Instruction Manual

59
Uso
IT
Avviamento del motore
Nota
Alcuni modelli non dispongono di starter. Il
motore si adegua automaticamente al rispet-
tivo procedimento di accensione.
Aprire il rubinetto della benzina (se disponibile -
vedi manuale del motore).
Prendere posto sul sedile del conducente.
Disinserire e sollevare l’apparato falciante:
- Portare la leva del PTO in posizione disinserita
.
- Portare la leva di regolazione dell’altezza di
taglio su «5» (apparato falciante in alto).
Azionare il freno di stazionamento.
Disporre la leva per il senso di marcia su «N».
Portare la leva dell’acceleratore su
.
Se il motore è freddo, tirare lo starter e spostare la
leva dell’acceleratore nella posizione
.
Ruotare la chiave di accensione su , nché il
motore non è in moto (tentativo di avviamento
max. 5 secondi, attendere 10 secondi prima del
tentativo seguente). Quando il motore è in moto,
mettere la chiave d’accensione su
/ .
Non appena il motore è in funzione, riportare
indietro lentamente lo starter/la leva dell’accelera-
tore, nché il motore non gira regolarmente.
Arresto del motore
Portare la leva dell’acceleratore nella posizione
intermedia.
Fare girare il motore per ca. 20secondi.
Portare la chiave di accensione su
.
Estrarre la chiave di accensione.
Azionare il freno di stazionamento prima di abban-
donare l’apparecchio.
Guida
Pericolo
La partenza di scatto, l’arresto improvviso e la
marcia a velocità eccessiva aumentano il pericolo di
incidenti e possono causare danni all’apparecchio.
Prestare particolare attenzione durante la marcia
indietro. Non regolare/spostare mai il sedile del
conducente durante la marcia.
Attenzione. Danni all’apparecchio.
Non cambiare mai direzione di movimento senza
avere prima fermato l’apparecchio.
Avviare il motore come indicato.
Sbloccare il freno di stazionamento: Premere no
in fondo il pedale frizione/freno, spingere la leva
del cambio su una marcia.
Portare la leva del senso di marcia nella posizione
corrispondente.
Sollevare lentamente il pedale frizione/freno, l’ap-
parecchio avanza.
Arresto dell’apparecchio
Premere il pedale frizione/freno nché l’apparec-
chio non si ferma.
Falciatura
Nel modo di funzionamento normale
/
(vedi uso blocchetto d’accensione): Prima di
iniziare la marcia indietro, disinserire e sollevare
l’apparato falciante.
Nella falciatura in retromarcia
(vedi uso
blocchetto d’accensione): Prestare particolare
attenzione durante la falciatura in retromarcia ed
attivarla solo se indispensabile.
Non cambiare la direzione di marcia, quando
l’apparecchio rotola o è in marcia.
Avviare il motore come indicato.
Spostare la leva dell’acceleratore su
, per
garantire una su󰀩ciente erogazione di potenza.
Sbloccare il freno di stazionamento: Premere no
in fondo il pedale frizione/freno, spingere la leva
del cambio su una marcia.
Spostare la leva per il senso di marcia sulla posi-
zione «F»/marcia avanti.
Inserire l’apparato falciante:
- Inserire il PTO
.
Abbassare l’apparato falciante.
Sollevare lentamente il pedale frizione/freno, l’ap-
parecchio avanza.
Svuotamento del raccoglierba
Se sul terreno resta erba tagliata o l’indicatore di
livello (17, gura 1) indica che il cesto è pieno:
Fermare l’apparecchio.
Azionare il freno di stazionamento.
Disinserire l’apparato falciante.
Figura 10a
A󰀨errare il raccoglierba dalla maniglia posteriore,
tirarlo verso l’alto e svuotarlo.
oppure
Figura 10b
Spegnere il motore ed attendere
che tutte le parti mobili si fermino.
Rimuovere il raccoglierba.
Vuotare il contenuto.
Applicare di nuovo il raccoglierba.
Generale
Nella regolazione dell’altezza di taglio e della velo-
cità di marcia fare attenzione a non sovraccaricare
l’apparecchio.
Per garantire un lavoro senza problemi, è neces-
sario adeguare l’altezza di taglio e la velocità di
avanzamento alla lunghezza, al tipo ed all’umidità
dell’erba da tagliare. In caso di intasamenti, ridurre
la velocità di marcia ed aumentare l’altezza di taglio.