General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
Fare riferimento alla vista esplosa a
pag. 17a, 18a, di questo manuale.
Il disegno esploso illustra un fucile S
HARPS SPORTING, ma i suggerimenti indicati si riferiscono a
tutti i modelli Sharps 1859 & 1863.
S
MONTAGGIO DEL BLOCCO
1) Con il blocco elevatore (part. n.37)
APERTO, mettete il cane (part. n. 4) in posizione di sicura.
Noterete un piccolo bottone (part. n. 49) sul lato destro del fucile.
2) II perno della leva armamento (part. n. 48) è posizionato nella parte inferiore della bascula, sul
lato destro del fucile. Mentre spingete il bottone all’interno, ruotate il braccio del perno
elevatore, in avanti e oltre il bottone, per circa 180 gradi rispetto alla sua posizione originale.
Capovolgete il fucile rivolgendolo verso il basso, per motivi di sicurezza. Mentre ruotate il
perno un po’ in un senso e un po’ nell’altro per facilitarne la fuoriuscita, tiratelo verso l’esterno
ed estraetelo. Dopo aver tolto il perno, sfilate la leva e il blocco elevatore ed estraeteli dal
fucile. Per evitare che il perno possa strisciare contro l’asta (part. n. 31), suggeriamo di
togliere l’asta, svitando la vite (part. n. 62) ovvero togliendo le fascette che la trattengono alla
canna.
3) Ora avete smontato il blocco dal fucile.
4) Per il montaggio ripetete le operazioni sopra descritte, in senso contrario.
Ulteriori operazioni di smontaggio devono essere affidate a un armaiolo competente.
PULIZIA DELLA CAMERA
1) Togliere il blocco elevatore (part. n. 37), vedere “S
MONTAGGIO DEL BLOCCO”.
2) Al termine di ogni giornata di tiro è opportuno muovere la camerina flottante (part. n. 18)
utilizzando l’apposito attrezzo (art. USA 500). Si tratta di un suggerimento importante. Se
infatti la camerina flottante non viene pulita e ingrassata in modo regolare, a causa dei residui
carboniosi inizierà a ostruirsi, bloccarsi e non arretrerà più contro la parete del blocco
elevatore e potrebbe verificarsi la fuoriuscita del gas.
La fuoriuscita del gas può causare due problemi:
• ferire il tiratore;
• danneggiare la parete del blocco elevatore.
3) Periodicamente consigliamo di rimuovere la piastrina (part. n. 38 ) per una più approfondita
pulizia dai residui di polvere nera. La piastrina si rimuove facilmente facendo leva da un lato
della stessa con un cacciavite. Una volta pulita con uno specifico solvente (art. USA 487),
reinserirla facendo pressione per l’incastro.
4) Usate un buon solvente (art. USA 487) per pulire la canna e il blocco elevatore.
5) Oliate la camera e il blocco elevatore con un buon olio (art. USA 489).
6) Mettete un leggero strato di grasso (art. USA 488) attorno alla camerina flottante e fatela
ruotare e scorrere indietro fino al blocco elevatore.
7) Rimontate il blocco elevatore.
La piastrina è stata ricoperta di un particolare prodotto che ne prolunga la resistenza al calore
riducendo il classico “anello” determinato dalla combustione della polvere nera all’interno della
camera, senza la protezione di un contenitore, come ad esempio un bossolo.
Attenzione
: la camerina flottante non può essere rimossa completamente.
36