Users Guide
Il metodo di cifratura è lo stesso sia per il punto di accesso che per il client wireless. Voi selezionate il codice 1 per il punto di
accesso e il codice 2 per il client wireless. Il client wireless non può comunicare con la WLAN. Per risolvere questo problema,
selezionate il codice 1 per il client wireless.
ATTENZIONE: Utilizzate lo stesso codice e lo stesso metodo di cifratura per le periferiche wireless nella WLAN. In
caso contrario, non possono comunicare fra di loro.
Il router wireless a larga banda utilizza le cifre esadecimali oppure i caratteri ASCII per creare i codici cifrati. Le cifre esadecimali
comprendono i numeri da 0 a 9 e le lettere da A a F. Per esempio, il numero esadecimale 15 viene rappresentato da una F nel
sistema di numerazione esadecimale.
ASCII è l'acronimo di American Standard Code for Information Interchange. ASCII, pronunciato ask-ee, è un codice ideato per
rappresentare le lettere dell'alfabeto anglosassone sotto forma di numeri, dove ad ogni lettera viene assegnato un numero
compreso fra 0 e 127. Per esempio, il codice ASCII per la lettera maiuscola M è 77. La maggior parte dei computer utilizzano i
codici ASCII per rappresentare del testo, il che rende possibile il trasferimento di dati da un computer all'altro.
WPA
WPA è un aggiornamento dello standard WEP (Wired Equivalent Privacy) per rendere sicura la vostra rete wireless. WPA deriva (e
in futuro sarà compatibile con) dallo standard IEEE 802.11i . Fornisce una cifratura dati e un'autenticazione utente migliori.
Per migliorare il livello di sicurezza, WPA utilizza la cifratura TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) per fronteggiare le vulnerabilità
dei codici statici utilizzati nel protocollo WEP (Wired Equivalent Privacy). TKIP include quattro algoritmi: MIC (message integrity
check), per proteggere i pacchetti dalle manomissioni; PPK (Per-Packet Key) senza senso, per prevenire attacchi su codici deboli;
IV esteso (vettore di inizializzazione), per ridurre il riuso dell'IV e la possibilità che un hacker possa raccogliere pacchetti sufficienti
per incrinare la cifratura; ed infine un meccanismo di ri-cifratura, per modificare il codice temporale dinamicamente. TKIP è il
metodo di cifratura più comunemente utilizzato; comunque, se i vostri client wireless non supportano il metodo TKIP, il TrueMobile
2300 supporta anche la cifratura AES (Advanced Encryption Security) . AES sostituirà la cifratura 802.11 basata su RC4 sotto la
specifica 802.11i. AES, l'algoritmo di cifratura di standard elevato, garantisce la massima sicurezza per le reti wireless.
Per l'autenticazione utente, WPA adotta uno schema di autenticazione -- via 802.1x. 802.1x fornisce una struttura per
l'autenticazione dell'utente e un metodo di gestione per la distribuzione dei codici. 802.1x è composto da tre elementi principali: un
server di autenticazione (di solito un server RADIUS ), un router abilitato WPA o AP (chiamato "Authenticator"), e un client abilitato
WPA (chiamato "Supplicant"). 802.1x garantisce che solamente gli utenti autorizzati possono accedere alla rete.
Presso le imprese, il protocollo WPA verrà utilizzato in abbinamento sia con il router wireless che con il server di autenticazione.
Negli ambienti Small Office/ Home Office (SOHO), dove non ci sono server di autenticazione, gli utenti possono utilizzare la
modalità di codici pre-condivisi (PSK) al posto del server di autenticazione. Il TrueMobile 2300 vi offre il protocollo WPA
funzionante in modalità PSK. L'autenticazione reciproca e la tecnologia di cifratura migliorata del protocollo WPA consentono alla
comunicazione wireless di raggiungere una maggiore sicurezza.
Ritorna a inizio pagina
Selezione e variazione automatica della velocità
In 802.11g, gli adattatori di rete wireless e i punti di accesso possono trasmettere dati ad una delle seguenti velocità: 54, 48, 36,
24, 18, 12, 9, o 6 Mbps. In 802.11b, i dati possono essere trasmessi alla velocità di 11, 5.5, 2, o 1 Mbps. Se la distanza fra un
adattatore e un punto di accesso aumenta o diminuisce, la velocità di trasferimento dei dati cambia automaticamente. Altri fattori,
quale l'interferenza, influenzano anch'essi la velocità di trasferimento dei dati. Il router wireless a larga banda utilizza una selezione
e una variazione automatica della velocità per definire la velocità di comunicazione più efficace. La variazione di velocità conserva
una comunicazione ottimale fra i client wireless e la WLAN.
Ritorna a inizio pagina
Ritorna all'Indice