User Manual
I
t
a
l
i
a
n
o
Italiano
M
a
n
u
a
l
e d
’
u
s
o
3
4
I
t
a
l
i
a
n
o
Italiano
M
a
n
u
a
l
e
d
’
u
s
o
CROMO 12
CONDOTTI REFLEX
WOOFER
DRIVER
CONDOTTI REFLEX
SEDE PIANTANA/STAFFA
∅ 36mm CON FISSAGGIO
PIANO 45°
PIANO 45°
MANIGLIA
AMPLIFICATORE
COMANDI E FUNZIONI
Pannello Amplificatore (Rif. pag.23)
1) CONNETTORI “ Inputs”
CONTROLLO “VOLUME”
7) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Questi connettori possono essere utilizzati come ingressi bilanciati per il
collegamento di microfoni bilanciati o sbilanciati o di sorgenti audio a livello linea
(0dB) (es. Preamplificatore, mixer, registratore, lettore CD, strumento musicale, ...)
Questi connettori sono collegati in parallelo e possono essere utilizzati per rinviare il
segnale audio ad altri diffusori amplificati, registratori o amplificatori supplementari.
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito
limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli
altoparlanti da sovraccarichi.
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare il corretto funzionamento
del diffusore. Nel normale funzionamento il led funge da Vu-Meter monitorando il
livello audio.
Questo controllo regola il volume in uscita dal diffusore.
Tale controllo non influisce sul livello del segnale rilanciato (link).
Posizionare il selettore in LINE per l’utilizzo di una sorgente a livello linea (0dB) o
MIC per l’utilizzo di un microfono.
L’interruttore permette l’accensione e lo spegnimento del diffusore.
Alloggio per fusibile di rete.
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.
2) INDICATORE LUMINOSO “Limiter”
INTERRUTTORE GENERALE “POWER”
PRESADIALIMENTAZIONE “MAINS ”
3) INDICATORE LUMINOSO “Ready”
4)
5) SELETTORE SENSIBILITA’ “Sensitivity”
6)
8)
PROTEZIONI
Griglie frontali
Visto l’utilizzo professionale di questi diffusori, i componenti sono protetti frontalmente da
una lamiera forata con spessore 1mm.
Il controllo termico è gestito dal DSP interno, che grazie ad un sensore controlla la
temperatura dell’amplificatore evitando il surriscaldamento limitandone il volume generale.
In caso di surriscaldamento (> 90°C) il volume decresce in funzione dell’aumento della
temperatura rendendo impercettibile la variazione.
Il corretto volume e tutte le funzioni verranno riprese automaticamente al raggiungimento
delle normali temperature di esercizio.
Raffreddamento
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE
Installare il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di
pericolo per l’incolumità di persone e strutture.
Per evitare condizioni di pericolo non sovrapporre fra loro più diffusori senza adeguati
sistemi di ancoraggio. Prima si sospendere il diffusore controllare tutti i componenti da
utilizzare, che non devono presentare danni, deformazioni, parti mancanti o danneggiate
che possono ridurre la sicurezza dell’installazione.
Nell’utilizzo all’aperto evitare luoghi esposti alle intemperie.
Il diffusore viene fornito dalla ditta costruttrice predisposto per l’utilizzo :
- in appoggio (FIG. 1)
- a pavimento (come monitor) (FIG.2)
- su supporto piantana (FIG.3)
ATTENZIONE
Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore!
C
r
o
m
o
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti
Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).