User Manual
Table Of Contents
- 1. INFORMAZIONI GENERALI
- 2. PRIMA ACCENSIONE
- 3. ESEMPI DI UTILIZZO ED INSTALLAZIONE
- 4. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
- 5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- 6. SPECIFICHE TECNICHE DVA K5
- 1. GENERAL INFORMATION
- 2. FIRST SWITCH-ON
- 3. INSTALLATION EXAMPLES
- 4. FIRMWARE UPDATES
- 5. TROUBLESHOOTING
- 6. TECHNICAL SPECIFICATIONS DVA K5
17
DVA K5 Cod. 420120232 REV.1.0
• Posizionare il rotary “HIGH FREQUENCY COMPENSATION”
in base a tipo di installazione ed angolazione impostata nel
line-array. Questo rotary agisce sulla sezione delle medio-alte
frequenze e va impostato nella posizione:
• 3 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza di 0-20 m e angolazione fra ogni modulo da 0° a
4,5°
• 4 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza di 0-20 m e angolazione fra ogni modulo da 6° a
15°
• 5 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza di 21-30 m e angolazione fra ogni modulo da 0° a
4,5°
• 6 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza di 21-30 m e angolazione fra ogni modulo da 6° a
15°
• 7 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza maggiore di 31 m e angolazione fra ogni modulo
da 0° a 4,5°
• 8 - installazione in uso appeso (own), con pubblico a
distanza maggiore di 31m e angolazione fra ogni modulo
da 6° a 15°
• 1 - installazione in uso stack (ad esempio su subwoofer
tramite l’apposito y-bar DRK-10/DRK-20), per
un’equalizzazione senza enfasi su una specica banda di
frequenze
• 2 - installazione in uso stack (ad esempio su subwoofer
tramite l’apposito y-bar DRK-10), per un’equalizzazione
che enfatizzi le alte frequenze
Italiano
STACKED
FLOWN