General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI
PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni
indicate nel capitolo “N
ORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO” in questo manuale.
A
TTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
• Utilizzando un solvente di buona qualità, togliete tutto il lubrificante in eccesso all’interno della
canna.
• Per i modelli Sharps, questa operazione sarà facilitata smontando il blocco dall’arma (vedi
paragrafo “S
MONTAGGIO DEL BLOCCO” delle “ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI
SHARPS 1874” di questo manuale).
• Lubrificate tutti i meccanismi di movimento con un lubrificante di buona qualità, per armi (art.
USA 489).
• Pulite accuratamente l’interno della canna e togliete tutto il solvente in eccesso utilizzando le
pezzuole adeguate (art. USA 497) continuando a sostituirle finché non usciranno pulite e
asciutte.
Durante lunghi periodi di inutilizzo dell’arma, lasciate nella canna un leggero strato di olio;
I’operazione di pulizia
DOVRÀ comunque essere ripetuta prima di sparare.
L
A CANNA DOVRÀ ESSERE SEMPRE PULITA PRIMA DI SPARARE.
M
UNIZIONAMENTO
• Usate solo munizioni di fabbricazione commerciale.
• L’arma è stata costruita per una munizione di calibro specifico. Non modificate la canna, le
camere, o il calibro dell’arma. Accertatevi di non mescolare le munizioni.
• Usate solo munizioni raccomandate per l’arma stessa.
Pur essendo le nostre armi più resistenti rispetto alle loro versioni originali, sia per il miglioramento
dei materiali utilizzati, sia per le modifiche apportate per potenziare alcune caratteristiche di
sicurezza è importante rispettare le fondamentali norme di sicurezza, comprese quelle circa le
caratteristiche delle cartucce da utilizzare e la pressione massima che devono sviluppare.
Le nostre armi sono infatti sottoposte alla prova forzata presso il Banco Nazionale di Prova, in
conformità alle norme C.I.P. (International Proof Commission); la pressione delle cartucce
utilizzate per effettuare la prova forzata è superiore del 30 per cento rispetto alle cartucce
commerciali (Pmax).
La pressione Pmax delle cartucce commerciali è espressa in BAR ed è la pressione massima a cui
deve essere sottoposta l’arma nell’utilizzo comune. Detta pressione
NON DEVE ESSERE MAI
SUPERATA.
Il valore della Pmax delle cartucce commerciali, misurato utilizzando i sistemi inglese/americano
P.S.I / C.U.P., si ottiene moltiplicando il valore espresso in BAR per 14,5037.
La tabella riportata di seguito, conforme alle tabelle C.I.P, indica le massime pressioni, comparate
con i metodi di misurazione Crusher (C.U.P.) / P.S.I., sviluppate da
CARTUCCE COMMERCIALI, nei
diversi calibri, che devono essere utilizzate con le nostre armi.
A
TTENZIONE: IN NESSUN CASO LE CARTUCCE UTILIZZATE DEVONO SUPERARE I VALORI INDICATI, O
QUELLI PREVISTI NELLE RACCOMANDAZIONI SPECIFICHE DI OGNI MODELLO.
34