General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO
DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
Fare riferimento alle figure e alla vista esplosa alle
pagine 1a, 2a, 3a, di questo manuale.
S
MONTAGGIO BASCULA
Attrezzi richiesti:
• Cacciavite piccolo e medio.
• Martello
• Punzone in ottone (
1
/
4
”)
• Punzone in acciaio (
1
/
16
”)
***(N/E)=NON ESSENZIALE***
1) (N/E) - Svitare la vite della codetta (part. n. 37) e smontare il calcio (part. n. 16); è possibile
che si renda necessario battere con la mano sul legno per sganciarlo dalla bascula.
2) La parte sinistra della bascula (part. n. 19) sono posizionati i perni assiali del cane e del
portapercussore (part. n. 27), assemblati in modo da presentare le fresature delle estremità,
interne e contrapposte (fig. 2b). Tra i due perni è posta una piastrina (part. n. 29) fissata da
una vite (part. n. 40) che consente di bloccare la rotazione dei perni stessi (fig. 2a). Rimuovere
la vite e togliere la piastrina.
3) Armare il cane (part. n. 20) e spingere all’esterno verso sinistra il perno assiale anteriore, con
un punzone in ottone. Non appena il perno è stato rimosso, il blocco porta-percussore (part. n.
28) si sposterà leggermente in alto (fig. 3a).
4) Abbassare il cane, portarlo in avanti, oltre la sua posizione normale e spingere verso sinistra il
perno assiale, in modo da poter liberare il cane e rimuoverlo (fig. 4).
5) (N/E) - Svitare le due viti (part. n.3 8-39) poste sulla sinistra della bascula e togliere il
sottoguardia (part. n. 21). Le viti possono risultare molto dure e pertanto è importante che il
cacciavite che si sta utilizzando sia di dimensione adatta al taglio delle viti stesse.
Ora è possibile agire sul blocco portapercussore per rimuovere il percussore.
M
ONTAGGIO BASCULA
Per l’inserimento del blocco portapercussore e del cane, entrambi i perni devono essere inseriti da
sinistra e le parti fresate delle estremità dei perni devono rimanere all’interno, e contrapposte.
1) Posizionare il cane nella sua sede, spingere lo stesso in avanti e, dalla parte sinistra della
bascula, inserire il perno assiale.
2) Armare il cane.
3) Posizionare il blocco portapercussore all’interno in modo che sia allineato e inserire il perno
assiale. Per facilitare l’inserimento è necessario esercitare una pressione sul blocco.
4) Riposizionare il sottoguardia fissandolo con la vite anteriore. Con un lungo cacciavite fare leva
nella parte posteriore del sottoguardia al fine di assicurasi che la molla del cane si agganci
con il cane. Per completare il montaggio del sottoguardia avvitare la vite posteriore di
fissaggio.
5) Riposizionare la piastrina fra i due perni fissandola con la vite appropriata. Questa operazione
è resa possibile solo se le parti fresate delle estremità dei perni risultano rivolte verso l’interno
e contrapposte.
6) Rimontare il calcio e avvitare le viti.
12