General Hints

Table Of Contents
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DEL FUCILE KODIAK MK IV
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
Fare riferimento alla figura a
pag. 25a, 26a, di questo manuale.
Questo è un fucile a cani esterni, e come tale non è dotato di una sicura specifica che blocchi i
grilletti e/o i cani. Trattasi di un fucile con il “
RIMBALZO SUI CANI”, ovvero un dispositivo che
impedisce ai cani di urtare i percussori, a meno che non esista una precisa volontà da parte del
cacciatore che, decidendo di sparare agisca sul grilletto, disinnestando il dispositivo di bloccaggio
del cane.
Si ricorda altresì, che il fucile a cani esterni è considerato una delle armi più sicure, in quanto
consente al cacciatore di “armare” il cane solo nel momento in cui decide di effettuare lo sparo.
S
ELEZIONE DEL TIRO
Si ricorda che la canna di destra corrisponde al grilletto anteriore, e che la canna di sinistra a
quello posteriore.
C
HIAVE
La chiave agisce sul chiavistello che è accoppiato con precisione alle sedi delle canne. Una riserva
di chiusura è stata prevista nella regolazione del chiavistello, permettendo quindi di bloccare
perfettamente le canne per una lunga durata del fucile.
Per questa ragione e per proteggere il chiavistello e le sedi di chiusura, non conviene forzare
eccessivamente con il pollice il ritorno della chiave quando si chiude l’arma.
Nel fucile nuovo un leggero angolo formato dalla chiave di chiusura con le canne è del tutto
normale ed è una indicazione della riserva di chiusura.
C
ARICAMENTO E SPARO
1) Utilizzate solo munizioni di fabbricazione commerciale nel calibro appropriato, a norma C.I.P.
2) Per aprire il fucile, fate ruotare la chiave verso destra e fate basculare le canne. Prima di tale
operazione, qualora i cani fossero armati, provvedere a portarli in posizione di riposo:
puntando il fucile in direzione di sicurezza, trattenere il cane con il dito pollice, e
contemporaneamente tirare il grilletto corrispondente senza togliere il dito pollice dal cane
, ed
esercitando con lo stesso una pressione inversa alla rotazione del cane stesso verso il
percussore, quindi accompagnare lentamente il cane, nella sua rotazione in avanti, ormai
libero dalla leva di scatto interna alla cartella.
3) Inserite una cartuccia in ogni camera, oppure nella camera della canna con la quale volete
sparare e richiudete l’arma.
4) Armate il cane corrispondente alla canna che volete sparare.
Ricordiamo di armare il cane solo all’atto dello sparo e dopo essersi assicurati che il fucile
è puntato in direzione di assoluta sicurezza.
P
ULIZIA
1) Utilizzando un solvente di buona qualità, togliete tutto il lubrificante in eccesso all’interno della
canna. Lubrificate tutti i meccanismi di movimento con un prodotto di buona qualità, specifico
per armi (art. USA 489).
2) Pulite accuratamente l’interno della canna e togliete tutto il solvente in eccesso utilizzando le
specifiche pezzuole (art. USA 497) continuando a sostituirle finché non usciranno pulite e
asciutte. Non sparare con un arma nella cui canna siano presenti tracce di lubrificante
e/o solvente.
45