General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

S
TECHER STECHER
A DUE GRILLETTI CON GRILLETTO SINGOLO
“
ALLA FRANCESE”
REGOLAZIONE DEL TIRO
La vostra arma può essere dotata di tacca di mira fissa o di tacca di mira regolabile in orizzontale e
verticale. Nel primo caso, la regolazione del tiro dovrà essere effettuata agendo sul mirino, che
può essere regolabile lateralmente. Con un martelletto di ottone, il mirino può essere spostato a
destra e sinistra, in base alla direzione in cui la vostra arma necessita di essere regolata. Spostate
il mirino nella direzione dell’errore: se spara a sinistra muovete il mirino a sinistra; se spara a
destra muovete il mirino verso destra. Per ulteriori regolazioni verticali, può essere necessario
limare leggermente il mirino.
Nel caso di modelli provvisti di tacca di mira regolabile, la regolazione della stessa può essere
combinata con il mirino. La regolazione verticale si otterrà muovendo l’alzo in direzione contraria a
quella del tiro. Se l’arma spara in basso regolare la tacca di mira verso l’alto e viceversa, ovvero
abbassare il mirino.
La regolazione orizzontale sarà opposta all’errore: se l’arma spara a destra, muovere la tacca di
mira a sinistra e viceversa.
6