User Manual


Italiano
Interfaccia User Friendly
Il sistema ES è incredibilmente semplice da configurare attraverso unintuitiva
procedura guidata che aiuta lutente passo dopo passo. Automaticamente configurerà il
sistema in accordo con lapplicazione desiderata. Un avanzata interfaccia grafica
permette di entrare direttamente nel cuore del sistema consentendo di configurare ogni
parametro, di richiamare I presets, regolare I volume, regolare le EQ e creare un mix (pre
o post fader) per utilizzi differenti attraverso luscita mixout. Il display OLED, visibile
anche sotto la luce diretta del sole, è montato dietro ad un elegante schermo fumè e
visualizzaa tutte le informazioni necessareie per un completo controllo del sistema. Tutte
le operazioni di configurazione sono facilitate dallutilizzo di un rotary encoder dotato
di pulsante di conferma, rendendo lutilizzo del sistema ES estremamente facile.
Menu principale
Il sistema ES è equipaggiato con un mixer tre canali controllato dal DSP interno. Il
primo canale consente il collegamento di un microfono o uno strumento attraverso il
connettore combo bilanciato/sbilanciato con compensazione dellimpedenza, un
antifeedback notch filter con frequenza selezionabile, un gain regolabile in  step ( + 
+). Il secondo e terzo canale sono ingressi di linea con un connettore combo che accetta
segnali sia bilanciati che sbilanciati. E presente un EQ bande che a seconda del prest
scelto lavora su tutto il sistema o su un singolo canale. E possibile salvare la
configurazione create e proteggerla tramite password.
La prima schermata allaccensione del sistema ES mostra il
mixer tre canali, il mixout ed il volume master.
E possibile selezionare licona desiderata nel menu ruotando
a destra o sinistra lapposito rotary e selezionare premendolo.
Larea di sinistra del display oled è dedicata a riassumere con
una immagine la condigurazione impostata ( mono, stereo,
doppia Colonna).
Il mixer del sistema ES è diviso in tre channel strips complete:
Microphone / instrument input channel strip:
Da questa pagina è possibile prendere il controllo del primo
canale del sistema (Mic/inst input)
Qui è possibile selezionare se linput è collegato ad un
microfono o ad uno strumento. Modificando il sielettore, il DSP
cambierà automaticamente limpedenza di ingresso del primo
connettore combo.
Il rotary visualizzato in basso a sinistra indica i tre valori di gain in ingresso impostabili
( + +) come in un mixer standard e nella parte sinistra dello schermo viene
visualizzato il livello di ingresso in tempo reale. Il meter nella parte destra dello schermo
mostrerà il livello di uscita del singolo canale. Questi parametri sono regolati dallo slider
Input level.
Aux level mostra la quantità di segnale assegnato alluscita aux (solamente se tale uscita
è configurata come Aux. Vedi la parte dedicate su questo manuale).