General Hints
Table Of Contents
- NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO
- Avvertenze Generali
- responsabilità
- Banco Nazionale di Prova
- Precauzioni
- Sparo
- Conservazione
- ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI
- RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO
- ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES®
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER
- ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT
- ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT
- RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR
- ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV

palla. Esercitare una trazione sulla bacchetta sino a estrarla e quindi, con la canna rivolta
verso il basso, svuotare completamente la canna.
A
RMI A PIETRA FOCAIA
1) Tutte le istruzioni di base suggerite per le armi a percussione valgono anche per le armi a
pietra focaia, a eccezione evidentemente dell’uso della capsula (vedi punti 1b, 2b, 4b, 5b, 6b,
7b).
2) La pietra deve essere posta tra una lamina di piombo e montata sul cane ben stretta.
3) Con l’arma puntata in direzione di sparo, versare nel bacinetto dell’acciarino una piccola dose
di polvere nera fine utilizzando l’apposito iniettore “pan primer” (art. USA 085), quindi
abbassare il chiusino (martellina). O
RA L’ARMA È CARICA.
4) Portare il cane in posizione di sparo.
5) Premuto il grilletto, il cane si sposterà in direzione del chiusino, battendo contro di esso. La
pietra focaia provocherà alcune scintille che, bruciando la polvere posta nel bacinetto,
avvieranno la combustione.
ATTENZIONE: sia il chiusino sia la pietra devono essere completamente asciutti.
6) Dopo aver sparato, mettere la bacchetta all’interno della canna e attendere almeno un
minuto prima di ricaricare l’arma.
Eventuali residui ancora incandescenti potranno in tal modo spegnersi completamente.
7) In caso di cilecca, rimanere almeno un minuto con l’arma puntata in direzione di sparo, quindi
con uno spillo pulire il foro di comunicazione, probabilmente ostruito, e ripetete l’operazione di
sparo.
Qualora dopo alcuni tentativi non riusciste a far partire il colpo,
SCARICATE COMPLETAMENTE
L’ARMA utilizzzando l’apposito cavapalle di calibro adeguato, ASSICURANDOVI CHE IL CANE SIA
IN POSIZIONE DI RIPOSO.
In questo caso avvitate il cavapalle sulla bacchetta, quindi introducetelo nella canna, sino a
contatto con la palla, ruotate la bacchetta in modo che la punta del cavapalle penetri nella
palla. Esercitare una trazione sulla bacchetta sino a estrarla e quindi, con la canna rivolta
verso il basso, svuotare completamente la canna.
10