General Hints

Table Of Contents
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DEI FUCILI SHARPS 1874
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
Fare riferimento alla vista esplosa a
pag. 19a, 20a, in questo manuale.
Il disegno esploso illustra un fucile S
HARPS SPORTING, ma i suggerimenti indicati, si riferiscono a
tutti i modelli Sharps 1874.
S
MONTAGGIO DEL BLOCCO
1) Con il blocco elevatore (part. n. 46)
APERTO, mettete il cane (part. n. 11) in posizione di sicura.
Noterete un piccolo bottone (part. n. 42) sul lato destro del fucile.
2) II perno della leva (part. n. 41) è posizionato nella parte inferiore della bascula, sul lato destro
del fucile. Mentre spingete il bottone all’interno, ruotate il braccio del perno elevatore, in avanti
e oltre il bottone, per circa 180 gradi rispetto alla sua posizione originale. Capovolgete il fucile
rivolgendolo verso il basso, per motivi di sicurezza. Mentre ruotate il perno un po’ in un senso
e un po’ nell’altro per facilitarne la fuoriuscita, tiratelo verso l’esterno ed estraetelo. Dopo aver
tolto il perno, sfilate la leva e il blocco elevatore ed estraeteli dal fucile. Per evitare che il perno
possa strisciare contro l’asta (part. n. 30), suggeriamo di togliere l’asta, svitando la vite (part.
n. 28) ovvero togliendo le fascette che la trattengono alla canna.
3) Ora avete smontato il blocco dal fucile.
4) Per il montaggio ripetete le operazioni sopra descritte, in senso contrario.
Ulteriori operazioni di smontaggio devono essere affidate a un armaiolo competente.
AVVERTENZE
Prima
di caricare e sparare raccomandiamo innanzi tutto di puntare il fucile in direzione di
sicurezza.
Per mettere il fucile in sicura, arretrate lentamente il cane in posizione di sicura, armandolo in
primo scatto. Si raccomanda di non caricare il fucile finché non sarete sul terreno di caccia o
sul campo di tiro.
Quando il cane è abbassato, il percussore rimarrà spinto in avanti a contatto con l’innesco
della cartuccia. Abbassando il blocco di culatta in queste condizioni, il percussore potrebbe
rigare il fondello della cartuccia, causando uno o più solchi ed eventualmente danneggiare il
percussore o addirittura lo scoppio se la cartuccia è inserita e integra.
Dopo avere sparato un colpo, suggeriamo di portare il cane nella posizione di mezza monta, e
solo allora abbassare completamente la leva di armamento per consentire l’estrazione del
bossolo.
C
ARICAMENTO E SPARO
1) Utilizzate solo munizioni di fabbricazione commerciale, a norma C.I.P oppure ricaricate a
polvere nera o propellente equivalente (Pyrodex), nel calibro dell’arma.
Il calibro .45-70 è stato realizzato per l’utilizzo di cartucce commerciali caricate a polvere
infume, che non eccedano i 29.007 C.U.P./ P.S.I., ovvero cartucce ricaricate esclusivamente a
polvere nera o propellente equivalente (Pyrodex), che non eccedano i 25.000 C.U.P./ P.S.I.
2) Mettete il cane in mezza monta, portandolo in posizione centrale (1° scatto). Azionate la leva
verso il basso aprendo completamente il blocco. Inserite attentamente nella camera una
cartuccia del calibro dell’arma e chiudete il blocco retrocedendo la leva. Ora siete pronti per
sparare.
40