Datasheet

P210
Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate. - Non fumare.
P211
Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione.
P251
Recipiente sotto pressione: non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso.
Reazione
Non conosciuto.
Immagazzinamento
P410 + P412
Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50 °C/122°F.
Smaltimento
Non conosciuto.
Informazioni supplementari
sulle etichette
EUH066 - L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle.
Regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti:
idrocarburi alifatici >30%
Questa miscela non contiene sostanze considerate vPvB/PBT secondo il regolamento (CE) n.
1907/2006, allegato XIII.
2.3. Altri pericoli
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.2. Miscele
Informazioni generali
NotaNumero della
sostanza
Numero di registrazione
REACH
Numero CAS /
Numero CE
%Denominazione chimica
Classificazione:
-Idrocarburi , C11-13, n-alcani ,
isoalcani , ciclici , < 2% aromatics
01-2119456810-40EC920-901-0
-
50 - 75
Asp. Tox. 1;H304
Classificazione:
-(2-Metossimetiletossi)- propanolo #01-2119450011-6034590-94-8
252-104-2
25 - 50
-
Classificazione:
-Anidride carbonica #Esente124-38-9
204-696-9
1 - 5
Press. Gas;H280
Elenco di eventuali abbreviazioni e simboli usati sopra
#: Per questa sostanza sono stati fissati a livello dell'Unione limiti d'esposizione sul luogo di lavoro.
M: Fattore moltiplicatore
PBT: sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica.
vPvB: sostanza molto persistente e molto bioaccumulabile.
Tutte le concentrazioni sono espresse come percentuale in peso a meno che l'ingrediente non sia un gas. Le concentrazioni dei
gas sono espresse in percentuale in volume.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
Assicurarsi che il personale medico sia al corrente dei materiali coinvolti, e prenda le necessarie
precauzioni per proteggersi.
Informazioni generali
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
In caso di comparsa di sintomi portare la vittima all'aria aperta. Contattare un medico se i sintomi
persistono.
Inalazione
Lavare con sapone ed acqua. Consultare un medico se si sviluppa un'irritazione persistente.
Cutanea
Sciacquare con acqua. Consultare un medico se si sviluppa un'irritazione persistente.
Contatto con gli occhi
Nell'improbabile caso di ingestione rivolgersi a un medico o a un centro veleni.
Ingestione
Cefalea. Vertigini.
4.2. Principali sintomi ed
effetti, sia acuti che ritardati
Trattare in modo sintomatico.
4.3. Indicazione dell'eventuale
necessità di consultare
immediatamente un medico e
di trattamenti speciali
SEZIONE 5: Misure antincendio
Aerosol altamente infiammabile.
Pericolo generale d'incendio
5.1. Mezzi di estinzione
Schiuma resistente ad alcol. Polvere. Anidride carbonica (CO2).
Mezzi di estinzione idonei
Non usare un getto d'acqua come mezzo di estinzione perché estenderebbe l'incendio.
Mezzi di estinzione non
idonei
Contenuto in pressione. Il recipiente pressurizzato può esplodere se esposto a fiamma o calore. In
caso d'incendio possono crearsi gas nocivi.
5.2. Pericoli speciali derivanti
dalla sostanza o dalla miscela
SDS ITALY
Nome del materiale: LECTRA CLEAN II
BDS000279AE N. versione: 01 Data di pubblicazione: 23-settembre-2020
2 / 10