User Manual
Table Of Contents
- 1. INFORMAZIONI GENERALI
- 2. PRIMA ACCENSIONE
- 3. ESEMPI DI UTILIZZO
- 4. ACCESSORI
- 5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- 6. SPECIFICHE TECNICHE
- 1. GENERAL INFORMATION
- 2. FIRST POWER-UP
- 3. USAGE EXAMPLES
- 4. ACCESSORIES
- 5. TROUBLESHOOTING
- 6. SPECIFICATIONS
- 1. ALLGEMEINE INFORMATIONEN
- 2. ERSTMALIGES EINSCHALTEN
- 3. INSTALLATIONSBEISPIELE
- 4. ZUBEHÖR
- 5. PROBLEMABHILFE
- 6. TECHNISCHE DATEN
- 1. GÉNÉRALITÉS
- 2. PREMIER ALLUMAGE
- 3. EXEMPLES D'INSTALLATION
- 4. ACCESSOIRES
- 5. DÉPANNAGE
- 6. SPÉCIFICATIONS TECHNIQUES
- 1. INFORMACIÓN GENERAL
- 2. PRIMER ENCENDIDO
- 3. EJEMPLOS DE INSTALACIÓN
- 4. ACCESSORIOS
- 5. RESOLUCIÓN DE PROBLEMAS
- 6. ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
6
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15  Cod. 420120247 REV. 1.1
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
COPERTURA ACUSTICA
La serie OPERA è stata progettata con particolare attenzione all’ottimizzazione di peso ed ingombro.
Il cabinet risulta leggero ma resistente, ed integra 2 maniglie, una laterale od una superiore, per una facile 
maneggevolezza.
Per una rapida comparazione dei 3 modelli, le misure complessive sono:
OPERA10 - 300 mm (L), 552 mm (A), 301 mm (P) 
OPERA12 - 349 mm (L), 642 mm (A), 350 mm (P)
OPERA15 - 420 mm (L), 722 mm (A), 419 mm (P)
Il particolare disegno della tromba, schematizzata in gura, è 
comune ai 3 modelli.
In orizzontale, il coverage risulta differenziato tra il valore di 
85° (parte superiore) e di 120° (parte inferiore). 
Questo accorgimento ottimizza l’emissione acustica ad 
esempio nell’installazione verticale in ambienti riverberanti.
L’apertura verticale complessiva (85°) è asimmetrica, per 
aumentare la pressione sonora della tromba per la lunga 
distanza.
Tenere conto di questi dati in caso di eventuale utilizzo 
con funzione monitoring o nell’eventuale posizionamento 
orizzontale (a muro) dello speaker, in modo da calcolare la 
corretta copertura dell’ambiente.
Italiano










