Users Guide

protocolli.
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
Protocollo che i computer utilizzano per comunicare in Internet. Dal TCP dipende il modo in cui il computer suddivide i dati in
piccole unità, definiti "pacchetti", da inviare a un altro computer e il modo in cui il computer ricevente ricompone i pacchetti in un
singolo file. Dall'IP dipende invece il modo in cui i pacchetti vengono instradati su Internet.
Vedere IP (Internet Protocol).
VLAN (Virtual Local Area Network)
Rete di computer che funzionano come se fossero collegati allo stesso cavo, anche se posizionati fisicamente in segmenti diversi
di una LAN. Le VLAN vengono configurate via software anziché via hardware e, di conseguenza, sono estremamente flessibili.
Quando un computer di una rete VLAN viene fisicamente spostato in un'altra posizione, può rimanere collegato alla stessa VLAN
senza richiedere alcuna riconfigurazione hardware.
Server virtuale
Periferica che esegue il mapping del protocollo Internet (IP), che consente al client di accedere in remoto alla rete via Internet.
WAN (Wide Area Network)
Rete di comunicazioni che utilizza periferiche quali linee telefoniche, antenne satellitari o radioonde per coprire un'area geografica
più ampia di quella servita da una rete
LAN.
WLAN (Wireless Local Area Network)
Tipo di rete Local Area Network (LAN) che utilizza radioonde ad alta frequenza anziché i cavi per comunicare e trasmettere dati tra
i client e le periferiche della rete. È un sistema di comunicazione dei dati flessibile, implementato come estensione o alternativa di
una rete LAN cablata. Analogamente a una rete LAN, la rete consente agli utenti che si trovano nella stessa sede di condividere
file, stampanti e altri servizi.
Modem xDSL
Il DSL è un tipo di servizio che consente di accedere a Internet tramite le linee telefoniche. In genere, questo servizio viene fornito
da un operatore telefonico o da un ISP.
Una connessione xDSL è una connessione digitale a Internet ad alta velocità che utilizza doppini telefonici standard in rame come
cavi telefonici. Sono disponibili numerosi tipi di DSL; con la x li si indica tutti.