General Hints

Table Of Contents
ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO
DI UNA PISTOLA IN KIT
Fare riferimento ai disegni e alla vista esplosa alle pagine 13a, 14a, 15a, 16a di questo manuale.
1) Iniziate il montaggio della vostra pistola con l'inserimento della canna (4) nel suo alloggio
verificando l'assetto della codetta nel suo incavo che, se necessario, verrà sagomato lungo il
contorno o in profondità, fino a che l'incasso si presenti omogeneo. Eventuale dislivello tra
metallo e legno potrà essere eliminato con una lima e finito con carta vetrata di diversa
gradazione.
Limare sempre dal metallo verso il legno e non viceversa. (fig.1)
2) Inserire il sottoguardia (part. n. 13) nell'incavo già predisposto (fig.2). Se non sono necessari
aggiustamenti, montare il grilletto (part. n. 14) nel sottoguardia (part. n. 13) tramite la spina
(part. n. 12).
La parte superiore del grilletto (part. n. 14), nella sua posizione di funzionamento, deve
spingere la leva di scatto (part. n. 27) che trovate già montata nella cartella (part. n. 29 o 29A).
La molla (part. n. 23) riporta nella posizione iniziale sia la leva (part. n. 27) che il grilletto (part.
n. 14).
Il foro 'a' del sottoguardia (figg. 2 e 3) riceverà, dall'alto, la vite (part. n. 3) in modo da bloccare
la parte posteriore della canna (codetta) al sottoguardia stesso. Forare il legno in modo da
mettere in comunicazione il foro 'a' del sottoguardia con il foro 'd' della canna (fig.4).
Il foro 'b' del sottoguardia permette il fissaggio del guardamano (part. n. 15) al sottoguardia
stesso tramite la sua vite (part. n. 16), mentre la vite (part. n. 17) ne consentirà il fissaggio al
calcio (part. n. 8).
3) Ultimare l'assetto della canna sul calcio con l'assemblaggio della fascetta (part. n. 9) / fig. 5.
Sagomare la parte anteriore del calcio (part. n. 8) in modo da collocare la fascetta (part. n. 9)
allineandone il foro 'c' a quello già esistente sotto la canna. Fissare con la vite. (10)
L'incassatura del fregio (part. n. 2) e della cartella (part. n. 29) devono avvenire
simultaneamente sia che si tratti di cartella a pietra focaia o a percussione (fig.6).
Per facilitare questa orerazione è consigliabile smontare il cane (part. n. 36 o 36A) svitando la
vite (part. n. 37). Forare il calcio in senso trasversale in modo che le due viti (part. n. 1) serrino
insieme fregio e cartella allineandosi con i fori 'e' e 'f' della cartella stessa.
Posizionando il fregio nel suo incasso, si potrà rispettare l’ortogonalità necessaria con l'ausilio
di un trapano a colonna o serrando l'arma in una morsa; in questo secondo caso, usare delle
ganasce di leqno o di sughero.
4) Il montaggio delle ghiere (part. n. 38 e 39) avverrà tramite foratura contemporanea del calcio e
delle ghiere stesse in modo da inserire le spine (part. n. 11) / fig.7.
5) Il mirino (part. n. 5) e la tacca di mira (part. n. 6) dovranno essere calzati lateralmente
sfruttando l'incastro a coda di rondine. Se necessario si dovrà sagomare la fresatura della
canna con una lima triangolare (fig. 8). Il mirino e la tacca di mira devono essere calzati, in
modo da avvertire un leggero attrito, spingendoli con un cilindretto di legno o di ottone sul
quale verranno dati dei colpi di martello.
6) Nel caso abbiate scelto una pistola nella versione a percussione, anzichè avvitare il focone
(part. n. 7) al foro laterale, già predisposto sulla canna, dovrete avvitare il porta luminello (part.
n. 7A) e verificare che alla fine dell'avvitamento il foro per il luminello ‘g’ nonché la parte
superiore del luminello stesso (part. n. 40), quando avvitato, siano paralleli alla faccia di
battuta del cane '36A' (fig. 9).
7) Il calcatoio (part. n. 20) e il puntale (part. n. 18) dovranno essere calzati sulla bacchetta (part.
n. 19) e fissati con collante o con un piolo trasversale del diamentro di un paio di millimetri.
Assicurarsi che il diametro esterno della bacchetta sia adeguato al diametro delle ghiere (part.
n. 38 e 39).
8) Per la finitura è consigliabile disassemblare i vari pezzi e procedere singolarmente:
32