General Hints

Table Of Contents
l’arma nella posizione di sparo, ruotate il fucile di lato, verso destra e verso sinistra, così da
eliminare dal blocco ogni pezzo di carta o di polvere in eccesso depositati.
3) Applicate una capsula tipo musket sul luminello, mettete il cane in posizione di sparo. Se il
fucile è dotato di stecher a due grilletti, mentre puntate il bersaglio, tirate lievemente il grilletto
POSTERIORE (di armamento) finché non sentite un “click”. L’ARMA ORA È PRONTA PER SPARARE.
Mentre mirate il bersaglio, sfiorate lentamente il grilletto ANTERIORE (di sparo) e il vostro fucile
sparerà.
4) Nel caso il fucile facesse cilecca, continuate a mantenere l’arma in direzione del bersaglio, per
almeno 1
MINUTO o fino a quando non sarete sicuri che la CARICA SIA SPENTA e che sia
scongiurata la possibilità di un colpo ritardato. Dopo aver portato il cane in posizione di sicura,
rimuovete la capsula e verificate che la camera sia completamente occupata dalla polvere e
ripetete l’operazione di sparo. Se il fucile continua a fare cilecca, sarà necessario procedere
allo scaricamento del fucile. Leggete la procedura di “
SCARICAMENTO” di seguito descritta.
5) A
TTENZIONE: Durante la fase di caricamento potrebbe verificarsi che della polvere fuoriesca
dalla camera e, nonostante sia stata tolta come previsto al punto 2b), una parte potrebbe
essersi inserita sotto l’astina. Un accumulo di polvere potrebbe essere pericoloso ed è
opportuno un controllo periodico smontando l’astina stessa. Se la polvere si depositasse negli
spazi coperti dall’astina, potrebbe
INNESCARSI a causa di possibili scintille causate dalla
capsula,
DANNEGGIANDO IL FUCILE E FERENDO IL TIRATORE.
Per togliere l’astina, svitare la vite
(part. n. 62) ovvero togliere le fascette che la trattengono
alla canna.
Per la regolazione e l’utilizzo dello stecher e per la regolazione del tiro, Vi rimandiamo al capitolo
“I
STRUZIONI TECNICHE GENERALI” in questo manuale.
S
CARICAMENTO:
1) È preferibile evitare di aprire il blocco quando il fucile è carico; in caso il blocco debba essere
aperto utilizzate la procedura descritta di seguito.
2) Con la canna rivolta verso una direzione di sicurezza, portate il cane in posizione di sicura.
Rimuovete
ATTENTAMENTE la capsula e in seguito puntate la volata della canna verso il
terreno. Battete lievemente il fucile per far compattare la polvere nella camera. Questo vi
permetterà di aprire il blocco evitando di trascinare e fare fuoriuscire la polvere che si trova
normalmente nella camera di canna e nella piastrina taglia carta.
3) Con la canna ancora rivolta verso il basso, dopo aver battuto lievemente il fucile, alcune volte,
abbassate attentamente la leva e aprite il blocco. Girate il fucile verso l’alto così da permettere
alla polvere di cadere, lontano dall’asta e fuori dal blocco, all’interno di una bacinella nella
quale sia stata versata dell’acqua evitando che la polvere si sparga a terra. L’
ASTA DOVREBBE
ESSERE RIVOLTA VERSO LALTO, E LA PARTE SUPERIORE DEL BLOCCO RIVOLTA VERSO IL BASSO.
N
ON permettete alla polvere di penetrare nella parte inferiore del blocco o nell'astina.
Effettuate dei controlli smontando il blocco e l’astina per una pulizia accurata.
4) Usate un pezzo di legno o una bacchetta per togliere la pallottola dalla camera, spingendola
dalla volata.
5) Pulite e ispezionate il focone e il luminello prima di ricaricare l’arma. Con il fucile scarico e
puntato in direzione di sicurezza, sparate un paio di capsule, per aiutare la pulizia del
luminello e del focone.
Attenzione:
Prima di ricaricare l’arma, assicuratevi che all’interno della camera non vi siano dei
residui di carta in combustione.
C
ARICAMENTO CON BOSSOLO IN OTTONE
In alternativa alla tradizionale cartuccia di carta proponiamo i nuovi bossoli in ottone per il calibro
.45 (USA 517-451) e per il calibro .54, sia per palla stile moderno (USA 517-54A) sia per palla stile
originale (USA 517-54B).
38