General Hints

Table Of Contents
diottra (part. n. 39) e togliere il calcio; è possibile che si renda necessario battere con la mano
sul legno per sganciarlo dalla bascula.
2) Sulla parte sinistra della bascula (part. n. 1) sono posizionati i perni assiali del cane (part. n.
11) e del blocco portapercussore (part. n. 12), assemblati in modo da presentare le fresature
delle estremità, interne e contrapposte (fig. 2b). Tra i due perni è posta una piastrina (part. n.
30) fissata da una vite (part. n. 31) che consente di bloccare la rotazione dei perni stessi (fig.
2a). Rimuovere la vite e togliere la piastrina.
3) Armare il cane (part. n. 10) e spingere all’esterno verso sinistra il perno assiale anteriore, con
un punzone in ottone. Non appena il perno è stato rimosso il blocco portapercussore (part. n.
13) si sposterà leggermente in alto (fig. 3a).
4) Rimuovere il blocco portapercussore (fig. 3b).
5) Dopo aver tolto il blocco portapercussore è possibile rimuovere l’estrattore (part. n. 16) posto
nella parte sinistra.
6) Abbassare il cane, portarlo in avanti, oltre la sua posizione normale, e spingere verso sinistra
il perno assiale in modo da poter liberare il cane e rimuoverlo (fig. 4).
7) (N/E) – Svitare le due viti poste sulla sinistra della bascula (part. n. 17-18) e togliere il
sottoguardia (part. n. 19). Le viti possono risultare molto dure e pertanto è importante che il
cacciavite che si sta utilizzando sia di dimensione adatta al taglio delle viti stesse.
Ora è possibile agire sul blocco portapercussore per rimuovere il percussore. Con il punzone in
acciaio 1/16” spingere all’esterno la copiglia per rimuovere la leva recupero percussore (part. n.
15).
M
ONTAGGIO BASCULA:
Per l’inserimento del blocco portapercussore e del cane, entrambi i perni devono essere inseriti da
sinistra e le parti fresate dell’estremità dei perni devono rimanere all’interno e contrapposte.
1) Riposizionare il sottoguardia fissandolo con la vite anteriore.
2) Posizionare il cane nella sua sede, spingere lo stesso in avanti e, dalla parte sinistra della
bascula, inserire il perno assiale.
Con un lungo cacciavite fare leva nella parte posteriore del sottoguardia al fine di assicurasi
che la molla del cane si agganci con il cane. Per completare il montaggio del sottoguardia
avvitare la vite posteriore di fissaggio.
3) Riposizionare l’estrattore nella propria sede, nella parte parte sinistra del blocco
portapercussore, e armare il cane.
4) Posizionare il blocco portapercussore all’interno in modo che sia allineato e inserire il perno
assiale. Per facilitare l’inserimento è necessario esercitare una pressione sul blocco.
5) Riposizionare la piastrina fra i due perni fissandola con la vite appropriata. Questa operazione
è resa possibile solo se le parti fresate delle estremità dei perni risultano rivolte verso l’interno
e contrapposte.
6) Rimontare il calcio e avvitare le viti.
43