General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV
4) N
ON FUMARE mentre state caricando, sparando o travasando polvere nera.
5) Siate sempre sicuri che eventuali spettatori si trovino alle vostre spalle quando state
sparando.
6) Non sparate a vuoto, rovinereste il luminello. Se usate armi a pietra focaia non sparate senza
la pietra, rovinereste la martellina (chiusino).
7) L
A POLVERE NERA LASCIA RESIDUI CORROSIVI. Dopo aver sparato è necessario pulire la canna
dell’arma e le altre parti metalliche.
8) Non usate pezzuole in tessuto sintetico.
9) P
ROTEGGETE I VOSTRI OCCHI dalle schegge delle capsule e/o delle pietre, mediante l’uso di
occhiali.
10) È consigliabile l’uso di cuffie o tappi per proteggere il vostro udito.
11) Non sparate sull’acqua o verso superfici dure.
12) Controllate sempre che non esistano ostruzioni all’interno della canna prima del caricamento o
dello sparo. Acqua, neve o altri materiali potrebbero ostruire la canna provocando seri
incidenti.
13) O
UANDO SI VERIFICA UNA CILECCA siate particolarmente prudenti; mantenete l’arma puntata e
attendete almeno un minuto. Potrebbe trattarsi di un colpo ritardato.
14) Assicuratevi che la vostra arma sia in condizioni di sparare, prima di tirare il grilletto.
15) N
ON CARICATE MAI LA VOSTRA ARMA DIRETTAMENTE DALLA FIASCHETTA, ma travasate la polvere
dalla fiaschetta in un misuratore (art. USA 199).
16) Non sparate mai con un’arma ad avancarica senza esservi assicurati che
LA PALLA SIA
FERMAMENTE APPOGGIATA SULLA CARICA DI POLVERE. Uno spazio tra polvere e proiettile e/o
borra può far esplodere la canna. Nel caso non riusciste a spingere la palla sino sul fondo,
toglietela mediante l’uso di un apposito cavapalle (art. USA 545) di calibro adeguato, che,
montato sulla bacchetta, verrà avvitato nella palla: quindi estrarre.
Per nessun motivo togliere il luminello o il vitone di culatta quando l’arma è carica.
17) Prima di iniziare il caricamento, assicuratevi sempre che l’arma non sia già carica. A tale
proposito, vi suggeriamo di introdurre la bacchetta di caricamento nella canna vuota ed
eseguire una linea sulla bacchetta in corrispondenza della volata della canna. Tale linea vi
servirà come riferimento per accertare che la canna è vuota; eseguite la stessa operazione
dopo avere inserito rispettivamente la polvere, il borraggio (se utilizzato) e la palla. Le tre linee
di riferimento (quattro se utilizzate il borraggio) vi daranno una visione immediata di possibili
errori di caricamento futuri.
18) Non portate mai un’arma carica all’interno di una casa o di un’automobile.
19) Non bevete bevande alcoliche prima e durante l’uso di un’arma.
20) Nel caso non comprendeste alcune delle sopracitate istruzioni, consultatevi con un armiere
oppure contattateci direttamente.
21) Qualora vendeste o cedeste la vostra arma ad avancarica, date al nuovo possessore anche
questo libretto di istruzioni.
22) Siate sempre dei tiratori prudenti.
8