General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO
DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA
CON CANNE AD ANIMA LISCIA
Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni
indicate nel capitolo “R
ACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo
manuale.
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
A
SSEMBLAGGIO
1) Non forzare le canne nella calciatura. Questo può provocare la rottura del calcio.
2) Inserire i ramponi delle canne nella codetta, assicurandosi che le canne aderiscano alla
codetta stessa. Portare le canne nella scanalatura prevista nella calciatura. N
ON FORZARE le
canne.
3) Le canne devono essere inserite nella sede della calciatura fino alla adesione
con la stessa,
esercitando una leggera tensione per consentire l’inserimento delle chiavette.
4) Inserite le chiavette da
DESTRA VERSO SINISTRA, delicatamente.
C
ARICAMENTO
5) Dopo aver sparato alcune capsule al fine di asciugare l’interno delle canne e dei luminelli,
potete procedere al caricamento dell’arma.
6) Con i cani in posizione di riposo introdurre nella canna destra il quantitativo di polvere
precedentemente preparato (vedi apposita tabella in questo manuale), battendo leggermente
la canna nella parte immediatamente anteriore all’acciarino.
R
ICORDATE SEMPRE CON QUALE CANNA AVETE INIZIATO IL CARICAMENTO.
7) Appoggiare sulla volata una borra di sughero di 3 mm (art. USA 093) e una borra di sughero di
20 mm (art. USA 087), e, utilizzando la bacchetta di caricamento, spingerle all’interno
assicurandovi che vadano ad adagiarsi completamente sulla polvere. Alcuni tiratori
sostituiscono la borra in sughero di 20 mm con una borra in feltro (art. USA 094) utilizzando
due borre in sughero di 3 mm (art. USA 093).
Fare un segno sulla bacchetta (vedi punto 17 delle “R
ACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO
CON ARMI AD AVANCARICA
” di questo manuale).
8) Introdurre la dose di piombo suggerita (vedi apposita tabella in questo manuale), con l’ausilio
dell’apposita fiaschetta graduata (art. DP 560) e il cartoncino da 3 mm il quale, aderendo bene
all’interno della canna, eviterà la fuoriuscita del piombo, quindi segnare ulteriormente la
bacchetta.
Non è necessario comprimere eccessivamente
9) Effettuare quindi il caricamento della canna sinistra.
10) Con un cane in posizione di sicura e l’altro in posizione di riposo, puntare il fucile verso una
direzione libera. Applicare la prima capsula. N
ON PORTARE MAI CONTEMPORANEAMENTE EN-
TRAMBI I CANI IN POSIZIONE DI SICURA.
M
ETTERE UNA SOLA CAPSULA ALLA VOLTA, applicare la seconda solo dopo avere già sparato
con la prima canna.
11) Dopo aver sparato il primo colpo, attendere un minuto, quindi assicuratevi (tramite il segno
sulla bacchetta) che la carica della seconda canna non sia stata spostata in avanti a causa del
contraccolpo. Se ciò si verificasse, provvedete a ricompremerla all’interno della canna sino a
che il segno sulla bacchetta si porti in allineamento con la volata.
Attenzione
: durante tale operazione il luminello deve essere assolutamente privo della
capsula.
15