Installation manual

Manuale d'installazione
18
E(D/B)(H/L)Q011~016AA6V3+W1
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW51121-1A
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta
L'obiettivo delle aziende fornitrici di energia elettrica di tutto il mondo
è quello di fornire servizi elettrici a prezzi competitivi, con la
possibilità, in molti casi, di applicare ai clienti tariffe ridotte, ad
esempio, tariffe multiorarie, tariffe stagionali o la
"Wärmepumpentarif" (tariffa per riscaldamento con pompe di calore)
in Germania e in Austria... .
Il presente apparecchio consente un collegamento a questi sistemi di
fornitura di alimentazione a tariffa ridotta.
Per valutare l'opportunità di collegare l'apparecchio a uno dei sistemi
di fornitura di alimentazione a tariffa ridotta eventualmente disponibili,
consultare l'azienda fornitrice di energia elettrica nell'area in cui
l'apparecchio deve essere installato.
Se l'apparecchio è collegato a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta,
l'azienda fornitrice di energia elettrica è autorizzata a:
interrompere l'alimentazione dell'apparecchio per determinati
periodi di tempo;
richiedere che in determinati periodi di tempo il consumo di
elettricità dell'apparecchio sia sottoposto a limitazioni.
L'unità è progettata per ricevere un segnale di ingresso tramite il
quale essa passa alla modalità di disattivazione forzata. In tal caso, il
compressore dell'unità esterna smette di funzionare.
Tipi possibili di alimentazione a tariffa kWh ridotta
I collegamenti possibili e i requisiti necessari al collegamento
dell'apparecchio a questo tipo di alimentazione sono illustrati nella
figura sottostante:
Quando l'unità esterna è collegata a un'alimentazione a tariffa kWh
ridotta, il contatto pulito del ricevitore che controlla il segnale della
tariffa kWh ridotta dell'azienda elettrica deve essere collegato ai
morsetti 17 e 18 di X2M (come illustrato nella figura sopra).
Quando il parametro [D-01]=1 nel momento in cui il segnale di tariffa
kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si apre e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
(1)
.
Quando il parametro [D-01]=2 nel momento in cui il segnale di tariffa
kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si chiude e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
(2)
.
tipo 1
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta non prevede interruzioni
dell'alimentazione.
tipo 2 e 3
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta prevede un'interruzione
immediata dell'alimentazione o un'interruzione dopo un certo periodo
di tempo.
Avvertenze
per un'alimentazione a tariffa kWh ridotta come quella
illustrata di seguito alla voce tipo 1
Se l'alimentazione a tariffa kWh ridotta non prevede
interruzioni di alimentazione, il controllo dei
riscaldatori potrà essere mantenuto.
Per le varie possibilità di controllo dei riscaldatori
quando è attiva l'attivazione a tariffa kWh ridotta, fare
riferimento a "[D] Alimentazione a tariffa kWh ridotta"
a pagina 27.
Se i riscaldatori devono essere sottoposti a controllo
quando l'alimentazione a tariffa kWh ridotta non è
attivata, i riscaldatori andranno collegati a
un'alimentazione separata.
Quando l'alimentazione a tariffa kWh ridotta è attivata
e l'alimentazione non subisce interruzioni, può
verificarsi un consumo energetico anche in modalità
standby (PCB, sistema di controllo, pompa…)
per un'alimentazione a tariffa kWh ridotta come quelle
illustrate di seguito alle voci tipo 2 o 3
Alimentazioni a tariffa kWh ridotta che bloccano
completamente l'accesso alla rete tradizionale non sono
consentite per questa applicazione poiché non
contemplano la prevenzione del congelamento dell'acqua.
1 Contatore dell'alimentazione a tariffa kWh ridotta
2 Ricevitore per il controllo del segnale dell'azienda elettrica
3 Alimentazione verso l'unità esterna
4 Contatto pulito
0
Consentito
X
Non consentito
(1) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si chiude
e l'unità riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la
funzione di riavvio automatico. Vedere "[3] Auto restart" a pagina 23.
(2) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si apre e
l'unità riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la
funzione di riavvio automatico. Vedere "[3] Auto restart" a pagina 23.
1
2
3
X2M17 18
X40A
A1P
LN
2
4
1
3
3
*
DHQ/
*
DLQ/
*
BHQ/
*
BLQ
LN
2
1
43
43
LN
2
1
S2S
S2S
S2S
[D-01]=1
1
2
3
LN
2
1
3
LN
2
1
43
43
LN
2
1
S2S
S2S
S2S
[D-01]=2
1D_IM_4PW51121-1A.book Page 18 Tuesday, January 27, 2009 7:46 AM