User guide
Audio digitali (AES/EBU)
AES/EBU (protocollo AES3) è un ingresso bilanciato isolato elettricamente tramite un
trasformatore. Permette di utilizzare due canali audio in un singolo cavo bipolare
schermato. Le caratteristiche del cavo devono essere: impedenza 100ohm twistato e
schemato con connettore XLR (AES3 standard)
RD net
Ciascuna porta RDNet presente sui Control 2" e Control 8" può essere collegata a max.
32 dispositivi compatibili posti in cascata.
""
Nell’esempio a seguito, la porta dell'unità di controllo RDNET CONTROL 2 è collegata
all'ingresso DATA INPUT di un AC 26N, la cui uscita parallela DATA LINK è inviata
all'ingresso del successivo AC26N.
Nell'esempio, [n] è un numero compreso tra 3 e 32 (limite massimo dei dispositivi da
collegare ad una sotto rete)
RJ 45
|1|2|3|4|5|6|7|8|
La lunghezza complessiva del cavo CAT5 di una sotto rete NON può eccedere i 900 metri.
Il connettore deve essere collegato come:
1 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio +)
2 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio –)
3 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: massa analogica)
4 – massa digitale
5 – massa digitale
6 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: alimentazione)
7 – RS 485 A
8 – RS 485 B
Data
Link
ACTIVE
ON
Data
Input
PUSH
PUSH
Data
Link
ACTIVE
ON
Data
Input
PUSH
PUSH
Data
Link
ACTIVE
ON
Data
Input
PUSH
PUSH
CH 1
RDNET
CONTROL 2
AC26N [1] AC26N [2] AC26N [n]
PUSH
ACCENSIONE
All’ accensione del dispositivo, si avvia l’inizializzazione che dura alcuni secondi. Sul
display viene visualizzato il modello, il logo e la barra avanzamento caricamento del
programma.
Al termine del processo di installazione sul display viene visualizzata la finestra del menù
“Meters”. Per conoscere le indicazioni nel dettaglio fare riferimento al paragrafo
“DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Meters”.
AC26N è pronto per l’utilizzo
LocalLocal
0
TECHNOLOGIESTECHNOLOGIES
RDNET
AC26N
V 0.7.1
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
5
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
6
A B
1 2 3 4 5 6
CONFIGURAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Per accedere alla finestra del menù principale è necessario premere il tasto “MENU” ( )
posto sul frontale del dispositivo.
“ESC” ( ) Da una qualunque pagina del menu, premendo il tasto si torna
automaticamente alla schermata precedente
MENU’ PRINCIPALE
Ch. ob
X-Over
Option
Ch. ob
X-Over
Option
Meters
Preset
Matrix
Meters
Preset
Matrix
I menù presenti nel processore sono sei e mostrano e/o configurano i parametri del
sistema.
I menù principali sono :
Meters visualizzazione livelli degli ingressi e delle uscite; visualizzazione
programma utilizzato e stato, mute rapido
Preset memorizzare, salvare ed eliminare le configurazioni del sistema
Matrix selezionare le uscite in funzione del segnale in ingresso
Ch. Job configurazione di ogni singolo canale
X-Over configurare le frequenza di taglio e i tipi di filtri per ogni singola
uscita
Option assegnazione degli ingressi e delle uscite, contrasto display, la versione
del firmware, ingressi ed altre opzioni
I menù e le singole opzioni visualizzati possono essere selezionati ruotando la
manopola“FUNCTIONS SETECTOR” ( ) .
Per accedere all’interno della selezione è necessario evidenziare il parametro desiderato
e premere la manopola “Push Enter” ( |) .
Lo stesso procedimento deve essere adottato per selezionare e/o modificare le opzioni
al’interno delle voci del menù stesso
DESCRIZIONE FINESTRA MENU’ “Meters”
Questa finestra permette di visualizzare le configurazioni e lo stato generale degli ingressi
e delle uscite, la versione del programma utilizzato, il suo stato e come viene pilotato il
sistema.
INGRESSI
USCITE
b
e
a
c
f
d
g
Ch. ob
X-Over
Option
Ch. ob
X-Over
Option
Meters
Preset
Matrix
Meters
Preset
Matrix
LocalLocal
0
A B
1 2 3 4 5 6