General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
Fare riferimento alla vista esplosa a
pag. 21a, 22a, in questo manuale.
Il disegno esploso illustra un fucile S
PRINGFIELD TRAPDOOR OFFICER, ma i suggerimenti indicati, si
riferiscono a tutti i modelli.
A
VVERTENZE
• Prima
di caricare e sparare raccomandiamo innanzitutto di posizionare il fucile in direzione
sicurezza.
• Per mettere il fucile in sicura, arretrate lentamente il cane armandolo in primo scatto. Si
raccomanda di non caricare il fucile finché non sarete sul terreno di caccia o sul campo di tiro.
• Sono previste quattro posizioni del cane, a eccezione del modello Officer, per il quale sono
presenti tre posizioni (manca la posizione di sicura del 1° scatto):
1) Posizione di riposo, dopo aver effettuato il tiro.
2) Posizione di sicura (1° scatto).
3) Posizione centrale, per consentire l’apertura del blocco chiusura (2° scatto).
4) Posizione a cane armato, pronto per il tiro (3° scatto).
C
ARICAMENTO E SPARO
1) Utilizzate solo munizioni di fabbricazione commerciale in calibro .45-70, a norma C.l.P., oppure
ricaricate a polvere nera o propellente equivalente (Pyrodex). Le munizioni usate non devono
eccedere 18,000 C.U.P.
2) Portate il cane (part. n. 21) in posizione centrale (2° scatto), mantenendo le dita distanti dal
grilletto (part. n. 49).
3) Aprite il blocco di chiusura (part. n. 15) azionando la leva (part. n. 14) verso l’alto.
4) Una volta aperto, controllare che la camera e la canna siano libere da ostruzioni di eventuali
corpi estranei.
5) Introducete attentamente nella camera una cartuccia assicurandovi che l’estrattore (part. n. 7)
sia posto in avanti in modo che il fondello della cartuccia non lo superi.
6) Abbassate il blocco assicurandovi che sia perfettamente chiuso, ciò sarà garantito anche dalla
posizione abbassata della leva di chiusura, che per garanzia spingerete verso il basso; il cane
dovrà poter ruotare liberamente al di sopra della leva stessa.
7) Riportate il cane in posizione di sicura (1° scatto), accompagnandolo mentre esercitate una
trazione sul grilletto. II cane si posizionerà sopra la leva di chiusura.
8) Quando siete pronti per sparare, puntate il fucile in direzione del vostro bersaglio e portate il
cane in posizione di sparo (3° scatto).
Per la regolazione e l’utilizzo dello stecher e per la regolazione del tiro, vi rimandiamo al capitolo
“I
STRUZIONI TECNICHE GENERALI” in questo manuale.
44