General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

• Non correte mai con un’arma carica.
• Non fumate mentre maneggiate armi, soprattutto quando utilizzate armi ad avancarica,
durante la ricarica e in presenza di qualsiasi tipo di polvere, soprattutto della polvere nera.
Tenete la polvere nera in un contenitore chiuso, richiudendolo sempre dopo ogni utilizzo.
• Non sparate mai con l’arma vicino a un animale: si può spaventare e causare un incidente.
• Non maneggiate, caricate oppure sparate un’arma quando siete a cavallo.
• Assicuratevi che la sicura sia inserita quando l’arma è carica e pronta allo sparo; l’arma
potrebbe sparare accidentalmente causando ferimenti, morte e/o danni alle cose.
• Portate il cane in posizione di sparo solo quando siete pronti per sparare.
• Durante il trasporto non posizionate mai il cane in mezza monta perché questa non è la
posizione più sicura. Vi può capitare accidentalmente di toccare il cane con la pericolosa
conseguenza che esso percuota l’iinesco, causando ferimenti, morte, e/o danni alle cose per
uno sparo improvviso e non voluto.
• Preoccupatevi sempre delle persone vicine. Tenete spettatori o altri alle vostre spalle.
Proteggete le vostre mani e il vostro viso, e individuate l’area dove cadranno i bossoli estratti
che potrebebro causare danni. Per prevenire bruciature e ferite assicuratevi che le vostre mani
non siano sulla traiettoria di uscita del bossolo.
CONSERVAZIONE
• Assicuratevi che la vostra arma non sia carica né durante la pulizia, né durante il trasporto né
quando viene riposta, e che il caricatore venga rimosso e l’otturatore aperto prima di deporla
e/o darla a un’altra persona.
1) Conservate separatamente l’arma e le munizioni in posti non accessibili a persone non
autorizzate e/o ai bambini.
2) Non riponete l’arma in contenitori che possano attirare o conservare l’umidità.
3) II meccanismo interno dovrebbe essere oliato dopo l’uso e periodicamente durante la
conservazione, con olio lubrificante non acido, mentre i meccanismi esterni più il fusto e la
canna dovrebbero essere ricoperti di olio antiruggine.
4) Prima di usare l’arma, essa dovrà essere pulita, verificando che non vi siano segni di usura o
difetti.
5) Se l’arma sarà usata e conservata in climi freddi, abbiate cura di utilizzare un olio che non geli
a basse temperature.
• La parte in legno, dopo l’utilizzo, deve essere pulita con un panno di lana morbido e ricoperta
con un leggero strato di olio per calci, a base di olio di lino.
3