General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE
ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA.
C
OME TOGLIERE LA CANNA DAL CALCIO
Esistono nella nostra gamma due gruppi di armi: quelle il cui vitone di culatta è un pezzo unico con
la codetta incassata nella calciatura e quelle il cui vitone di culatta termina con un rampone che si
aggancia alla codetta stessa.
1) Nelle armi del primo gruppo la canna è fissata al calcio tramite spine e/o chiavette oltre che
dalle viti della coda. Per togliere la canna, una volta tolta la bacchetta, sarà pertanto
necessario svitare la vite o le viti dalla codetta e rimuovere le spine e/o la chiavetta.
2) Per le armi del secondo gruppo, la canna è fissata al calcio tramite chiavette. Per smontare la
canna, una volta tolta la bacchetta, è sufficiente retrarre la chiavetta, o le chiavette, e ruotare
la canna verso l’alto impugnandola dalla volata, il rampone si sgancerà dalla sua sede.
P
ULIZIA DELLA CANNA
La polvere nera lascia molti residui nella canna ed è altamente corrosiva. Dopo una giornata di tiro
è consigliabile un’accurata pulizia.
1) Armi a percussione: smontare il luminello.
Armi a pietra focaia: smontare la vite “focone”.
L’operazione può essere facilitata lasciando immersa in acqua calda per alcuni minuti la
culatta della canna.
2) Immergere la canna in acqua calda e saponata oppure in acqua calda con specifico
detergente (art. USA 487). Lavare a fondo la canna cercando di asportare qualsiasi residuo di
polvere nera. Una bacchetta su cui è stato avvitato uno scovolo in lana può essere utilizzata
come uno stantuffo favorendo l’aspirazione e l’espulsione dell’acqua.
3) Risciacquare utilizzando acqua calda pulita.
4) Asciugare facendo passare più volte una pezzuola all’interno della canna.
5) Lubrificare accuratamente.
6) Riavvitare il luminello (armi a percussione), o il focone (armi a pietra), dopo aver provveduto,
anche per queste piccole parti, al lavaggio, all’asciugatura e alla lubrificazione.
C
OME SMONTARE IL VITONE DI CULATTA DALLA CANNA
1) Armi a percussione con portaluminello: smontare il luminello e il portaluminello. Per
quest’ultimo fare una linea di fede, prima dello smontaggio, tra portaluminello e canna in modo
da riportarlo nella stessa posizione quando effettuerete il riassemblaggio. Si ricorda di
riavvitare il portaluminello e il luminello senza esercitare una eccessiva trazione, che potrebbe
rompere le parti stesse; assicurarsi inoltre che il filetto maschio coincida perfettamente con
quello del foro.
Armi a percussione senza portaluminello: smontare il luminello.
Armi a pietra focaia: smontare la vite “focone”.
2) Per tutte le armi di cui al punto 1f: prima di procedere allo smontaggio del vitone di culatta,
fare un linea di fede tra canna e culatta in modo da avere un riferimento della posizione esatta
in fase di montaggio dello stesso.
3) Con la canna in morsa, svitare in senso antiorario il vitone di culatta, utilizzando un’apposita
chiave inglese. Proteggere le ganasce della morsa con legno, sughero o piombo.
11