General Hints

Table Of Contents
3) Durante lunghi periodi di inutilizzo dell’arma, lasciate nella canna un leggero strato di olio;
I’operazione di pulizia
DOVRÀ comunque essere ripetuta prima di sparare. LA CANNA DEVE
ESSERE SEMPRE PULITA PRIMA DI SPARARE.
4) Con procedura analoga pulire accuratamente la faccia di bascula da eventuali residui di
combustione (in particolare la zona adiacente i fori dei percussori) e lubrificare leggermente.
5) Pulire accuratamente anche le superfici esterne del fucile per eliminare ogni traccia di sporco,
sudore e impronte, e oliare leggermente con lubrificante per armi (art. USA 489) usando uno
straccio morbido pulito.
M
ONTAGGIO E SMONTAGGIO
1) Sganciare l’astina (part. n. 48) dalla canna, agendo sulla leva gancio croce (aoget - part. n.
52).
2) Assicurarsi che i cani siano in posizione di riposo.
3) Inserire la canna nella bascula, avendo cura di far combaciare le sedi perno cerniera del
rampone con i perni cerniera della bascula.
4) Portare la canna in chiusura totale, previo spostamento della chiave di apertura (part. n.12)
verso destra, in modo da consentire poi l’azione del chiavistello di chiusura.
5) Fare aderire l’astina (part. n. 48) alla canna con una certa pressione per consentirne
l’agganciamento.
6) Per lo
SMONTAGGIO, procedere in senso inverso, facendo attenzione a non ruotare
eccessivamente l’astina sganciata, prima di estrarla verso la volata.
Ulteriori operazioni di smontaggio devono essere affidate a un armaiolo competente.
PUNTAMENTO
Il fucile Kodiak MK IV è stato regolato affinché i colpi della canna destra e sinistra si raggruppino a
50 metri circa, con un diametro massimo di rosata di 12 cm, utilizzando cartucce commerciali.
Il fucile è dotato di tacca di mira a tre fogliette abbattibili, che permettono una regolazione del tiro
oltre i 50 metri. Tuttavia, non è garantito che a distanze diverse dai 50 metri si ottenga il
raggruppamento dei colpi sopra previsto.
La tacca di mira, inserita in una coda di rondine, è bloccata da una vite che esercita una pressione
contraria alle pareti della coda di rondine.
Per regolare lateralmente la tacca di mira, svitare la vite, spostare la tacca di mira e quindi
riavvitare la vite.
Per la regolazione del tiro vi rimandiamo al capitolo “I
STRUZIONI TECNICHE GENERALI” in questo
manuale.
46