User Manual
15
INGENIA IG2T Cod. 420120238 REV. 1.1
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio)
INGRESSO AUDIO
Grazie all’utilizzo dei connettori Neutrik® PowerCon TRUE1® su IG2T, è possibile rilanciare l’alimentazione dal
primo diffusore ad uno successivo, no ad una corrente massima di 15 A (3400 W) nei paesi con tensione di
alimentazione 220-240Vac e di 14 A (1600 W) nei paesi con tensione di alimentazione 100-120Vac. Per effettuare
questo tipo di connessione è sufciente collegare il cavo di alimentazione fornito a corredo sull’ingresso MAINS
INPUT (8) della prima IG2T e connettere il cavo LINK POWERCON TRUE1® (opzionale) tra l’uscita MAIN LINK
(9) e l’ingresso MAINS INPUT (8) della IG2T successiva. E’ possibile ripetere questo tipo di collegamento no al
raggiungimento della massima corrente ammessa e indicata dal connettore MAINS LINK (9) del primo diffusore.
Per collegare 2 o più diffusori alla stessa sorgente audio, può essere utile, in diversi tipi di installazione,
rilanciarne il segnale da un primo a un secondo e così via. Connettere innanzitutto una qualsiasi sorgente
sonora nell’ingresso “INPUT” (6) del primo diffusore (per il differente collegamento “LINE” o “MIC”
confrontare la sezione COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI). Collegare poi con un cavo
bilanciato XLR l’uscita “LINK” (5) del primo diffusore all’ingresso “INPUT” (6) del secondo. Questa seconda
operazione può essere poi ripetuta collegando diffusori per ottenere l’installazione più adeguata al
contesto.
RILANCIO
ATTENZIONE!
Il valore della corrente massima ammessa indicata nei dati di targa della IG2T (MAIN LINK) è
calcolata dalla specica della corrente massima del connettore PowerCON TRUE1
®; tale valore non
è assoluto ma è in funzione del tipo di cavo utilizzato per la connessione alla rete di alimentazione
della prima IG2T (sezione e tipo di spina utilizzata) e dei successivi cavi di LINK (sezione e tipo di
cavo). Vericare sempre in fase di progettazione e dimensionamento dell’impianto e comunque
prima di effettuare i collegamenti in sequenza tra i prodotti, le correnti (e le potenze) massime
ammissibili nonché l’esatto dimensionamento delle sezioni dei conduttori dei cavi utilizzati.
Italiano