User Manual
Table Of Contents
- 1. INFORMAZIONI GENERALI
- 2. PRIMA ACCENSIONE
- 3. ESEMPI DI UTILIZZO ED INSTALLAZIONE
- 4. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
- 5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- 6. SPECIFICHE TECNICHE DVA K5
- 1. GENERAL INFORMATION
- 2. FIRST SWITCH-ON
- 3. INSTALLATION EXAMPLES
- 4. FIRMWARE UPDATES
- 5. TROUBLESHOOTING
- 6. TECHNICAL SPECIFICATIONS DVA K5
13
DVA K5 Cod. 420120232 REV.1.0
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE
RILANCIO
Italiano
ALIMENTAZIONE
PRIMO MODULO DVA K5
SECONDO MODULO DVA K5
• Collegare l’alimentazione del primo modulo a AUTO-RANGE MAINS INPUT (7)
Utilizzare allo scopo un cavo con connettore powerCON® (non fornito).
• Rilanciare l’alimentazione dal primo al secondo modulo, collegando l’uscita MAINS
LINK OUTPUT (8) all’ingresso AUTO-RANGE MAINS INPUT (7), come illustrato.
• Ripetere l’operazione tra il secondo e il terzo modulo, e così via, no a collegare
tutti i moduli del line-array (vericare il massimo numero di moduli rilanciabili nel
capitolo SPECIFICHE TECNICHE DVA K5).
ATTENZIONE!
• Sulla targa dell’amplicatore di un modulo DVA K5 è indicato il valore
massimo e totale di corrente (e potenza) di un sistema di più moduli
con collegamento in rilancio.
• I cavi devono essere opportunamente dimensionati e la progettazione,
installazione e verica dell’impianto devono essere effettate
esclusivamente da personale qualicato. AEB industriale declina ogni
responsabilità in caso di utilizzo di cavi non idonei, non certicati
e non compatibili col corretto dimensionamento dell’impianto e le
normative in vigore per il Paese di utilizzo.