NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO Prima di usare qualsiasi arma, sia ad avancarica sia a retrocarica, raccomandiamo di leggere attentamente il contenuto di questo manuale, e di apprendere nel modo più completo possibile le caratteristiche di funzionamento dell’arma specifica. AVVERTENZE GENERALI Un’arma da fuoco è un attrezzo capace di ferire e di uccidere. Essa è uno strumento di precisione progettato per funzionare in modo affidabile se impiegato adeguatamente.
• Se l’arma viene spedita smontata, leggete le istruzioni e apprendete completamente il procedimento di montaggio. • Ponete il dito all’interno del guardamano solo quando siete pronti a sparare. • Non eseguite modifiche o adattamenti all’arma, tali da comprometterne un sicuro e regolare funzionamento.
• Non correte mai con un’arma carica. • Non fumate mentre maneggiate armi, soprattutto quando utilizzate armi ad avancarica, durante la ricarica e in presenza di qualsiasi tipo di polvere, soprattutto della polvere nera. Tenete la polvere nera in un contenitore chiuso, richiudendolo sempre dopo ogni utilizzo. • Non sparate mai con l’arma vicino a un animale: si può spaventare e causare un incidente. • Non maneggiate, caricate oppure sparate un’arma quando siete a cavallo.
ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI REGOLAZIONE DELLO STECHER – NORME PER LA SICUREZZA La vostra arma può essere dotata di stecher (o sensibilizzatore di scatto): • a due grilletti: di cui il posteriore per il caricamento della molla e l’anteriore per lo sparo; • a un grilletto (detto anche alla francese): il cui funzionamento consiste nello spingere il grilletto in avanti al fine del caricamento della molla e quindi esercitare una leggera trazione sul grilletto per ottenere lo sparo.
La messa in funzione dello stecher avviene spingendo lo stesso grilletto in avanti. Oltre al tradizionale taglio per poter utilizzare un piccolo cacciavite, la vite (n. 1) è dotata di un piccolo foro trasversale che consente l’utilizzo di un piolo, una spina, o una chiave a brugola di adeguate dimensioni. Le armi dotate di stecher a un grilletto possono sparare anche senza che lo stesso venga attivato. Con il cane armato premete semplicemente il grilletto e il cane si abbatterà.
STECHER A DUE GRILLETTI STECHER CON GRILLETTO SINGOLO “ALLA FRANCESE” REGOLAZIONE DEL TIRO La vostra arma può essere dotata di tacca di mira fissa o di tacca di mira regolabile in orizzontale e verticale. Nel primo caso, la regolazione del tiro dovrà essere effettuata agendo sul mirino, che può essere regolabile lateralmente. Con un martelletto di ottone, il mirino può essere spostato a destra e sinistra, in base alla direzione in cui la vostra arma necessita di essere regolata.
RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA 1) USARE SOLO POLVERE NERA o propellente equivalente (PYRODEX) per caricare la vostra arma ad avancarica. ATTENZIONE: L’uso di polveri infumi, oppure di una mescolanza di polvere infume e polvere nera (carica duplex), oppure di polvere nera di granulazione diversa da quella suggerita, oppure di una carica eccessiva di polvere nera possono causare ferimenti e/o morte dell’utente o di coloro che gli stanno accanto e danni alle cose.
4) NON FUMARE mentre state caricando, sparando o travasando polvere nera. 5) Siate sempre sicuri che eventuali spettatori si trovino alle vostre spalle quando state sparando. 6) Non sparate a vuoto, rovinereste il luminello. Se usate armi a pietra focaia non sparate senza la pietra, rovinereste la martellina (chiusino). 7) LA POLVERE NERA LASCIA RESIDUI CORROSIVI. Dopo aver sparato è necessario pulire la canna dell’arma e le altre parti metalliche. 8) Non usate pezzuole in tessuto sintetico.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. In tutte le nostre armi dotate di stecher è possibile regolare la durezza dello scatto, operando sulla vite posteriore al grilletto di sparo. Per la regolazione e l’utilizzo dello stecher Vi rimandiamo al capitolo “ISTRUZIONI TECNICHE in questo manuale.
palla. Esercitare una trazione sulla bacchetta sino a estrarla e quindi, con la canna rivolta verso il basso, svuotare completamente la canna. ARMI A PIETRA FOCAIA 1) Tutte le istruzioni di base suggerite per le armi a percussione valgono anche per le armi a pietra focaia, a eccezione evidentemente dell’uso della capsula (vedi punti 1b, 2b, 4b, 5b, 6b, 7b). 2) La pietra deve essere posta tra una lamina di piombo e montata sul cane ben stretta.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA DELLE ARMI AD AVANCARICA A COLPO SINGOLO ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. COME TOGLIERE LA CANNA DAL CALCIO Esistono nella nostra gamma due gruppi di armi: quelle il cui vitone di culatta è un pezzo unico con la codetta incassata nella calciatura e quelle il cui vitone di culatta termina con un rampone che si aggancia alla codetta stessa.
ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL MONTAGGIO DEL FUCILE ROLLING BLOCK AD AVANCARICA ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alle figure e alla vista esplosa alle pagine 1a, 2a, 3a, di questo manuale. SMONTAGGIO BASCULA Attrezzi richiesti: • Cacciavite piccolo e medio.
SMONTAGGIO LUMINELLO E TAPPO CANNA 1) Armare il cane (part. n. 20). 2) Arretrare il portapercussore (part. n. 28). 3) Con la chiave luminello/tappo canna (part. n. 46) posizionata tra il blocco porta-percussore e la canna (part. n. 1), svitare il luminello (part. n. 4) e/o il tappo canna (part. n. 12). SMONTAGGIO CANNA DALLA BASCULA 1) Svitare e togliere la vite asta (part n. 10). 2) Allentare leggermente, senza rimuovere, la vite fascetta (part. n.
• tappo canna (part. n. 12); • luminello (part. n. 4).
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA LISCIA Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. ASSEMBLAGGIO 1) Non forzare le canne nella calciatura.
ERRORE DI CARICAMENTO 12) Se accidentalmente caricaste due volte la stessa canna (di ciò dovreste accorgervi grazie al controllo con la bacchetta), PROVVEDETE A SCARICARE COMPLETAMEMTE L’ARMA, utilizzando l’apposito cavastracci (art. USA 555), ASSICURANDOVI SEMPRE CHE IL LUMINELLO SIA PRIVO DELLA CAPSULA. In questo caso, avvitate il cavastracci sulla bacchetta quindi introducetelo nella canna sino a contatto con il cartoncino (art.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE DOPPIETTE AD AVANCARICA CON CANNE AD ANIMA RIGATA KODIAK & SAFARI EXPRESS Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. ASSEMBLAGGIO 1) Non forzare la canne nella calciatura.
In questo caso avvitate il cavapalle sulla bacchetta, quindi introducetelo nella canna, sino a contatto con la palla, ruotate la bacchetta in modo che la punta del cavapalle penetri nella palla. Esercitare una trazione sulla bacchetta sino a estrarla e quindi, con la canna rivolta verso il basso, svuotare completamente la canna. PULIZIA 8) Vedere punto 2d e paragrafo “Pulizia della canna” delle “Istruzioni per la pulizia delle armi ad avancarica a colpo singolo” in questo manuale.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE BRISTLEN A MORGES® Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) La palla Minié calibro .447 (art. USA 523), ottenibile con blocco pallottiere (art. USA 304-447), deve essere calibrata nell’apposito trafilatore USA 515-445 (11,30 mm oppure 11,28 mm) e grassata con grasso soffice (art. USA 488).
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WAADTLÄNDER Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) La palla maxi calibro .454/250 grs. (art. USA 522), ottenibile con blocco pallottiere (art. USA 308-454), deve essere grassata con grasso soffice (art. USA 488).
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI TRYON CREEDMOOR & MORTIMER WHITWORTH Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) La palla conica calibro .451/485 grs. (art. USA 521), ottenibile con blocco pallottiere (art. USA 318-451), e la palla Minié .450 (art. USA 523), ottenibile con blocco pallottiere (art.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE TRYON MATCH Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) La palla Minié calibro .450 (art. USA 523), ottenibile con blocco pallottiere (art. USA 309-450), deve essere calibrata nell’apposito trafilatore USA 515-450 (11,43 mm oppure 11,41 mm) e grassata con grasso soffice (art. USA 488).
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE GIBBS calibro .40 e .45 Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. CALIBRO .40 1) La palla Minié calibro .400/316 grs. (art. USA 523), ottenibile con blocco pallottiere (art.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE WÜRTTEMBERGISCHEN/MAUSER Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) La palla Minié calibro .547 (art. USA 523), ottenibile con blocco pallottiere (art. USA 302-547), deve essere calibrata nell’appostito trafilatore USA 515-547 (13,90 mm oppure 13,88 mm) e grassata con grasso soffice (art. USA 488).
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE DERRINGER LIEGI & POCKET Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. Fare riferimento alla vista esplosa a pag. 6a di questo manuale. 1) Svitate la canna (part. n. 3) utilizzando l’apposita chiave (part. n.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLA PISTOLA DERRINGER RIDER Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO” in questo manuale. Quest’arma prevede il solo utilizzo della capsula (tipo rws 1075) ai fini della espulsione del pallino. Si raccomanda di non utilizzare alcun tipo di polvere, né nera né infume. Fare riferimento alla vista esplosa a pag. 7a di questo manuale.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DELLE PISTOLE ZIMMER & SALOON calibro 4,5 mm Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. Quest’arma prevede il solo utilizzo della capsula 4 ali (tipo rws 1081), ai fini della espulsione del pallino. Si raccomanda di non utilizzare alcun tipo di polvere, né nera né infume.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI REVOLVER Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “RACCOMANDAZIONI GENERALI PER IL TIRO CON ARMI AD AVANCARICA” in questo manuale. 1) Mantenete la canna del revolver rivolta verso l’alto, con il cane in posizione di sicura (1° scatto), affinché il tamburo possa ruotare per il caricamento.
ISTRUZIONI PER L'ASSEMBLAGGIO DI UN FUCILE IN KIT ATTENZIONE: Queste istruzioni sono di carattere generale. Controllate l’esatto numero corrispondente alla Vostra arma consultando la specifica vista esplosa Complimenti per la vostra scelta! Una scrupolosa selezione dei materiali e accurate tecniche di lavorazione fanno della vostra nuova arma un prodotto che è sinonimo di prestigio e qualità.
4) Il montaggio delle ghiere (part. n. 21 e 22) avverrà tramite la foratura contemporanea del calcio (2) e delle alette delle ghiere stesse, in modo da inserire le spine (part. n. 18a) / fig.7. 5) Il mirino (part. n. 13) e la tacca di mira (part. n. 12) dovranno essere calzati lateralmente sfruttando gli incastri a coda di rondine presenti sulla canna. Se necessario, si potrà ritoccare la fresatura con una lima triangolare (fig. 8).
Che ci siano, pertanto, una tabacchiera di diverso disegno, (fig.11) un sottoguardia con lo stecher (fig.12), il portaluminello forgiato nella canna, anzichè avvitato (fig.13), un diverso sistema di fissaggio della canna al calcio (fig.14), o altre varianti, esse non dovranno costituire un ostacolo alla finitura del kit.
ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO DI UNA PISTOLA IN KIT Fare riferimento ai disegni e alla vista esplosa alle pagine 13a, 14a, 15a, 16a di questo manuale. 1) Iniziate il montaggio della vostra pistola con l'inserimento della canna (4) nel suo alloggio verificando l'assetto della codetta nel suo incavo che, se necessario, verrà sagomato lungo il contorno o in profondità, fino a che l'incasso si presenti omogeneo.
• Il calcio deve essere sbozzato con lima e finito con carta vetrata di diversa e decrescente gradazione fino alla levigatura completa. • La tinteggiatura è solitamente fatta con mordente, ad acqua o ad alcool, color noce e la lucidatura con olio di lino crudo o cera d'api. • Lo stesso procedimento è valido per la bacchetta.
RACCOMANDAZIONI GENERALI E PARTICOLARI PER IL TIRO CON ARMI A RETROCARICA Prima di procedere alla fase di caricamento, leggere ATTENTAMENTE tutte le raccomandazioni indicate nel capitolo “NORME GENERALI PER L’USO DELLE ARMI DA FUOCO” in questo manuale. ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. • Utilizzando un solvente di buona qualità, togliete tutto il lubrificante in eccesso all’interno della canna.
Calibro .30-30 Winchester .30-40 Krag .38-55 Winchester .357 Magnum .45 Long Colt .45-70 Govt 8x57 JRS 9,3x74 R Pressione bar 2800 2850 2150 3200 1100 2000 2900 3000 Pressione c.u.p. / p.s.i 40610 41335 31183 46412 15954 29007 42061 43511 CATTIVO FUNZIONAMENTO Un buon funzionamento dell’arma dipende dalla cura e dalla manutenzione dell’arma stessa, ma anche dalla munizione usata. L’arma è stata prevista per funzionare con munizioni di alta qualità prodotte secondo standard commerciali.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1859 & 1863 ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alla vista esplosa a pag. 17a, 18a, di questo manuale. Il disegno esploso illustra un fucile SHARPS SPORTING, ma i suggerimenti indicati si riferiscono a tutti i modelli Sharps 1859 & 1863. SMONTAGGIO DEL BLOCCO 1) Con il blocco elevatore (part. n.37) APERTO, mettete il cane (part. n.
ESTRATTORE CAMERINA FLOTTANTE - ART. USA 500 Questo nuovo attrezzo è stato creato per facilitare la parziale rimozione della camerina flottante, posto all’interno della camera da scoppio degli SHARPS 1859 & 1863. Come ben sapete tale camerina flottante deve essere mantenuta pulita ed oliata, nella parte di contatto con la camera. Tuttavia una completa rimozione è possibile solo svitando la canna, COSA CHE DEVE ESSERE FATTA DA UN ARMAIOLO.
l’arma nella posizione di sparo, ruotate il fucile di lato, verso destra e verso sinistra, così da eliminare dal blocco ogni pezzo di carta o di polvere in eccesso depositati. 3) 4) 5) Applicate una capsula tipo musket sul luminello, mettete il cane in posizione di sparo. Se il fucile è dotato di stecher a due grilletti, mentre puntate il bersaglio, tirate lievemente il grilletto POSTERIORE (di armamento) finché non sentite un “click”. L’ARMA ORA È PRONTA PER SPARARE.
Le palle in stile moderno (USA 524) e le palle in stile originale (USA 519) presentano una forma diversa fra loro. Le prime hanno una sezione più cilindrica delle seconde, motivo per cui interferiscono prima con il cono di raccordo della rigatura (free bore), mentre le seconde tendono ad “entrare” nelle rigature, interferendo con il raccordo in una sezione della palla più vicina alla sua base.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SHARPS 1874 ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alla vista esplosa a pag. 19a, 20a, in questo manuale. Il disegno esploso illustra un fucile SHARPS SPORTING, ma i suggerimenti indicati, si riferiscono a tutti i modelli Sharps 1874. SMONTAGGIO DEL BLOCCO 1) Con il blocco elevatore (part. n. 46) APERTO, mettete il cane (part. n.
3) Per sparare, puntate il fucile in direzione del vostro bersaglio e portate il cane in posizione di sparo (2° scatto). Mentre puntate il bersaglio, tirate lentamente il grilletto POSTERIORE (di armamento) fino ad armarlo, rilasciandolo dolcemente. Mentre mirate il bersaglio, sfiorate lentamente il grilletto ANTERIORE (di sparo) e il vostro fucile sparerà.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI ROLLING BLOCK ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alle immagini e alla vista esplosa a pag. 3a, e 23a, 24a, in questo manuale. Il disegno esploso illustra un fucile ROLLING BLOCK L.R. CREEDMOOR, ma i suggerimenti indicati si riferiscono a tutti i modelli.
diottra (part. n. 39) e togliere il calcio; è possibile che si renda necessario battere con la mano sul legno per sganciarlo dalla bascula. 2) Sulla parte sinistra della bascula (part. n. 1) sono posizionati i perni assiali del cane (part. n. 11) e del blocco portapercussore (part. n. 12), assemblati in modo da presentare le fresature delle estremità, interne e contrapposte (fig. 2b). Tra i due perni è posta una piastrina (part. n. 30) fissata da una vite (part. n.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEI FUCILI SPRINGFIELD TRAPDOOR ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alla vista esplosa a pag. 21a, 22a, in questo manuale. Il disegno esploso illustra un fucile SPRINGFIELD TRAPDOOR OFFICER, ma i suggerimenti indicati, si riferiscono a tutti i modelli.
ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO E SPARO DEL FUCILE KODIAK MK IV ATTENZIONE: PRIMA DI MANEGGIARE QUESTA O QUALSIASI ALTRA ARMA ASSICURATEVI SEMPRE CHE ESSA SIA SCARICA E PUNTATA IN DIREZIONE DI SICUREZZA. Fare riferimento alla figura a pag. 25a, 26a, di questo manuale. Questo è un fucile a cani esterni, e come tale non è dotato di una sicura specifica che blocchi i grilletti e/o i cani.
3) Durante lunghi periodi di inutilizzo dell’arma, lasciate nella canna un leggero strato di olio; I’operazione di pulizia DOVRÀ comunque essere ripetuta prima di sparare. LA CANNA DEVE ESSERE SEMPRE PULITA PRIMA DI SPARARE. 4) Con procedura analoga pulire accuratamente la faccia di bascula da eventuali residui di combustione (in particolare la zona adiacente i fori dei percussori) e lubrificare leggermente.