General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

S
MONTAGGIO LUMINELLO E TAPPO CANNA
1) Armare il cane (part. n. 20).
2) Arretrare il portapercussore (part. n. 28).
3) Con la chiave luminello/tappo canna (part. n. 46) posizionata tra il blocco porta-percussore e
la canna (part. n. 1), svitare il luminello (part. n. 4) e/o il tappo canna (part. n. 12).
S
MONTAGGIO CANNA DALLA BASCULA
1) Svitare e togliere la vite asta (part n. 10).
2) Allentare leggermente, senza rimuovere, la vite fascetta (part. n. 49) che si trova all’interno del
foro occupato dalla vite asta, utilizzando la chiave esagonale apposita (part. n. 51).
3) Muovere la fascetta posteriore (part. n. 8a) e spingere in avanti l’asta (part. n. 13) in modo da
smontarla dalla bascula (part. n. 19).
Controllare che la molla bacchetta (part. n. 6) non impedisca lo smontaggio dell’asta. In
questo caso mantenere la molla leggermente compressa usando un cacciavite o un punzone.
4) Per togliere la fascetta posteriore dalla canna, è necessario:
• togliere il mirino (part. n. 5) dalla canna;
• sfilare la fascetta intermedia (part. n. 9) e anteriore (part. n. 8) svitando le rispettive viti di
fissaggio (part. n. 17).
5) Armare il cane (part. n. 20).
6) Arretrare il blocco portapercussore (part. n. 28).
7) Svitare in senso antiorario la ghiera fissaggio (part. n. 3), utilizzando la chiave (part. n. 2) ed
eventualmente aiutandosi con la chiave (part. n. 46).
8) Mantenendo il fucile con la volata rivolta verso l’alto, battere la parte anteriore della bascula
con un martello in legno e/o plastica in modo da separare la canna dalla bascula.
9) Per il montaggio ripetere le operazioni sopra descritte, in senso inverso.
S
OSTITUZIONE PERCUSSORE
1) Per sostituire il percussore (part. n. 30), seguire le istruzioni indicate ai punti 1, 2, 3 del
paragrafo “S
MONTAGGIO BASCULA”.
2) Accertare che il cane rimanga in posizione di sparo dopo aver smontato il blocco
portapercussore dal fucile; una diversa posizione del cane causa lo spostamento della molla
del cane (part. n. 26) e renderà difficoltoso riposizionare il blocco portapercussore.
3) Dopo aver smontato il blocco portapercussore, svitare la vite (part. n. 41) e rimuovere la molla
(part. n. 42) e la sfera del percussore (part. n. 43).
4) Togliere la copiglia (part. n.44) con un punzone in acciaio
1
/
16
” e rimuovere la leva recupero
percussore (part. n. 23).
5) Togliere il percussore.
6) Per il montaggio del percussore seguire le istruzioni sopra descritte in senso inverso,
assicurandosi di alloggiare il percussore in posizione corretta con lo spacco rivolto verso il
basso in modo che la leva recupero percussore si trovi in corrispondenza dello spacco.
T
RASFORMAZIONE PER L’UTILIZZO DI PRIMER # 209
Il vostro Rolling Block può essere trasformato per l’utilizzo di primer # 209 e viceversa.
Detta trasformazione prevede la sostituzione delle seguenti parti:
• blocco portapercussore (part. n. 28);
• percussore (part. n. 30);
13