Install Instructions
Istruzioni
20 | AN24598649703302it-000501 - 8510197P05F
© Danfoss | DCS (CC) | 2019.01
5 – Movimentazione e conservazione
 •  Movimentare il compressore con 
cautela. Utilizzare le maniglie apposite 
nell’imballaggio. Servirsi del golfare di 
sollevamento del compressore e utilizzare 
apparecchiature sicure ed adeguate per il 
sollevamento.
 • Conservare e trasportare il compressore in 
posizione eretta.
 • Conservare il compressore a temperatura 
compresa tra i valori Ts min e Ts max per il lato 
di bassa pressione (LP) indicati in targa dati.
 •  Non esporre il compressore e l’imballaggio a 
pioggia o atmosfera corrosiva.
6 – Misure di sicurezza prima del montaggio
 Non usare mai il compressore in atmosfera 
inammabile.
 •  Controllare prima dell’installazione che il 
compressore non presenti danneggiamenti 
dovuti al trasporto, alla movimentazione o 
allo stoccaggio.
 •  La temperatura ambiente non deve superare 
il valore Ts max del lato di bassa pressione (LP) 
indicato in targa dati durante il ciclo di spe-
gnimento.
 • Montare il compressore su una supercie 
orizzontale piana con pendenza inferiore a 3°.
  •  Vericare che l’alimentazione corrisponda alle 
caratteristiche del motore del compressore 
(riportate sulla targhetta).
 • Per l’installazione di DSH o SZ o SH o WSH, 
adottare le apparecchiature appositamente 
destinate ai refrigeranti HFC mai impiegate 
per i refrigeranti CFC o HCFC.
 •  Utilizzare tubi in rame per refrigerazione puliti 
e disidratati e materiale per la brasatura in lega 
di argento.
 • Utilizzare componenti del sistema puliti e 
disidratati.
 • La tubazione collegata al compressore deve 
essere essibile in 3 dimensioni per smorzare le 
vibrazioni.
7 – Montaggio
 • Il compressore deve essere installato su telai 
come indicato nella “product guideline”, dove 
vengono indicate per esempio le coppie di 
serraggio e la tipologia degli antivibranti.
 • Rilasciare lentamente la carica di 
mantenimento di azoto dalla valvola 
Schrader.
 • Rimuovere le guarnizioni prima della 
brasatura dei raccordi rotolock.
  •  Utilizzare nuove guarnizioni per il montaggio.
 • Collegare prima possibile il compressore al 
sistema per evitare contaminazione dell’olio 
con l’umidità ambiente.
 • Evitare l’ingresso di materiale nel sistema 
mentre si tagliano i tubi. Non praticare mai 
fori dove non è possibile eliminare le bave.
 • Eseguire la brasatura con estrema cautela, 
impiegando la tecnica più all’avanguardia e 
satare la tubazione con usso di gas d’azoto.
 • Collegare i dispositivi di sicurezza e di 
controllo necessari. Se per tale scopo si 
adopera la valvola Schrader, rimuovere la 
valvola interna.
 • Non superare mai il massimo momento 
torcente per il serraggio delle connessioni 
rotolock: 
Connessioni Rotolock Momento torcente
1” rotolock 80 Nm
1 1/4” rotolock 90 Nm
1 3/4” rotolock 110 Nm
2 1/4” rotolock 130 Nm.
8 – Rilevamento di fughe
 Non pressurizzare mai il circuito con ossigeno 
o aria secca. Ciò potrebbe causare incendio o 
esplosione.
 •  Da SM 084 a 185, SY 380, da SZ 084 a 185, SZ 
380, da DSH / SH / WSH 090 a 184: Pressurizzare 
il sistema prima sul lato HP e poi sul lato LP. 
Non consentire mai che la pressione sul lato LP 
superi la pressione sul lato HP di oltre 5 bar. Tale 
dierenza di pressioni può causare un danno 
interno nel compressore.
 •  Non utilizzare sostanza colorante per rilevare 
eventuali fughe.
 • Eseguire una prova di tenuta su tutto il 
sistema.
  •   La pressione di prova non deve superare il valore 
di 1.1 x PS per i lati di bassa (LP) e 1 x PS per i alta 
(HP) pressione indicato in targa dati.
 • Se viene rilevata una perdita, sigillarla e 
ripetere la prova.
9 – Disidratazione sottovuoto
 • Non utilizzare mai il compressore per 
evacuare il sistema.
 •  Collegare una pompa a vuoto al lato di alta e 
di bassa pressione.
 • Evacuare il sistema ad una pressione di 500 
µm Hg (0.67 mbar) assoluti.
 •  Non utilizzare un megaohmetro né applicare 
potenza al compressore mentre è sotto vuoto, 
poiché ciò potrebbe causare danni interni.
10 – Collegamenti elettrici
  •  Spegnere e isolare l’alimentazione principale. 
Vedere sul retro per i dettagli sul cablaggio.
 • Tutti i componenti elettrici devono essere 
selezionati in base agli standard locali ed ai 
requisiti del compressore.
  •  Fare riferimento alle sezione 4 per i dettagli relativi 
alle connessioni elettriche.
 • Il compressore scroll Danfoss funziona 
correttamente solo in un senso di rotazione. Le 
fasi di linea L1, L2, L3 devono aasolutamente 
essere collegate ai terminali T1, T2, T3 del 
compressore per evitare la rotazione in senso 
inverso.
  •  Per i collegamenti dell’alimentazione elettrica 
usare viti ø 4,8 mm (3/16”) e terminali anulari 
da 1/4”. Serrare con un momento torcente di 
3 Nm.
 •  Il collegamento del termostato (se installato) 
è con attacco a baionetta 1/4” AMP-AWE.
 • Il compressore va messo a terra usando 
l’apposita vite di terra da 5 mm.
11 – Carica del refrigerante
  •  Tenere spento il compressore.
 • Versare il refrigerante in fase liquida nel 
condensatore o nel ricevitore di liquido. 
La carica deve essere più vicina possibile 
alla carica nominale del sistema, per 
evitare funzionamento a bassa pressione o 
surriscaldamento. Non consentire mai che la 
pressione sul lato LP superi la pressione sul lato 
HP di oltre 5 bar. Tale dierenza di pressioni può 
causare un danno interno nel compressore.
 • Mantenere, se possibile, la carica di 
refrigerante al di sotto dei limiti di carica 
indicati. Al di sopra di questo limite, 
proteggere il compressore dal ritorno di 
liquido con un ciclo di svuotamento o un 
accumulatore sulla linea di aspirazione.
 • Non lasciare mai il cilindro di riempimento 
collegato al circuito.
Modelli di 
compressore
Limite di carica del 
refrigerante (kg)
SM/SZ 084, 090, 100 8.5
SM/SZ 110, 120 10
SM 112, 124, 147 , SZ147 7.9
SM/SZ 115, 125 11
SM/SZ 148, 160, 161 12.5
SM/SZ 175, 185 13.5
SY/SZ 240 16
SY/SZ 380 20
DSH / SH / WSH 090 5.9
DSH / SH / WSH 105, 120, 
140, 161, 184
7.9
SH 180, 240, 295, 300 13.5
DSH 240,295 15
SH 380 14.5
SH 485, DSH600, 
DSH 381,485
17
12 – Verifica prima della messa in servizio
 Utilizzare dispositivi di sicurezza, come pres-
sostati e valvole limitatrici conformi alle norme 
generali e locali e agli standard di sicurezza. As-
sicurarsi che siano operativi e adeguatamente 
regolati. 
 Controllare che le regolazioni dei pressostati 
di alta pressione e delle valvole limitatrici non 
superino la pressione massima di esercizio di 
alcun componente del sistema.
 • Un pressostato di bassa pressione è 
consigliato per evitare il funzionamento 
sottovuoto. Impostazione minima per SM/SY/
SZ: 0,5 bar g. Impostazione minima per DSH / 
SH / WSH: 1,7 bar g.
 • Vericare che tutti i collegamenti elettrici 
siano correttamente allacciati e conformi alle 
norme locali.
 •  Quando è necessario un riscaldatore di carter, 
deve essere messo sotto tensione almeno 12 
ore prima dell’avviamento iniziale o dopo uno 
spegnimento prolungato per riscaldatori del 
carter del tipo a cintura (6 ore per riscaldatori 
del tipo adesivo)
13 – Avviamento
 Non mettere mai in funzione il compressore 
senza che il coperchio della scatola elettrica 
sia in posizione.
 • Non avviare mai il compressore quando il 
refrigerante non è caricato.
 • Tutte le valvole di servizio devono essere in 
posizione aperta.
  •  Bilanciare la pressione alta/bassa.
 • Mettere il compressore sotto tensione. 
Normalmente si avvia subito. Se il 
compressore non si avvia, controllare la 
correttezza del cablaggio e della tensione sui 
morsetti.
 • L’eventuale rotazione inversa può essere 
notata se si vericano i seguenti fenomeni; 
il compressore non aumenta la pressione, il 
funzionamento è anormalmente rumoroso 
ed il consumo elettrico è anormalmente 
basso. In tal caso, disattivare immediatamente 
il compressore e collegare adeguatamente le 
fasi ai rispettivi terminali. La maggior parte 
dei compressori scroll Danfoss sono protetti 
dalla rotazione inversa da una protezione 
antinversione interna o dal modulo 
protettivo elettronico esterno. Si fermano 
quindi automaticamente. Solo i modelli da 
SM 112, 124, 147, SZ147 non sono provvisti 
di protezione da rotazione inversa. Una 
rotazione inversa prolungata danneggia tali 
compressori.
 • Se il protettore di sovraccarico interno scatta 










