Users Guide
Rete locale (LAN)
Rete di una specifica area locale, che consente agli utenti di condividere file, stampanti e altri servizi. Vedere WAN.
Scheda di rete
Scheda di espansione che consente di connettere fisicamente un computer alla rete. Sono disponibili molti tipi di schede, tra cui la
PC card per computer portatili, ovvero una scheda da inserire in uno slot del computer in modo analogo a quanto accade con
schede audio o modem e schede incorporate, schede USB incorporate, schede per adattatori USB e schede per computer desktop
USB. Alcuni computer più recenti hanno la scheda di rete integrata nel sistema. Le PC card o le schede da inserire in uno slot nel
computer desktop sono talvolta definite anche schede di interfaccia di rete o schede NIC (Network Interface Card).
NAT (Network Address Translation)
La NAT è utilizzata quando più indirizzi IP di una rete LAN privata vengono convertiti in un singolo indirizzo pubblico, inviato su
Internet. La NAT aggiunge un ulteriore livello di protezione poiché l'indirizzo IP di un PC connesso alla rete LAN privata non viene
mai trasmesso a Internet. La NAT consente inoltre di utilizzare i router via xDSL/cavo con account Internet a basso costo, per i
quali solo un indirizzo
TCP/IP viene fornito dall'ISP. Dietro il singolo indirizzo fornito dall'ISP possono "nascondersi" più indirizzi. La
NAT consente di evitare errori DoS (Denial of Service) da reti esterne in host interni.
Nome rete (SSID)
I punti di accesso sono raggruppati da un identificatore denominato ESSID. L'ESSID è anche conosciuto come ID rete, che è una
combinazione di lettere o numeri appropriati per l'ambiente di rete. L'ESSID è utilizzato specificamente per i punti di accesso. Nel
caso di reti peer-to-peer, non è possibile utilizzare il termine ESSID.
Il termine SSID (Service Set Identifier) è più generico ed è un nome di 32 caratteri che identifica in modo univoco tutti i computer e
le apparecchiature che costituiscono una rete wireless. L'ESSID è un tipo di SSID. Un altro tipo di SSID è il BSSID (Basic Service
Set Identifier). Il BSSID è
l’indirizzo MAC di una scheda wireless o di un punto di accesso.
PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet)
Metodologia di autenticazione o di convalida di un utente o un'apparecchiatura in un ISP, in genere tramite un nome utente e/o
una password. È una selezione o un'operazione che riconfigura una periferica sui parametri predefiniti di fabbrica.
Porta
Connettore di una periferica di rete, utilizzato per collegare il cavo di rete. Gli hub ed i commutatori dispongono di numerose porte
per collegare i computer in rete.
Protocollo
Serie di regole per l'invio e la ricezione di informazioni in una rete. Dalle regole dipendono il formato dei dati trasmessi e altri
aspetti del collegamento in rete, ad esempio la modalità di rilevamento e la correzione degli errori. Il driver di protocollo di ogni
computer è un software che segue queste regole per l'invio e la ricezione delle informazioni. Questi driver sono spesso denominati