Users Guide

Carta consigliata
Pergarantirelamigliorequalitàdistampaeaffidabilitàdialimentazioneutilizzarecartaditipoxerograficoda75g/m
2
(20 libbre). La carta di tipo commerciale
ideataperusocommercialegenericoèingradodifornireunaqualitàdistampaaccettabile.Utilizzaresoltantocartaingradodiresistereatemperature
elevate, che non scolorisca, non trasudi e non rilasci emissioni pericolose. La procedura di stampa laser surriscalda la carta a temperature elevate. Controllare
conilproduttoreoilrivenditorel'idoneitàperl'usoconstampantilaserdellacartascelta.
Stampareuncertonumerodicampioniprimadiacquistaregrandiquantitàdiqualsiasisupportodistampa.Quandosisceglieunsupportodistampa,
considerare il peso, il contenuto di fibra e il colore.
Carta non idonea
Diseguitosonoelencatiitipidicartachenonèconsigliabileutilizzareconlastampante:
l Carta sottoposta a trattamenti chimici utilizzata per eseguire copie senza carta carbone, dette anche carta autocopiante, carta CCP (carbonless copy
paper), o carta NCR (no carbon required).
l Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante.
l Cartaprestampatachepuòalterarsiacausadellatemperaturadelfuserdellamacchina.
l Carta prestampata che richiede una registrazione (l'esatta indicazione dell'area di stampa sulla pagina) superiore a ±0.09 pollici, ad esempio i moduli
OCR (riconoscimento caratteri ottici)
Inalcunicasi,èpossibileregolarelaregistrazionetramitel'applicazionesoftwareperstamparecorrettamentesuquestimoduli.
l Cartapatinata(diqualitàcancellabile),cartasinteticaecartatermica.
l Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata.
l Carta riciclata con un contenuto di sostanze riciclate superiore al 25%, quindi non conforme alla specifica DIN 19 309.
l Moduliodocumenticompostidapiùparti.
l Laqualitàdistampapotrebberisultarecompromessa(spazibianchiomacchiepresentineltesto)incasodistampasucartacontenentetalcooacido.
Selezione della carta
Un corretto caricamento della carta consente di prevenire inceppamenti e di eseguire stampa senza problemi
Perevitareinceppamentiounascarsaqualitàdistampa:
l Utilizzare sempre carta nuova, senza difetti.
l Primadicaricarelacarta,ènecessarioidentificareillatodistampaconsigliato.Ingenere,questainformazioneèriportatasullaconfezionedellacarta.
l Non utilizzare carta tagliata o ritagliata a mano.
l Nonmischiaresupportididimensioni,pesootipodiversonellastessaorigine.Ciòpotrebbecausareinceppamenti.
l Non rimuovere il vassoio durante un processo di stampa.
l Assicurarsi che la carta sia caricata nel vassoio nel modo corretto.
l Flettere la carta avanti e indietro e aprirla a ventaglio. Allineare i bordi della risma su una superficie piana.
Selezione dei moduli prestampato e delle carte intestate
Per selezionare i moduli prestampati e la carta intestata per la stampante:
l Utilizzare carta a grana lunga per ottenere risultati ottimali.
l Utilizzare solo moduli e carte intestate ottenuti con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo.
l Scegliere tipi di carta che assorbano l'inchiostro, ma che non sbavino.
l Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate.
l Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature per l'uso con fotocopiatrici xerografiche. L'inchiostro deve resistere alla
temperaturadi225°C(437°F)senzasciogliersioemetteresostanzenocive.
l Utilizzare inchiostri che non risentono dell'eventuale presenza di resina nel toner o di silicone del fuser. Gli inchiostri stabilizzati per ossidazione od
oleosi dovrebbero soddisfare questi requisiti; gli inchiostri al lattice sono sconsigliati. In caso di dubbi, contattare il fornitore della carta.