General Hints

Table Of Contents
E
STRATTORE CAMERINA FLOTTANTE - ART. USA 500
Questo nuovo attrezzo è stato creato per facilitare la parziale rimozione della camerina flottante, posto all’interno della
camera da scoppio degli SHARPS 1859 & 1863.
Come ben sapete tale camerina flottante deve essere mantenuta pulita ed oliata, nella parte di contatto con la camera.
Tuttavia una completa rimozione è possibile solo svitando la canna,
COSA CHE DEVE ESSERE FATTA DA UN ARMAIOLO.
Al fine di una manutenzione ordinaria, e comunque efficace, il solo spostare in avanti e indietro la camerina stessa,
facendola ruotare, pulirla e oliarla, può servire a evitare che la stessa si blocchi all’interno della camera, per effetto
dell’ossidazione e dei residui della combustione. È evidente che l’operazione deve essere effettuata a fucile
completamente scarico, e dopo aver rimosso il blocco di chiusura.
L’estrattore è costituito da una bacchetta provvista di una parte filettata, con filetto conico, e di un cilindro filettato e
tagliato verticalmente in due parti, unite tra di loro da due anelli in gomma.
Una delle due parti è dotata di una spina perpendicolare ad essa.
Introdurre l’estrattore, all’interno della camera flottante fino a che l’anello posteriore risulta inserito, quindi avvitare la
bacchetta, ruotandola in senso orario. La spina, urtando contro la parte della bascula, opporrà reazione alla rotazione,
permettendo di fatto l’espansione delle due metà, che, frizionando contro la camerina, ne faciliteranno l’estrazione
parziale.
A camerina parzialmente estratta, sarà sufficiente ruotare in senso antiorario la bacchetta, per far si che la stessa si sviti
riducendo l’espansione delle due metà, e permettendo all’estrattore di essere sfilato dalla camerina.
AVVERTENZE
P
RIMA di caricare e sparare assicuratevi di avere rivolto la canna verso il basso e in direzione
di sicurezza.
Per mettere il fucile in sicura, arretrate lentamente il cane armandolo in primo scatto. Si
raccomanda di non caricare il fucile finché non sarete sul territorio di caccia o sul campo di
tiro.
Assicurarsi che il luminello e il focone siano puliti e liberati dall’olio o da altre ostruzioni, prima
di procedere al caricamento.
C
ARICAMENTO E SPARO
1) Portate il cane in posizione di sicura (1° scatto). Spingete la leva verso il basso, aprendo
completamente il blocco elevatore. Introducete attentamente nella camera, dalla parte del
blocco, una palla del calibro adatto, avendo cura che essa alloggi fermamente nella camera di
sparo. Riempite delicatamente la restante camera con polvere nera o propellente equivalente
(Pyrodex), precedentemente preparata nell’apposito misuratore (art. USA 196).
La quantità massima di caricamento non dovrebbe superare 60 grani per il calibro .45 oppure
80 grani per il calibro .54. Tutti i pesi in grani indicati per polvere sono riferiti alla polvere nera
n. 3 (Svizzera).
Assicuratevi sempre che la camera sia completamente riempita di polvere in modo che non
esistano spazi vuoti tra polvere e palla.
La camera dovrebbe contenere all’incirca da 50 a 60 grani di polvere nera per il calibro .45 e
da 60 a 80 grani per il calibro .54. La capacità di polvere nera indicata può variare in relazione
al tipo di palla e/o alla sua configurazione.
N
OTA: È POSSIBILIE SOSTITUIRE IL SISTEMA DI PALLA E POLVERE CON UNA CARTUCCIA DI CARTA,
per la realizzazione della quale vi suggeriamo di consultare gli appositi manuali .
2) Con la canna puntata verso il basso, battete leggermente il fucile alcune volte, per permettere
alla polvere di assestarsi nella camera. (Se usate il metodo della cartuccia di carta,
spingete la cartuccia fermamente nel cilindro, comprimendo delicatamente la polvere,
assicurandovi che la cartuccia di carta preparata vi permetta di effettuare una carica
completa e che non esistano spazi vuoti all’interno della camera o del blocco).
Mantenendo la canna puntata verso il basso, chiudete attentamente il blocco. Mentre riportate
37