General Hints

Table Of Contents
4) Il montaggio delle ghiere (part. n. 21 e 22) avverrà tramite la foratura contemporanea del
calcio (2) e delle alette delle ghiere stesse, in modo da inserire le spine (part. n. 18a) / fig.7.
5) Il mirino (part. n. 13) e la tacca di mira (part. n. 12) dovranno essere calzati lateralmente
sfruttando gli incastri a coda di rondine presenti sulla canna.
Se necessario, si potrà ritoccare la fresatura con una lima triangolare (fig. 8).
Mirino e tacca di mira dovranno essere calzati, in modo da avvertire un leggero attrito, spingendoli
con un cilindretto di legno o di ottone, sul quale verranno dati dei leggeri colpi di martello.
6) Il portaluminello (part. n. 16) verrà avvitato al foro sul fianco della canna verificando che alla
fine dell'avvitamento il foro per il luminello, nonché la parte superiore del luminello stesso sia-
no paralleli alla faccia di battuta del cane (fig. 9). Se ciò non dovesse avvenire, si potrà
limare il portaluminello nella superfice di contatto con la canna e riprovare il montaggio finché
la posizione non sia quella richiesta.
Nel caso abbiate un fucile nella versione a pietra focaia, anziché il portaluminello, verrà av-
vitato al foro della canna il focone (part. n. 16A) / fig. 9a, avendo cura di non serrarlo con forza
per poi, in fase di pulizia, dopo l'uso dell’arma, poterlo svitare senza eccessiva difficoltà.
7) Il puntale posteriore (part. n. 29) e il calcatoio (part. n. 30) dovranno essere calzati sulla
bacchetta (part. n. 3) e fissati con collante o con un piolo trasversale avente il diametro di un
paio di millimetri (fig.10). È possibile che nel vostro kit troviate il puntale (part. n. 30) del tipo
interamente cilindrico, senza svasatura; esso sarà utile, visto che conterrà un foro coassiale
filettato, per poter montare i vari accessori per la pulizia.
8) La tabacchiera (part. n. 4), il calciolo (part. n. 6) e la piastrina (part. n. 7) verranno fissati
rispettivamente con le viti n. 28, 20 e 19. Per la finitura del calcio è consigliabile disassemblare
solo i particolari n. 22, 39 o 39A. Tutti gli altri verranno lasciati montati in modo che la
sbozzatura con lima e la finitura con carta vetrata di diversa e decrescente gradazione
agiscano anche su fregio, puntale, tabacchiera, calciolo nonché sulle appendici del
guardamano e sulla codetta del portabacchetta posteriore.
Questo per garantire che le superfici di legno e metallo siano, alla fine, tutte allo stesso livello
tra di loro.
9) A levigatura ultimata, e verificato che anche la cartella (part. n. 39 o 39A) sia a filo con la
superfice del legno, si può procedere alla tinteggiatura del calcio. Due mani di impregnante,
ad acqua o ad alcool, di color noce dovrebbero assicurare un buon risultato.
Dopo l'essiccazione della prima mano, carteggiare ancora con carta vetrata e con lana
d'acciaio di gradazione molto fine.
Sia durante la seconda mano di tintura sia durante la lucidatura, con diverse mani di olio di
lino crudo o cera d'api (ogni 24 ore almeno), si possono smontare le parti in ottone. Verranno
rimontate a lucidatura ultimata.
10) Nel frattempo, con carta o tela smeriglio fine, si elimineranno eventuali imperfezioni rimaste
sulle superfici metalliche; mediante limatura verranno eliminati anche i segni dello stampo di
fusione dalla parte tubolare dei portabacchetta (part. n. 21 e 22).
11) La canna, almeno per le cinque facce che resteranno visibili, può essere finita con lima a
taglio fine e tela smeriglio di diversa e decrescente gradazione.
La brunitura può essere effettuata con un brunitore a freddo; le teste delle viti, invece,
possono essere brunite passandole sulla fiamma di un fornello finché non raggiungano una
colorazione blu scuro, quindi raffreddate in olio. Durante la finitura della canna sfilare il mirino
e la tacca di mira per rimontarli, poi, a operazione ultimata. La cartella non richiede alcun
intervento. Se durante la finitura del calcio é stata assemblata, tramite le viti (part. n. 10), ed
ovviamente senza il cane (part. n. 40 o 40A), necessiterà solo della brunitura che, se fatta con
il metodo del riscaldamento, richiederà lo smontaggio delle leve e delle molle di scatto.
12) Per la bacchetta (part. n. 3) si può seguire lo stesso procedimento di colorazione e di finitura
del calcio.
Se avete scelto un’altro dei nostri modelli, alcuni particolari possono essere diversi da quelli
illustrati in queste istruzioni per l'assemblaggio.
30