General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DEI REVOLVER
Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni
indicate nel capitolo “R
ACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo
manuale.
1) Mantenete la canna del revolver rivolta verso l’alto, con il cane in posizione di sicura (1°
scatto), affinché il tamburo possa ruotare per il caricamento. Preparate la dose di polvere nera
necessaria, suggerita nell’apposita tabella, utilizzando un misuratore polvere (art. USA 192).
Versate una carica di polvere nera in una camera.
2) Sempre mantenendo il revolver con la canna rivolta verso l’alto, introducete nella stessa
camera una borra in feltro del calibro dell’arma (art. USA 094) che andrà ad appoggiarsi sulla
polvere; quindi posizionate un proiettile sferico, della misura suggerita per la vostra arma,
sull’imboccatura della camera del tamburo.
3) Ruotate il tamburo, in modo che la palla venga a trovarsi perfettamente sotto il calcatoio, con
la cui leva spingerete giù con forza il proiettile fino a farlo appoggiare sulla borra,
comprimendola, se necessario, fino a che la parte superiore del proiettile, si trovi leggermente
sotto il livello della faccia anteriore del tamburo. Procedete quindi, con le stesse modalità, al
caricamento delle altre camere.
4) Mettete del grasso (art. USA 488), sopra ogni proiettile, in modo da sigillare tutte le camere.
Questo, all’atto dello sparo, previene eventuali ritorni di fiamma, compreso il rischio della
partenza simultanea di tutti i proiettili, e facilita la pulizia.
5) Dopo aver ingrassato tutte le camere, mantenendo la canna leggermente rivolta verso il
basso, e sempre nella direzione del bersaglio, inserite su ogni luminello l’apposita capsula; se
necessario, la si può schiacciare leggermente con le dita in modo che l’inserimento sul
luminello sia un po’ forzato. Questa precauzione evita che al primo sparo, a causa del rinculo,
le altre capsule si stacchino dai relativi luminelli, perché poco aderenti.
28