAN-bus (Controller Area Network). Consultare l'opzione --canbus.
• Configurazione del modulo di I/O. Consultare l'opzione --iomodule.
• Configurazione delle dimensioni di allocazione della memoria per la memoria riservata del processore
Intel Software Guard Extension (SGX). Consultare l'opzione --enclavememorysize.
• Configurazione di dispositivi audio incorporati. Consultare l'opzione --onboardsounddevice.
• Configurazione del numero di core disponibili nel sistema. Consultare l'opzione --
processorcorecount.
• Valori possibili aggiuntivi per le opzioni --serial1 e --serial2.
• Configurazione della terza porta seriale. Consultare l'opzione --serial3.
• Configurazione della quarta porta seriale. Consultare l'opzione --serial4.
• Configurazione della quinta porta seriale. Consultare l'opzione --serial5.
• Configurazione della sesta porta seriale. Consultare l'opzione --serial6.
• Configurazione del sistema di avvio dal dispositivo Thunderbolt. Consultare l'opzione --
thunderboltbootsupport.
• Configurazione dei driver OROM e UEFI di preavvio forniti da dispositivi Thunderbolt o PCIe.
Consultare l'opzione --thunderboltprebootmodule.
• Configurare lo schermo a sfioramento. Consultare --opzione di schermo a sfioramento.
• Configurare l'algoritmo di hash utilizzato per le misurazioni TPM 2.0. Consultare l'opzione --
tpmhashalgo.
• Configurazione aggiornamenti del BIOS tramite i pacchetti di aggiornamento di capsule UEFI.
Consultare l'opzione --ueficapsule.
• Configurazione del sistema per l'attivazione in caso di connessione di inserimento nell'alloggiamento
di espansione. Consultare l'opzione --wakeondock.
• Configurazione del sistema per continuare a eseguire l'avvio o per interromperlo nel caso in cui
vengano rilevati errori o avvisi. Consultare l'opzione --warningsanderrors.
• Configurazione del codice WLAN per una regione specifica. Consultare l'opzione --wlanregioncode.
N.B.: Per maggiori dettagli sulle opzioni della CLI, consultare la Dell Command | Configure
Command Line Interface Reference Guide (Guida di riferimento all'interfaccia della riga di comando)
disponibile all'indirizzo dell.com/dellclientcommandsuitemanuals.
9