General Hints

Table Of Contents
ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
REGOLAZIONE DELLO STECHER NORME PER LA SICUREZZA
La vostra arma può essere dotata di stecher (o sensibilizzatore di scatto):
a due grilletti: di cui il posteriore per il caricamento della molla e l’anteriore per lo sparo;
a un grilletto (detto anche alla francese): il cui funzionamento consiste nello spingere il
grilletto in avanti al fine del caricamento della molla e quindi esercitare una leggera trazione
sul grilletto per ottenere lo sparo.
In condizioni particolari, è possibile che lo stecher attivato possa involontariamente causare
l’abbattimento del cane, che si trova in posizione di sparo; ciò può avvenire a causa di urti
improvvisi.
Quando lo stecher è regolato adeguatamente questo non accade; è importante, comunque,
leggere con attenzione le istruzioni di seguito riportate ed eseguire correttamente le operazioni di
regolazione e attivazione.
Prima di intraprendere qualsiasi regolazione accertatevi che l’arma sia scarica.
Fare riferimento al disegno a pag. 6 di questo manuale
STECHER A DUE GRILLETTI
La vite di regolazione posteriore (n. 1) regola la tensione della molla principale (n. 2) alzandola o
abbassandola. Avvitare la vite (n. 1) in modo che il cane rimanga in posizione di sparo pur senza
avere ancora “attivato” lo stecher e udito il classico click metallico.
Se la vite (n. 1) è stata avvitata eccessivamente, il cane non si abbatterà, nemmeno tirando con
forza il grilletto anteriore.
Se la vite (n. 1) non è stata avvitata sufficientemente, il cane potrebbe non rimanere armato se
prima non viene attivato lo stecher (click). Ciò significa che la vite deve essere ancora avvitata fino
a quando il cane rimarrà nella sua posizione di monta di sparo senza che sia stato “attivato” prima
lo stecher.
NOTE: Quando vengono effettuate le regolazioni sulla vite (n. 1) è consigliabile ruotarla con frazioni
di un quarto o di mezzo giro alla volta, ricontrollando sempre il risultato prima di procedere con
ulteriori regolazioni.
Il grilletto anteriore consente la caduta del cane anche se lo stecher non è stato attivato. Per fare
abbattere il cane quando lo stecher NON è attivato, la pressione che dovrà essere esercitata sarà
maggiore di quella necessaria quando lo stecher è attivato.
La regolazione della vite (n. 3) posta fra i due grilletti varia la lunghezza del movimento di quello
anteriore, ovvero la corsa che esso dovrà compiere prima di consentire l’abbattimento del cane.
Avvitando la vite di regolazione (n. 3) si ridurrà il movimento richiesto al grilletto per rilasciare il
cane; al contrario, svitandola se ne aumenterà il movimento. Se tale vite (n. 3) viene avvitata
troppo non potrà assicurare la corretta posizione della leva di scatto dello stecher (n. 4).
Con una regolazione adeguata sarà sufficiente una leggera pressione del dito per ottenere un
piccolo spostamento del grilletto; una regolazione eseguita nel modo corretto aiuta un buon tiratore
a ottenere una maggiore precisione nel tiro.
Si consiglia di verificare periodicamente la posizione delle suddette viti che potrebbero svitarsi a
causa delle vibrazioni determinate dallo sparo.
In alcuni tipi di stecher è prevista una vite laterale (n. 5), aggiunta per evitare che la vite (n. 1) si
sviti, anche se ciò accade raramente e solamente su armi che rilevano forti contraccolpi durante lo
sparo.
S
TECHER CON GRILLETTO SINGOLO
Una piccola vite di regolazione (n. 1) è posizionata dietro il grilletto (n. 2). Avvitando questa vite
verrà modificata la corsa del grilletto e contestualmente si ridurrà la pressione richiesta per lo
scatto del grilletto stesso, mentre svitandola il grilletto aumenterà la superficie di contrasto e la
pressione necessaria per lo sparo.
4