MANUALE DI ALIENWARE® M17x MOBILE
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B. Un messaggio di N.B. indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l’utilizzo del computer. ATTENZIONE: Un messaggio di ATTENZIONE indica un danno potenziale all’hardware o la perdita di dati, e spiega come evitare il problema. AVVERTENZA: Un messaggio di AVVERTENZA indica un rischio di danni materiali, lesioni personali o morte.
SOMMARIO CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Prima di installare il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Collegare l’adattatore c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Premere il pulsante di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SOMMARIO Pulsante di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Tasti funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Alienware Command Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SOMMARIO CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Suggerimenti e consigli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Backup e manutenzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Strumenti di diagnostica software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
Egregio e stimato cliente Alienware, benvenuto nella famiglia Alienware. Siamo entusiasti di includerLa nel crescente numero di utenti esperti in computer a prestazioni elevate. I tecnici Alienware, che hanno prodotto a mano il Suo computer, si sono accertati che il sistema dalle prestazioni elevate fosse opportunamente ottimizzato e che ne fossero sfruttate appieno le potenzialità. Costruiamo computer con un unico scopo incrollabile: "Costruiscilo come se fosse tuo".
8
CHAPTER 1: SETTING UP YOUR LAPTOP CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Prima di installare il portatile Congratulazioni per l’acquisto dell’Alienware M17x! Leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di installazione prima di collegare il nuovo portatile. Cominciare aprendo con cura la confezione e rimuovendo tutti i componenti spediti.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Potrebbe inoltre essere necessario un piccolo cacciavite a testa piatta e/o a croce per collegare i cavi periferici al portatile. Documentazione e supporti del prodotto La documentazione spedita insieme al portatile Alienware è progettata per fornire risposte a molte delle domande che potrebbero risultare dall’esplorazione delle funzionalità del nuovo portatile.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Quando si colloca il portatile, accertarsi che: •• venga posizionato su una superficie che sia contemporaneamente piana e stabile; •• i connettori del cavo di alimentazione e di altri cavi non siano bloccati tra il portatile e il muro, o qualunque altro oggetto; •• niente ostruisca il flusso d’aria davanti, dietro o sotto al portatile; •• il portatile abbia spazio sufficiente in modo che sia possibile accedere facilmente alle unità ottiche e alle altre unità di archi
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Collegare l’adattatore c.a. AVVERTENZA: L’adattatore c.a. è compatibile con le prese elettriche universali. I connettori di alimentazione e le ciabatte, tuttavia, variano da un Paese all’altro. L’uso di un cavo incompatibile o il collegamento inappropriato del cavo ad una ciabatta o presa elettrica, potrebbe provocare incendi o danni all’apparecchiatura.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Premere il pulsante di alimentazione 14
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Collegare il cavo di rete (opzionale) 15
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Installare Microsoft Windows Il computer è preconfigurato con il sistema operativo Microsoft Windows. Per installare Windows per la prima volta, seguire le istruzioni visualizzate. Questa procedura è obbligatoria e il completamento potrebbe richiedere un po’ di tempo. Le schermate dell’installazione di Windows illustrano diverse procedure, incluse l’accettazione dei contratti di licenza, l’impostazione delle preferenze e l’impostazione di una connessione Internet.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Impostare la modalità WirelessHD (opzionale) La funzionalità WirelessHD consente di condividere video ad alta definizione dallo schermo del computer con una TV senza l’uso dei cavi. Per installare la modalità WirelessHD, utilizzare un kit per WirelessHD. Per istruzioni sull’installazione del WirelessHD, consultare il documento spedito insieme al kit per WirelessHD. N.B.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Impostare lo schermo wireless (opzionale) N.B. La funzionalità di schermo wireless potrebbe non essere supportata in tutti i computer. Per informazioni sui requisiti hardware e software per l’installazione di uno schermo wireless, consultare www.intel.com. N.B.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Effettuare la connessione a Internet (opzionale) Impostazione di una connessione cablata •• Se si utilizza una connessione remota, collegare la linea telefonica al modem USB esterno opzionale e alla presa a muro del telefono prima di impostare la connessione Internet. •• Se si sta utilizzando una connessione tramite modem DSL o via cavo/satellitare, contattare l’ISP o il servizio telefonico cellulare per le istruzioni di installazione.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Impostazione di una connessione wireless N.B. Per impostare il router wireless, consultare la documentazione spedita insieme al router. Prima di poter utilizzare la connessione Internet wireless, è necessario connettersi al router wireless. Per impostare la connessione ad un router wireless: 1. Accertarsi che la modalità wireless sia abilitata nel sistema. 2. Salvare e chiudere eventuali file aperti e uscire dagli eventuali programmi in esecuzione. 3.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE Impostazione della connessione Internet Gli ISP e le relative offerte variano da Paese a Paese. Contattare l’ISP per le offerte disponibili nel proprio Paese. Se non è possibile connettersi a Internet, ma lo è stato in passato, potrebbe essersi verificata un’interruzione del servizio da parte dell’Internet Service Provider (ISP, Provider di servizi Internet). Contattare l’ISP per verificare lo stato del servizio o riprovare a connettersi in un secondo momento.
CAPITOLO 1: INSTALLAZIONE DEL PORTATILE 22
CHAPTER 2: GETTING TO KNOW YOUR LAPTOP CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Il presente capitolo fornisce informazioni sul nuovo portatile, al fine di far familiarizzare l’utente con le sue varie funzionalità e per formarlo e renderlo rapidamente operativo.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE 1 Slot per cavo di sicurezza — Collega al computer un cavo di sicurezza disponibile in commercio. N.B. Prima di acquistare un cavo di sicurezza, accertarsi che entri nello slot per cavo di sicurezza sul computer. 2 3 4 Connettore di rete — Collega il computer ad un dispositivo di rete o di connessione a banda larga. Connettore VGA — Collega il computer ad un monitor o proiettore.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE 6 Connettori USB 3.0 (2) — Forniscono una trasmissione dati più veloce tra il computer e i dispositivi USB. 7 Connettore di uscita audio/cuffia/S/PDIF — Si collega ad amplificatori, altoparlanti o TV per l’uscita audio digitale. È possibile anche utilizzarlo per collegarlo ad un paio di cuffie, altoparlanti amplificati o un sistema audio. N.B. Utilizzare l’adattatore S/P DIF spedito insieme al computer per collegare un cavo ottico TOSLINK.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Caratteristiche della vista destra 1 2 3 4 5 1 Unità ottica — Riproduce o registra CD, DVD e Blu-ray Disc di dimensioni standard (12 cm, opzionale). Quando si inseriscono i dischi, accertarsi che il lato con la stampa o le scritte sia rivolto verso l’alto. Per maggiori informazioni, consultare "Uso dell’unità ottica" a pagina 47.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE 4 Connettore combinato eSATA/USB con USB PowerShare — Si collega ai dispositivi di archiviazione compatibili con eSATA (quali i dischi rigidi esterni o le unità ottiche) o i dispositivi USB (quale un mouse, una tastiera, una stampante, un’unità esterna o un lettore MP3). La funzionalità USB PowerShare consente di caricare dispositivi USB quando il computer è acceso/spento o in stato di sospensione. N.B.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Caratteristiche della vista posteriore 1 1 Connettore dell’adattatore c.a. — Si collega ad un adattatore c.a. per alimentare il computer e caricare la batteria.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Funzionalità dello schermo 1 2 3 4 30 5
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE 1 Microfono array digitale sinistro — Si combina al microfono array digitale destro per fornire suono di alta qualità per comunicazioni video via chat e registrazioni vocali. 2 Indicatore di attività della fotocamera — Indica se la fotocamera è accesa o spenta. Un indicatore blu fisso indica l’attività della fotocamera. 3 Fotocamera — Fotocamera incorporata per acquisizione video, conferenze o comunicazioni via chat.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Funzionalità della base del computer e della tastiera 6 5 1 2 3 32 4
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE 1 Indicatori di stato (3) — Indicano se gli indicatori Bloc Scorr, BLOC MAIUSC o Bloc Num sono accesi o spenti. Per maggiori informazioni, consultare "Indicatori di stato" a pagina 34. 2 Tastiera — La tastiera retroilluminata fornisce visibilità in ambienti oscuri illuminando tutti i simboli sui tasti. 3 Pulsanti del touchpad (2) — Forniscono le funzioni di selezione tramite clic con il pulsante sinistro e destro, come quelle di un mouse.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Indicatori di stato I tre indicatori di stato si trovano sul lato superiore sinistro della tastiera. Per la posizione esatta, consultare "Funzionalità della tastiera e della base del computer" a pagina 32. Indicatore di Bloc Scorr Si accende quando è attiva l’opzione Bloc Scorr. Indicatore BLOC MAIUSC Si accende quando la tastiera è in modalità BLOC MAIUSC. In questa modalità, tutti i caratteri digitati saranno in maiuscolo.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Tasti dei controlli multimediali I tasti dei controlli multimediali si trovano sul lato superiore destro della tastiera. Per la posizione esatta, consultare "Funzionalità della base e della tastiera del computer" a pagina 32. Per attivarle, premere i tasti desiderati. I tasti si illumineranno temporaneamente per confermare la selezione.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Pulsante di alimentazione È possibile programmare questo pulsante per eseguire azioni tipo arresto del sistema operativo o accesso alla modalità di standby. Per dettagli sulle procedure di programmazione di questo pulsante, consultare Opzioni risparmio energia nel Pannello di controllo del sistema operativo Microsoft Windows. Il pulsante di alimentazione si trova al centro del coperchio del cardine.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Sull’adattatore c.a.: Colore c.a. blu o personalizzato La batteria è completamente caricata. Colore c.a. blu o personalizzato che sfuma nel colore della batteria giallo o personalizzato Il computer è spento o acceso e la batteria si sta caricando. Colore c.a. blu o personalizzato che sfuma nel nero Il computer è in modalità di standby. Sulla batteria: Colore della batteria giallo o personalizzato La batteria è completamente caricata.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE Tasti funzione N.B. A seconda della configurazione del portatile acquistato, alcuni dei tasti funzione potrebbero non avere alcuna attività associata. Il tasto si trova sull’angolo inferiore sinistro della tastiera, e viene usato con gli altri tasti per attivare alcune funzioni. Tenere premuto il tasto insieme al tasto descritto in basso: F1 – Modalità Suspend (Sospendi) Premere per abilitare la modalità di sospensione.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE F5 – Decrease Display Brightness (Diminuisci luminosità schermo) Premere per diminuire la luminosità dello schermo. F6 – Display Mode (Modalità di visualizzazione) Premere per passare dalla modalità duplicazione alla modalità desktop esteso, quando è collegato uno schermo esterno. F7 – Switchable Graphics Toggle (Attivazione/Disattivazione grafica alternata) Premere per passare dalla grafica integrata alla grafica discreta.
CAPITOLO 2: CONOSCENZA DEL PORTATILE F11 – Attivazione/Disattivazione di AlienFX Premere per abilitare o disabilitare l’illuminazione di AlienFX. F12 – Attivazione/Disattivazione del Touch Pad Premere per abilitare o disabilitare la funzione del touchpad e l’illuminazione attorno al touchpad.
CHAPTER 3: USING YOUR LAPTOP CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Alienware Command Center Alienware Command Center consente di accedere al software esclusivo di Alienware ed è un pannello di controllo continuamente aggiornabile. Quando Alienware rilascia nuovi programmi, si scaricano direttamente in Command Center consentendo di generare una libreria di strumenti di gestione, ottimizzazione e personalizzazione del sistema. È possibile accedere ad Alienware Command Center premendo i tasti dei controlli multimediali.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Tipo di collegamento Computer Cavo Schermo da VGA a VGA (cavo VGA) Da HDMI a HDMI (cavo HDMI) Da Mini DisplayPort a DisplayPort (adattatore da Mini DisplayPort a DisplayPort + cavo DisplayPort) Da Mini DisplayPort a DVI (adattatore da Mini DisplayPort a DVI + cavo DVI) 43
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE N.B. È possibile acquistare adattatori da Mini DisplayPort a DisplayPort e da Mini DisplayPort a DVI all’indirizzo www.dell.com. 1. Spegnere il portatile. 2. Spegnere lo schermo e scollegarlo dall’alimentazione. 3. Collegare una estremità del cavo dello schermo al connettore VGA, Mini DisplayPort o HDMI sul portatile Alienware. 4. Collegare l’altra estremità del cavo allo stesso connettore sullo schermo. 5.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Estensione del desktop 1. Con lo schermo esterno collegato, fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Personalizza. 2. Selezionare Connetti a un proiettore o a un altro visualizzatore esterno nella parte superiore sinistra della schermata. 3. Fare clic su Collega schermo. 4.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Uso di supporti e schede rimovibili Osservare le misure di sicurezza indicate nel seguito: ATTENZIONE: L’inserimento di una scheda di protezione al contrario potrebbe danneggiare il portatile. Quando non è stata inserita alcuna scheda multimediale nello slot per schede multimediali, accertarsi che la scheda di protezione che è stata spedita assieme al portatile sia inserita nello slot non utilizzato.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Uso dell’unità ottica Il portatile dispone di un’unità ottica di caricamento dello slot. A seconda della configurazione ordinata, il portatile potrebbe avere uno dei seguenti tipi di unità. Questi logo vengono utilizzati per indicare le funzionalità di ciascuna unità e la loro compatibilità con i supporti. DVD±R/W Un’unità DVD±R/W può leggere supporti CD-ROM, CD-R, CD-R/W, DVD, DVD+R/W e DVD-R/W.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Uso della fotocamera integrata Riconoscimento facciale FastAccess Il computer potrebbe disporre della funzionalità di riconoscimento facciale FastAccess.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Pacco batteria Il portatile è dotato di un pacco batteria agli ioni di litio (Li-ion) ricaricabile e ad alta energia. La durata della batteria varia a seconda della configurazione, del modello, delle applicazioni installate, delle impostazioni di risparmio energia del portatile e delle funzionalità utilizzate. Come per tutte le batterie, la capacità massima di questa batteria diminuirà con il tempo e l’utilizzo.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Gestione del risparmio di energia Informazioni sul consumo energetico Al fine di utilizzare completamente l’energia della batteria, sarebbe una buona idea trascorrere un po’ di tempo per acquisire le informazioni di base sul concetto di gestione del risparmio di energia dal sistema operativo. È possibile utilizzare le opzioni di risparmio energia nel sistema operativo per configurare le impostazioni di alimentazione del computer.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Personalizzazione delle impostazioni di alimentazione 1. Fare clic su Start → Pannello di controllo. 2. Fare clic su Tutti gli elementi del Pannello di controllo. 3. Fare doppio clic sull’icona Opzioni risparmio energia. 4. Selezionare una combinazione per il risparmio di energia tra le opzioni mostrate. Per personalizzare le impostazioni specifiche, fare clic su Modifica impostazioni combinazione accanto alla combinazione per il risparmio di energia selezionata.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Tecnologia nVidia Optimus (opzionale) N.B. La tecnologia nVidia Optimus non è supportata in computer che utilizzano nVidia 3D Vision. Il portatile Alienware M17x è dotato di tecnologia nVidia Optimus. La tecnologia Optimus è concepita per massimizzare le prestazioni e l’esperienza dell’utente del computer, riducendo al contempo l’impatto sulla durata della batteria.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE È possibile anche creare i profili delle applicazioni per qualsiasi applicazione presente nel computer. Potrebbe essere necessario per giochi o applicazioni più recenti che non dispongono di un profilo dell’applicazione predefinito. Modifica delle impostazioni del profilo dell’applicazione 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare NVIDIA Control Panel (NVIDIA Pannello di controllo). 2.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Sensore di caduta libera Il sensore di caduta libera protegge il disco rigido del computer da possibili danni, rilevando uno stato di caduta libera causato dalla caduta accidentale del computer. Quando viene rilevato uno stato di caduta libera, il disco rigido viene posto in uno stato sicuro per proteggerlo da eventuali danni alla testina di scrittura/lettura e dalla possibile perdita di dati.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Configurazione del BIOS Installazione del sistema Le opzioni dell’Installazione del sistema consentono di: •• Modificare le informazioni di configurazione del sistema dopo aver aggiunto, modificato o rimosso un qualsiasi componente hardware nel portatile. •• Impostare o modificare un’opzione selezionabile dall’utente. •• Visualizzare la quantità di memoria installata o impostare il tipo di disco rigido installato.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Accesso all’Installazione del sistema 1. Accendere il portatile (o riavviare il sistema). N.B. La pressione di un tasto sulla tastiera per periodi di tempo prolungati può causare un errore della tastiera. Per evitare un possibile errore della tastiera, premere e rilasciare ad intervalli pari finché non viene visualizzata la schermata dell’Installazione del sistema. 2.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Opzioni dell’Installazione del sistema N.B. A seconda del computer e dei dispositivi installati, le voci elencate in questa sezione potrebbero non essere visualizzate, oppure non essere visualizzate esattamente come elencate. N.B. Per le informazioni aggiornate sull’Installazione del sistema, consultare il Service Manual (Manuale di servizio) all’indirizzo support.dell.com/manuals.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Main (Principale) EC Version (Versione CE) Visualizza la versione del firmware CE. ME Version (Versione ME) Visualizza la versione del firmware Intel ME. Sandy Bridge Version (Versione Sandy Bridge) Visualizza la versione di Sandy Bridge. CPU Visualizza il tipo di processore installato. CPU Frequency (Frequenza CPU) Visualizza la velocità del processore. CPU L3 Cache (Cache L3 CPU) Visualizza la dimensione della cache del processore.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Main (Principale) Total Memory (Memoria totale) Visualizza la memoria totale disponibile nel computer. Memory Bank 0 (Banco di memoria 0) Visualizza le dimensioni della memoria installata nel DIMM 0. Memory Bank 1 (Banco di memoria 1) Visualizza la dimensione della memoria installata nel DIMM 1. SATA Hard Drive (Disco rigido SATA) Visualizza il modello del disco rigido SATA installato.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Advanced (Avanzate) USB Emulation (Emulazione USB) Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di emulazione dell’USB. Questa funzionalità definisce la modalità con cui il BIOS, in assenza di un sistema operativo che riconosca l’USB, gestisce i dispositivi USB. L’emulazione dell’USB è sempre abilitata durante il POST. N.B. Non è possibile avviare un qualsiasi tipo di dispositivo USB (floppy, disco rigido o chiave di memoria) quando questa opzione è disattivata.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Advanced (Avanzate) USB PowerShare Consente di caricare dispositivi USB quando il computer è spento o in modalità di standby. •• AC Only (Solo c.a.): consente di caricare i dispositivi USB se collegato solo all’adattatore c.a.. •• AC and Battery (c.a. e batteria): consente di caricare i dispositivi USB se collegato all’adattatore c.a. e quando il computer è alimentato a batteria. •• Disabled (Disabilitato): Disabilita USB PowerShare.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Advanced (Avanzate) SD Card Reader (Lettore schede SD) Consente di abilitare o disabilitare il lettore di schede SD. CPU Turbo Mode (Modalità turbo CPU) Consente di abilitare o disabilitare l’opzione delle prestazioni della modalità turbo della CPU di Intel.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Advanced (Avanzate) Adapter Warnings (Avvisi adattatore) Consente di scegliere se il computer deve visualizzare i messaggi di avviso quando si utilizzano determinati adattatori c.a. che non sono supportati dal computer. •• Disabled (Disabilitato): il BIOS non rileverà gli adattatori c.a. non supportati e non visualizzerà alcun messaggio. •• Enabled (Abilitato): il BIOS rileverà gli adattatori c.a. non supportati e visualizzerà un errore.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Sottomenu Performance Options (Opzioni prestazioni) Overclocking Feature (Funzionalità overclocking) Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di overclocking globale. •• Disabled (Disabilitata): La funzionalità di overclocking è disabilitata. •• Enabled (Abilitata): Visualizza le opzioni di overclocking aggiuntive. Processor Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di Overclocking overclocking del processore.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Sottomenu Performance Options (Opzioni prestazioni) Long Duration Time Window (Finestra tempo a lunga durata) Consente di impostare il valore del tempo della modalità Turbo 1 in secondi. Set Short Consente di abilitare o disabilitare il limite di alimentazione a Duration Power breve durata.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Sottomenu Performance Options (Opzioni prestazioni) Memory Voltage (Tensione memoria) Consente di aumentare la tensione della memoria. Memory Frequency (Frequenza memoria) Consente di impostare la frequenza della memoria. XMP DIMM Profile (Profilo DIMM XMP) Consente di configurare diverse opzioni XMP. Extended ICC Sub-Menu (Sottomenu ICC esteso) 66 Use Watchdog Timer for ICC (Usa Watchdog Timer per ICC) Consente di abilitare o disabilitare il watchdog timer.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Extended ICC Sub-Menu (Sottomenu ICC esteso) Clock_DIV-2S Clock_DIV-3 Clock_DIV-4 Clock_DIV-1NS Clock_DIV-2NS Visualizza le impostazioni dei clock per i dispositivi Div-2S. Visualizza le impostazioni dei clock per i dispositivi Div-3. Visualizza le impostazioni dei clock per i dispositivi Div-4. Visualizza le impostazioni dei clock per i dispositivi Div-1NS. Visualizza le impostazioni dei clock per i dispositivi Div-2NS.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu wireless DGX Wireless Switch/ Hotkey (Switch wireless/Tasto di scelta rapida) Consente di abilitare o disabilitare il dispositivo DGX interno. Consente di disabilitare tutti i dispositivi wireless interni. Menu Security (Protezione) 68 Supervisor Password (Password supervisore) Viene visualizzato se la password del supervisore è cancellata o impostata. User Password (Password utente) Viene visualizzato se la password dell’utente è cancellata o impostata.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Security (Protezione) Set User Password (Imposta password utente) Consente di impostare la password dell’utente. La password dell’utente controlla l’accesso al computer all’avvio. Computrace Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di protezione Computrace. Boot Menu (Menu di avvio) Utilizzare i tasti freccia SU e GIÙ per modificare la priorità dei dispositivi di avvio.
CAPITOLO 3: USO DEL PORTATILE Menu Exit (Esci) Save Change Without Consente di rimanere nell’Installazione del sistema e di salvare Exit (Salva modifica le modifiche al CMOS. senza uscire) 70 Exit Discarding Changes (Esci eliminando modifiche) Consente di uscire dall’Installazione del sistema e di caricare i valori precedenti dal CMOS per tutte le voci di installazione.
CHAPTER 4: INSTALLING AND REPLACING COMPONENTS CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI Questo capitolo fornisce direttive e istruzioni per aumentare la potenza di elaborazione e lo spazio di archiviazione aggiornando l’apparecchiatura. È possibile acquistare componenti per il computer all’indirizzo www.dell.com o www.alienware.com. N.B. Consultare il Service Manual (Manuale di servizio) all’indirizzo support.dell.com/manuals per istruzioni sull’installazione di tutti i componenti utilizzabili.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI Spegnimento del computer ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere tutti i file aperti e uscire da tutti i programmi in esecuzione prima di spegnere il portatile. 1. Salvare e chiudere tutti i file aperti e uscire da tutti i programmi in esecuzione. 2. Fare clic su Start → Arresta il sistema. Il portatile si spegne al termine del processo di arresto del sistema operativo. 3.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI Interventi preliminari sui componenti interni del computer Per facilitare la protezione del computer da potenziali danni e per garantire la sicurezza personale, attenersi alle seguenti istruzioni di sicurezza. AVVERTENZA: Prima di effettuare interventi sul portatile, leggere le informazioni sulla sicurezza spedite assieme al computer.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ATTENZIONE: Quando si scollega un cavo, esercitare pressione sul connettore o sulla relativa linguetta di estrazione, non sul cavo stesso. Alcuni cavi dispongono di connettori con linguette di blocco; se si scollega questo tipo di cavo, esercitare pressione sulle linguette di blocco prima di scollegare il cavo. Nel separare i connettori, mantenerli uniformemente allineati per evitare di piegare un eventuale piedino del connettore.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ATTENZIONE: Per evitare di danneggiare la scheda di sistema, è necessario rimuovere la batteria dall’alloggiamento della batteria prima di intervenire sul portatile. 6. Rimuovere la batteria dall’alloggiamento della batteria (per maggiori informazioni, consultare "Sostituzione del pacco batteria" a pagina 76). 7. Premere il pulsante di alimentazione per mettere a terra la scheda di sistema.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 3 2 1 1 alloggiamento della batteria 2 dispositivo di chiusura della batteria 3 pacco batteria Per ricollocare il pacco batteria, eseguire la procedura di rimozione nell’ordine inverso.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI Aggiornamento o sostituzione della memoria Il portatile è dotato di un’unità di memoria configurabile. I connettori dei moduli di memoria SODIMM (DDR3) PC3-10600 dello standard di settore JEDEC, sono disponibili per l’aggiornamento della memoria. N.B. Se si è acquistato un processore dual-core, il computer supporta solo connettori dei moduli di memoria DIMM 1 e DIMM 2. N.B.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI Rimozione del/i modulo/i di memoria N.B. Il computer supporta fino a quattro connettori dei moduli di memoria. È possibile accedere ai connettori DIMM 1 e DIMM 2, rimuovendo lo sportello dello scomparto sul fondo del computer. Per aggiornare il/i modulo/i di memoria nei connettori DIMM 3 e DIMM 4, consultare il Manuale di servizio all’indirizzo support.dell.com. 1. Seguire le istruzioni descritte in "Operazioni preliminari" a pagina 72. 2.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 2 1 1 viti (2) 2 sportello dello scomparto 5. Utilizzare la punta delle dita per allontanare con attenzione i blocchi a molla del connettore del modulo di memoria finché il modulo scatta fuori sede. 6. Rimuovere il modulo di memoria.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 5 4 3 1 2 1 modulo di memoria 4 tacca 2 blocchi a molla (2) 5 connettore dei moduli di memoria 3 linguetta Per ricollocare i moduli di memoria, eseguire la procedura di rimozione nell’ordine inverso. Quando si inserisce il modulo di memoria nel connettore, allineare la tacca sul modulo di memoria alla linguetta sul connettore del modulo di memoria.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI N.B. Se è necessario installare i moduli di memoria in due connettori, installare un modulo di memoria nel connettore inferiore prima di installare un modulo di memoria nel connettore superiore. N.B. Se il modulo di memoria non è installato correttamente, il computer potrebbe non avviarsi. Aggiornamento o sostituzione del/i disco/ dischi rigido/i Il portatile è dotato di due zoccoli del disco rigido. Rimozione del/i disco/dischi rigido/i 1.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 2 1 1 viti (2) 2 sportello dello scomparto 5. Allentare le tre viti di fissaggio sul gruppo disco rigido principale (HDD0). 6. Utilizzando la linguetta di estrazione, sollevare il gruppo disco rigido principale per scollegarlo dal connettore sulla scheda di sistema. 7. Estrarre il gruppo disco rigido principale dalla base del computer.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 3 2 1 1 linguetta di estrazione 2 gruppo disco rigido principale 3 viti di fissaggio (3) 8. Allentare le tre viti di fissaggio sul gruppo disco rigido secondario (HDD1). 9. Utilizzando la linguetta di estrazione, sollevare il gruppo disco rigido secondario (HDD1) per scollegarlo dal connettore sulla scheda di sistema. 10. Estrarre il gruppo disco rigido secondario dalla base del computer.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 3 2 1 1 linguetta di estrazione 2 gruppo disco rigido secondario 3 viti di fissaggio (3) 85
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 11. Rimuovere le quattro viti che fissano il disco rigido al supporto del disco rigido. 12. Sollevare il disco rigido dal supporto del disco rigido.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 13. Rimuovere l’interposer dal disco rigido. 1 2 1 disco rigido 2 interposer Per ricollocare il/i disco/dischi rigido/i, eseguire la procedura di rimozione nell’ordine inverso.
CAPITOLO 4: INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI 88
CHAPTER 5: TROUBLESHOOTING CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Suggerimenti e consigli essenziali •• Il computer non si accende: Il cavo dell’adattatore c.a. è collegato saldamente ad una presa elettrica funzionante? Se è collegato ad una ciabatta, accertarsi che la ciabatta stia effettivamente funzionando. •• Collegamenti: controllare tutti i cavi per verificare che non vi siano da nessuna parte collegamenti staccati.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Backup e manutenzione generale •• Eseguire sempre periodicamente il backup dei dati importanti e tenere le copie del sistema operativo e del software in un luogo sicuro. Non dimenticare di annotare i numeri di serie se si conservano all’esterno delle custodie originali, come ad esempio in un porta-CD. •• Eseguire i programmi di manutenzione il più spesso possibile.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Quando si risolvono i problemi relativi al computer, ricordare le seguenti istruzioni di sicurezza: •• Prima di toccare qualsiasi componente interno del computer, toccare una parte non verniciata del telaio. Questa operazione scarica in modo sicuro l’eventuale elettricità statica, che potrebbe danneggiare il computer. •• Spegnere il computer e le eventuali periferiche collegate. •• Scollegare eventuali periferiche dal computer.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Strumenti di diagnostica software Pre-boot System Assessment (PSA, Valutazione sistema preavvio)/Enhanced Pre-Boot System Assessment (ePSA, Valutazione sistema preavvio potenziata) N.B. Il computer potrebbe avere il Pre-boot System Assessment (PSA, Valutazione sistema preavvio) o l’Enhanced Pre-boot System Assessment (ePSA, Valutazione sistema preavvio potenziata) prestainstallato nel sistema.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Durante il ciclo di verifica, rispondere alle domande visualizzate. •• Se viene rilevato un errore, il computer si arresta e viene emesso un segnale acustico. Per interrompere la valutazione e riavviare il sistema, premere ; per passare alla verifica successiva, premere ; per ripetere il test del componente non funzionante, premere .
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Risposte a problemi comuni Sistema Il sistema non supera il POST Il Power On Self Test (POST, Auto-test all’accensione) si assicura che il computer soddisfi tutti i necessari requisiti di sistema e che tutto l’hardware funzioni correttamente prima di iniziare il resto del processo di avvio. Se il sistema supera il POST, continuerà ad avviarsi normalmente.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Un programma smette di rispondere o si blocca ripetutamente Terminare il programma: 1. Premere contemporaneamente. 2. Nella scheda Applicazioni, selezionare il programma che non risponde. 3. Fare clic su Termina operazione. Controllare la documentazione del software. Se necessario, disinstallare e poi reinstallare il programma.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Altri problemi relativi al software Eseguire immediatamente un backup dei file Utilizzare un programma antivirus per controllare il disco rigido o i CD Salvare e chiudere eventuali file o programmi aperti e arrestare il sistema tramite il menu Start Analizzare il computer per lo spyware: Se si sta sperimentando un’esecuzione lenta del computer, se si ricevono continuamente annunci pubblicitari popup o se si hanno problemi di connessione a Internet, il computer potrebbe
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Controllare la documentazione del software o rivolgersi al produttore del software per informazioni sulla risoluzione dei problemi: •• Accertarsi che il programma sia compatibile con il sistema operativo installato nel computer. •• Accertarsi che il computer soddisfi i requisiti hardware minimi necessari per eseguire il software. Per informazioni, consultare la documentazione del software. •• Accertarsi di aver installato e configurato correttamente il programma.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Problemi relativi al disco rigido Lasciar raffreddare il computer prima di accenderlo Un disco rigido caldo può impedire l’avvio del sistema operativo. Lasciare raffreddare il computer finché non raggiunge la temperatura ambiente prima di accenderlo. Eseguire Controllo disco 1. Fare clic su Start → Computer. 2. Fare clic col pulsante destro del mouse su Disco locale C:. 3. Fare clic su Proprietà→ Strumenti→ Esegui ScanDisk.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Memoria Errori della memoria rilevati all’avvio •• Controllare i moduli di memoria per il corretto posizionamento e orientamento. Riposizionare i moduli di memoria, se presenti (consultare "Aggiornamento o sostituzione della memoria" a pagina 78). •• I computer che utilizzano una configurazione della memoria a due canali richiedono che i moduli di memoria siano installati a coppie.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Alimentazione Quando si preme il pulsante di alimentazione, il computer non si accende •• Se il cavo dell’adattatore c.a. è collegato ad un limitatore di sovratensione o UPS, accertarsi che il limitatore di sovratensione o l’UPS sia saldamente collegato ad una presa elettrica, che sia acceso e funzioni correttamente. •• Verificare che la presa di corrente a muro funzioni correttamente collaudando un altro dispositivo come una radio o una lampada nota come funzionante.
CAPITOLO 5: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 102
CHAPTER 6: SYSTEM RECOVERY CAPITOLO 6: RIPRISTINO DI SISTEMA
CAPITOLO 6: RIPRISTINO DI SISTEMA AlienRespawn ATTENZIONE: L’utilizzo di AlienRespawn rimuove in modo definitivo eventuali programmi o driver installati dopo aver ricevuto il computer. Creare il supporto di backup delle applicazioni che è necessario installare nel sistema prima di utilizzare AlienRespawn. Usare AlienRespawn solo se Ripristino configurazione di sistema non ha risolto i problemi relativi al sistema operativo.
CAPITOLO 6: RIPRISTINO DI SISTEMA N.B. Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, continuare ad attendere fino a vedere il desktop di Microsoft Windows; quindi, arrestare il sistema e riprovare. 5. Selezionare Ripristina il computer. 6. Selezionare AlienRespawn and Emergency Backup (AlienRespawn e backup di emergenza) dal menu System Recovery Options (Opzioni ripristino di sistema) e seguire le istruzioni visualizzate. N.B.
CAPITOLO 6: RIPRISTINO DI SISTEMA Dell DataSafe Online Backup (opzionale) N.B. Dell DataSafe Online è supportato solo nei sistemi operativi Windows. N.B. Si consiglia una connessione a banda larga per alte velocità di upload o download. Dell DataSafe Online è un servizio di backup e ripristino automatico che consente di proteggere i dati e altri file importanti da incidenti catastrofici quali furto, incendio o calamità naturali.
CHAPTER 7: BASIC SPECIFICATIONS CAPITOLO 7: SPECIFICHE
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Modello del computer Alienware M17x-R3 Dimensioni Altezza 108 Parte anteriore 44,5 mm Parte posteriore 45,0 mm Larghezza 410,0 mm Profondità 304,0 mm Peso con batteria a 9 elementi e unità ottica (a partire da) 4,26 kg N.B. Il peso del portatile varia a seconda della configurazione ordinata e della variabilità della produzione.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Processore e chipset del sistema Processore •• Intel Core i5 •• Intel Core i7 Cache L2 256 KB Cache L3 fino a 8 MB Clock del bus 100 MHz Chipset del sistema Mobile Intel HM67 Express Chipset Larghezza del bus SDRAM uno o due canali a 64 bit di memoria DDR3 fino a 1333 MHz Larghezza del bus indirizzi del processore 32 bit Ampiezza dei dati del processore 64 bit Memoria flash SPI del BIOS 32 Mbit Bus grafico bus PCIe x16 109
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Memoria 110 Connettori quattro DDR3 accessibili internamente che utilizzano zoccoli SO-DIMM JEDEC Capacità 2 GB, 4 GB e 8 GB Tipo di memoria configurazione DDR3 a due canali non ECC, senza buffer fino a 1333 MHz Configurazioni di memoria possibili 4 GB, 6 GB, 8 GB, 16 GB e 32 GB
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Porte e connettori Scheda di rete un connettore RJ45 USB due connettori compatibili con USB 2.0 e 3.0, a 4 piedini combinato eSATA/USB un connettore combinato compatibile con eSATA/USB 2.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Comunicazioni Scheda di rete LAN Ethernet a 10/100/1000 Mbps sulla scheda di sistema Modalità wireless •• uno slot per schede miniaturizzate a metà lunghezza •• uno slot per schede miniaturizzate a tutta lunghezza •• Bluetooth; Wireless Display (opzionale); WirelessHD (opzionale) Video Controller video Integrato Discreta Grafica Intel HD 3000 •• NVIDIA GeForce GTX 460M •• AMD Radeon HD 6970M •• AMD Radeon HD 6870M 112
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Video Memoria video Integrata Discreta memoria video da 512 MB dedicata (per una memoria di sistema totale maggiore di 4 GB) •• 1,5 GB •• 1,0 GB •• 2,0 GB Supporto per schermi esterni HDMI, Mini DisplayPort, VGA, WiDi (opzionale) e WirelessHD (opzionale) Audio Tipo audio surround ad alta definizione 5.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Audio Supporto per microfono interno microfono digitale doppio nel gruppo fotocamera Controlli volume menu dei programmi e tasti funzione multimediali della tastiera Memoria del disco rigido Interfaccia •• SATA 2.0 (3 Gb/s) •• Solid-State Drive (SSD, Unità a stato solido) Numero di unità di archiviazione due Disco rigido •• due dischi rigidi SATA 2.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Lettore scheda multimediale Schede supportate •• Scheda di memoria Secure Digital (SD) •• Scheda Secure Digital Input/Output (SDIO) •• Scheda Secure Digital Extended Capacity (SDXC) •• MultiMedia Card (MMC, Scheda multimediale) •• MultiMedia Card plus (MMC+, Scheda multimediale più) •• Memory Stick •• Memory Stick PRO •• xD-Picture Card (tipo M e tipo H) •• SD ad alta densità (SDHD) •• SD ad alta capacità (SDHC) 115
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Schermo Tipo •• WLED HD+ da 17,3 pollici •• WLED FHD da 17,3 pollici •• WLED FHD a 120 Hz da 17,3 pollici •• WLED FHD a 120 Hz da 17,3 pollici con supporto nVidia 3D Vision Risoluzione massima 1920 x 1080 Dimensioni (area attiva) 116 Altezza 215 mm Larghezza 382 mm Diagonale 439 mm Frequenza di aggiornamento 60 Hz Angolo operativo da 0° (chiuso) a 140° Passo pixel 0,2550 mm Controlli la luminosità può essere controllata tramite tasti di scelta rapida
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Tastiera (retroilluminata) Numero di tasti 82 (Corea, U.S.A. e Canada); 83 (Europa); 86 (Giappone) Colore della retroilluminazione RGB; è possibile cambiare i colori richiamando l’applicazione AlienFX in Alienware Command Center. Per informazioni, consultare "Alienware Command Center" a pagina 42.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Batteria "smart" agli ioni di litio a 9 elementi (92 Wh) Altezza 22,00 mm Larghezza 233,00 mm Profondità 90,00 mm Peso 0,52 kg Tensione 11,10 V c.c. Autonomia L’autonomia della batteria varia a seconda delle condizioni operative e può essere notevolmente ridotta in determinate condizioni ad uso intensivo di alimentazione.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Adattatore c.a. Tipo 150 W/240 W Tensione di ingresso 100-240 V c.a. Corrente d’ingresso (massima) 150 W 2,50 A 240 W 3,50 A Frequenza di input 50-60 Hz Corrente di uscita 150 W 7,70 A (continua) 240 W 12,30 A (continua) Potenza di uscita 150 W 150 W 240 W 240 W Tensione nominale di uscita 19,50 V c.c.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Adattatore c.a. Intervallo di temperatura Di esercizio 150 W da 0° a 35 °C 240 W da 0° to 40 °C Di stoccaggio da –40° a 70 °C Tipi di connettori Connettore c.c. spina a 3 piedini da 7,4 mm Connettore c.a.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE Ambiente del computer Umidità relativa (massima) Di esercizio dal 10% al 90% (senza condensa) Di stoccaggio dal 10% al 95% (senza condensa) Vibrazione massima (utilizzando uno spettro di vibrazioni casuali che simula l’ambiente dell’utente) Di esercizio 0,66 GRMS Di stoccaggio 1,3 GRMS Urto massimo (misurato con il disco rigido in stato operativo e un impulso emisinusoidale da 2 ms per l’esercizio.
CAPITOLO 7: SPECIFISPECIFICHE 122
APPENDIX APPENDICE
APPENDICE PRECAUZIONI GENERALI E DI SICUREZZA ELETTRICA Installazione del computer •• Prima di azionare il computer, leggere tutte le istruzioni contrassegnate sul prodotto e nella documentazione. •• Osservare tutte le istruzioni per l’uso e di sicurezza. •• Mai utilizzare il presente prodotto vicino all’acqua o ad una fonte di calore. •• Installare il computer solo su una superficie di lavoro stabile.
APPENDICE Uso del computer •• Instradare il cavo di alimentazione e tutti i cavi lontano dal punto in cui qualcuno potrebbe camminare o inciampare su di essi. Non permettere che qualcosa sia appoggiato sul cavo di alimentazione. •• Non versare nulla sul o nel computer. •• Per evitare scosse elettriche, scollegare sempre tutta l’alimentazione, il modem ed eventuali altri cavi dalle prese di corrente a muro prima di maneggiare il computer.
APPENDICE •• Se è necessario rimuovere schede periferiche per qualsiasi motivo, collocarle sulla parte dell’involucro del computer che è stata rimossa. Non toccare i connettori sul bordo sul fondo della scheda che si collegano alla scheda di sistema. Precauzioni di sicurezza generale •• Urto meccanico: il computer non deve mai essere sottoposto a forti urti meccanici. Il maneggiamento disattento del computer potrebbe causare danni. L’urto meccanico non è coperto dalla garanzia.
APPENDICE COME CONTATTARE ALIENWARE Per clienti negli Stati Uniti/in Canada, chiamare il numero +1-800-ALIENWARE. N.B. Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla distinta di imballaggio, sull’effetto oppure sul catalogo dei prodotti Dell. Dell fornisce diverse opzioni di supporto e assistenza telefonici e in linea.
APPENDICE Siti Web È possibile ottenere informazioni sui prodotti e servizi Alienware nei seguenti siti Web: •• www.dell.com •• www.dell.com/ap (solo per i Paesi asiatici/del Pacifico) •• www.dell.com/jp (solo per il Giappone) •• www.euro.dell.com (solo per l’Europa) •• www.dell.com/la (Paesi dell’America Latina e dei Caraibi) •• www.dell.ca (solo per il Canada) È possibile accedere al supporto Alienware tramite i seguenti siti Web: •• support.dell.com •• support.jp.dell.
APPENDICE Informazioni per NOM (Normas Oficiales Mexicanas, Norme ufficiali messicane) o standard ufficiali del Messico (solo per il Messico) Le seguenti informazioni vengono fornite in riferimento al/ai dispositivo/i descritto/i nel presente documento in conformità con i requisiti degli standard ufficiali del Messico (NOM). Importatore: Dell México S.A. de C.V. Paseo de la Reforma 2620 - Flat 11° Col. Lomas Altas 11950 México, D.F.