General Hints

Table Of Contents
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA
.
In tutte le nostre armi dotate di stecher è possibile regolare la durezza dello scatto, operando sulla
vite posteriore al grilletto di sparo.
Per la regolazione e l’utilizzo dello stecher Vi rimandiamo al capitolo “I
STRUZIONI TECNICHE
GENERALI
” in questo manuale.
A
RMI A PERCUSSIONE
1) Portare il cane in posizione di sicura (o di riposo).
2) Togliere tutto l’olio ed eventuale grasso dall’interno della canna, scovolando con pezzuole
pulite.
3) Puntando il fucile in una direzione di sicurezza, collocare la capsula sul luminello e, dopo aver
portato il cane in posizione di sparo, sparare. Ripetere l’operazione due o tre volte: la
fiammata della capsula servirà ad asciugare l’interno della canna e il foro del luminello;
4) Con la canna puntata verso l’alto e il cane in posizione di riposo, assicurandovi che nessuna
parte del corpo sovrasti la volata, introducete la carica di polvere, precedentemente posta nel
misuratore (vedi punto 15 delle “R
ACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD
AVANCARICA” in questo manuale) secondo i dosaggi indicati nell’apposita tabella in questo
manuale.
5) Al fine di garantirvi che la polvere nera sia regolarmente adagiata sul fondo della canna,
battere leggermente la canna nella parte immediatamente anteriore all’acciarino.
6) Appoggiare sulla volata una pezzuola lubrificata e spingere all’interno la palla tonda. Si
consiglia l’uso del battipalla (art. USA 510), con il quale verrà facilitata l’introduzione della
palla per i primi 15 cm circa, quindi proseguire con la bacchetta.
7) Con la bacchetta spingere la palla all’interno sino a toccare la polvere, senza
comprimere quest’ultima in modo eccessivo. È
MOLTO IMPORTANTE CHE LA PALLA SIA
FERMAMENTE ASSESTATA SULLA POLVERE
, NON DEVE PERTANTO ESISTERE ALCUNO SPAZIO TRA
POLVERE E PALLA
. Un ottimo sistema per determinare quanto sopra è quello di inserire una
bacchetta nella canna precedentemente caricata con la polvere e di segnare la bacchetta
all’altezza della volata. Quindi controllare la posizione di tale segno rispetto alla volata una
volta introdotto il borraggio (se utilizzato) e la palla. Le tre linee di riferimento (quattro se
utilizzate il borraggio) vi daranno una visione immediata di possibili errori di caricamento futuri.
8) Con l’arma puntata in direzione libera da ostacoli e il cane in posizione di sicura, appoggiare
la capsula sul luminello. L’
ARMA ORA È CARICA.
9) Portare il cane in posizione di sparo ... ora
LARMA È PRONTA PER SPARARE.
10) Dopo aver sparato, mettere la bacchetta all’interno della canna e attendere almeno un
minuto prima di ricaricare l’arma. Eventuali residui ancora incandescenti potranno in tal
modo spegnersi completamente.
11) Nel caso l'arma facesse cilecca, rimanere almeno un minuto con l'arma puntata in direzione di
sparo, quindi inserire una piccola quantità di polvere fine nel luminello utilizzando l’apposito
iniettore (art. USA 080), mettere una nuova capsula e sparate.
Qualora dopo alcuni tentativi non riusciste a far partire il colpo,
SCARICATE LARMA utilizzzando
l’apposito cavapalle di calibro adeguato,
ASSICURANDOVI CHE IL LUMINELLO SIA PRIVO DELLA
CAPSULA E IL CANE IN POSIZIONE DI RIPOSO.
In questo caso avvitate il cavapalle sulla bacchetta, quindi introducetelo nella canna, sino a
contatto con la palla, ruotate la bacchetta in modo che la punta del cavapalle penetri nella
9